FREE REAL TIME DAILY NEWS

Riforma Ocm ortofrutta: viva soddisfazione della Cia

By Redazione

Nel corso dell’audizione pubblica, svoltasi a Bruxelles il 21 Marzo scorso, sul progetto di risoluzione del Parlamento europeo, in merito alla riforma Ocm ortofrutta, è emerso
chiaramente, sia dalle parole della relatrice, M.I. Salinas Garcia, che dalla maggioranza delle rappresentanze europee e dei parlamentari presenti al dibattito, la volontà di non
smantellare alcuni importanti comparti ortofrutticoli, come il pomodoro da industria, attraverso una drastica e immediata introduzione del disaccoppiamento totale.
La stragrande maggioranza si è trovata, dunque, d’accordo su un’ipotesi -afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori- di “atterraggio morbido”, caratterizzato da un
disaccoppiamento parziale degli aiuti per un periodo transitorio significativo, come indicato dal progetto di risoluzione del Parlamento europeo, che permetta un graduale adattamento del
sistema produttivo alle nuove regole introdotte dalla riforma, questo per tutelare sia la rilevanza economica  del comparto che l’ingente manodopera occupata nella filiera della
trasformazione.
“Anche l’ipotesi, avanzata dalla relatrice, su modalità specifiche di assegnazione della parte accoppiata degli aiuti, correlate alla superficie realmente investita dai produttori,
piuttosto che alla consegna delle quantità all’industria, ci trova -sottolinea il presidente della Cia Giuseppe Politi- pienamente d’accordo dato che rispecchia integralmente la
posizione espressa da tempo dalla Confederazione”.
“Inoltre, condividiamo -aggiunge Politi- altri due punti importanti emersi sia dalla relazione che dal dibattito, ovvero l’esigenza di un innalzamento dal 4,1 al 6 per cento del tetto massimo
di contributo comunitario ai Fondi di esercizio delle Organizzazioni dei produttori, dato l’aumento delle loro funzioni e responsabilità, utilizzando le economie di bilancio, e
l’impostazione data alla gestione delle crisi di mercato, purtroppo sempre più frequenti per l’ortofrutta, che prevede la costituzione di un Fondo separato, e con risorse dedicate,
rispetto ai Programmi operativi delle stesse Organizzazioni dei produttori”.

http://www.cia.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: