FREE REAL TIME DAILY NEWS

Riforma della Pubblica Amministrazione: Seminario all’Università Statale

Riforma della Pubblica Amministrazione: Seminario all’Università Statale

By Giuseppe

Marianna Madia, Alessandro Pajno – “Riforma della Pubblica Amministrazione” Seminario all’ Universita’ Statale Milano – Febbraio 2016
A s s o e d i l i z i a
Property Owners’ Association Milan italy

Il presidente del Consiglio di Stato alla Universita’ Statale di Milano dopo decenni.

LA MINISTRA MADIA: UNO STATO PIU’ MODERNO AL SERVIZIO DEI CITTADINI

Il ministro della Semplificazione e della Pubblica amministrazione, Marianna Madia, ha partecipato in video collegamento a un seminario – moltissimi i partecipanti –  dedicato alla riforma della pubblica amministrazione e ai suoi decreti attuativi, organizzato dall’Università degli Studi di Milano.

Al convegno, svoltosi il 26 febbraio 2016,  hanno tenuto relazioni il presidente del Consiglio di Stato Alessandro Pajno, che ha coordinato i lavori, e qualificati docenti e studiosi di diritto amministrativo dell’ateneo tra i quali Marilisa D’Amico, Erminio Ferrari, Diana Urania Galetta, Guido Greco e Maria Alessandra Sandulli.

Lo workshop è stato patrocinato dall’Associazione Italiana Costituzionalisti e dall’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, ed è stato aperto dai saluti istituzionali del rettore Gianluca Vago, della professoressa Nerina Boschiero e del direttore del dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale, Lorenza Violini.

Il dialogo aperto con il mondo della ricerca e dell’università, soprattutto in una fase in cui la riforma ha iniziato il proprio percorso attuativo, rappresenta uno strumento fondamentale di stimolo e miglioramento per il lavoro del governo.

La Ministra Madia in apertura ha sottolineato la centralità di questa riforma per il rinnovamento dello Stato, una riforma fatta per consegnare ai cittadini uno Stato più semplice, più trasparente e meno costoso.
Il Presidente del Consiglio di Stato Pajno ha inquadrato questa complessa e ampia riforma nel lungo percorso riformatore della amministrazione pubblica, iniziato circa venti anni fa con le riforme Bassanini. Il Presidente ha elogiato questa riforma e ha ricordato come tutti  i cambiamenti importanti richiedano coraggio.

« Quello della riforma della pubblica amministrazione – ha detto – e’ nella nostra storia un problema risalente.

Solamente dal secondo Dopoguerra in poi si registrano numerose commissioni tecnico-parlamentari diverse che se ne sono occupate redigendo una serie di rapporti .

Si tratta di un riforma fondamentale per il nostro Paese poiche’ e’ volta a rendere l’Italia competitiva rispetto a paesi che hanno una diversa velocita’rispetto alla nostra. »

Il Professori di Diritto amministrativo, Alessandra Sandulli, Guido Greco, Erminio Ferrari e Diana Galetta si sono concentrati su aspetti specifici, dal decreto attuativo della trasparenza, a quello sui servizi pubblici locali, sottolineando gli aspetti positivi e le criticità.

Ha concluso i lavori la Prof.ssa Marilisa D’amico che ha illustrato i contenuti molto ampi della riforma, sottolineando il legame molto stretto con la riforma costituzionale in via di approvazione, nella quale, in particolare, l’art. 97 della Costituzione verrà arricchito dell’inserimento del principio di trasparenza, essenziale per la nostra democrazia, a cui si ispira la riforma Madia.

Presenti, con il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici e Pierluigi Mantini, componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, molti giuristi amministrativisti.

Foto: da sin. Alessandro Pajno, Marilisa D’Amico, Achille Colombo Clerici

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: