Roma: inaugurata la Residenza universitaria di via Assisi
3 Ottobre 2007
Roma, 1 Ottobre 2007 – L’inaugurazione della residenza universitaria di Via Assisi a Roma è stata l’opportunità per mettere a fuoco il punto di vista della Regione Lazio
nelle politiche del diritto allo studio.
Oltre al presidente Marrazzo hanno partecipato all’inaugurazione l’assessore all’istruzione Silvia Costa, il commissario di Laziodisu Ornella Guglielmino e i vertici provinciali di Laziodisu.
“Per molti anni, per decenni, questa città, ma anche questa regione, si sono dimenticate di essere la città e la regione dell’università e degli studenti – ha detto il
presidente Marrazzo – Il Lazio del XXI secolo deve ragionare sul patrimonio della conoscenza cioè le menti degli studenti delle nostre università. La centralità del Lazio
è nell’economia della conoscenza, e la centralità degli studenti è la centralità delle politiche giovanili”.
Quella di Via Assisi è solo la prima struttura viene direttamente della Regione con fondi propri (10.462.795 euro). La struttura ha 88 posti letto, di cui 13 per disabili, ed e’ dotata
di alloggi in stanza singola o doppia con servizi, sale per attività culturali e ricreative, spazio internet, biblioteca, aria condizionata, posti auto, palestra.
“Le nostre iniziative – ha sottolineato l’Assessore – non si limitano a favorire solamente gli studenti con scarsi mezzi, ma intendono fornire un supporto anche a tutti gli altri universitari.
E’ attiva da giugno, infatti, l’Agenzia per gli affitti per gli studenti universitari di Roma, in via Ostilia, che va ad aggiungersi a quelle di Viterbo e di Cassino. L’Agenzia mette in
relazione gli studenti ed i proprietari, fornendo tutta l’assistenza – anche di tipo legale – per la conclusione del contratto di locazione, verificando la congruità delle offerte,
consentendo la stipula di contratti agevolati a canone concordato, favorendo di fatto l’emersione degli affitti in nero. I proprietari di immobili hanno l’opportunità di firmare
contratti di locazione di durata regolata sul periodo degli studi universitari, come previsto dalla legge, con agevolazioni fiscali Irpef e Ici”
E la Regione Lazio ha in programma una fitta serie di iniziative: sono già partiti lavori per altre strutture residenziali universitarie a Roma e Cassino che nel prossimo futuro
porteranno a migliaia di nuovi posti alloggio a disposizione degli studenti della Regione.
Questo il cronoprogramma previsto per la realizzazione di nuovi alloggi: entro marzo 2008 saranno aperti 302 alloggi alla Romanina; entro maggio 2008 altri 163 alloggi a Tor Bella Monaca; entro
gennaio 2009 si apriranno altri 50 alloggi a Tor Vergata; entro giugno 2009 si apriranno 163 alloggi a Ponte di Nona; entro settembre 2009 200 alloggi a via Vallerano; entro ottobre altri 199;
entro novembre 2009 si apriranno 200 alloggi a Valle Aurelia; entro dicembre 2009 200 alloggi all’Università di Cassino. Inoltre sono previsti 500 posti in via dei Papareschi.