FREE REAL TIME DAILY NEWS

Radda nel Bicchiere: un paese dal sapor “divino”

By Redazione

Siena – Nodo di quel reticolo di strade che unisce piccoli borghi e fattorie isolate, Radda in Chianti si trova nel cuore di un territorio conosciuto nel mondo per la bellezza dei suoi
paesaggi e la cultura del buon bere. Ed è proprio a questa filosofia che si ispira la tredicesima edizione di «Radda nel Bicchiere», la kermesse
dedicata ai migliori vini prodotti localmente che quest’anno aprirà vie e piazze a visitatori ed enoturisti nel weekend di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno.

Due giorni pensati per accompagnare con lentezza gli ospiti tra degustazioni di vini, prodotti della gustosa cucina toscana, affascinanti scorci e tesori artistici, primo tra tutti il
quattrocentesco Palazzo del Podestà, oggi sede del Comune, che riapre ai visitatori dopo un’importante ristrutturazione.

Un bicchiere personalizzato, curiosità nell’assaggio e tempo a disposizione: è tutto quello che servirà per destreggiarsi tra le vie del paese, dove oltre venti produttori
locali presenteranno le migliori etichette raddesi e coinvolgeranno gli ospiti nella «Degustazione alla cieca». Dagli esiti degli assaggi bendati usciranno i vini
vincitori della tredicesima edizione della manifestazione, ormai diventata un appuntamento imperdibile dell’estate chiantigiana. Anche Carlo Macchi – collaboratore di importanti guide e riviste
italiane ed estere, nonché «penna» del giornale di enogastronomia on line www.winesurf.it – parteciperà a Radda
nel Bicchiere dando vita ad un’iniziativa del tutto particolare: un focus sul Sangiovese raddese. L’abilità dell’esperto sarà messa al servizio dei campioni da botte di solo
Sangiovese 2007 delle aziende raddesi – prima, cioè, dell’assemblaggio con altri uvaggi – per elaborarne una scheda tecnica e, naturalmente, farlo assaggiare agli ospiti.

I visitatori, come ogni anno, potranno dividersi tra le degustazioni lungo le vie del borgo, gli speciali menù proposti dai ristoranti e gli Wine Bar in abbinamento con i vini di Radda e
le offerte proposte dalle enoteche, dove i vini locali saranno venduti al prezzo di fattoria. Note jazz e ritmi blues per la notte, con due concerti organizzati dall’associazione Raddattiva.
Radda nel Bicchiere – dalle ore 14 alle ore 19 di sabato 31 maggio e dalle ore 11 alle ore 19 di domenica 1 giugno – è promossa dal Comune di Radda in Chianti, dalla
Pro Loco e dal Consorzio Vino Chianti Classico, di cui fa parte la quasi totalità dei produttori vinicoli presenti alla manifestazione: Brancaia;
Caparsa; Castello d’Albola; Castello di Radda; Castello di Volpaia; Colle Bereto; Fattoria Vignale; Il Campaccio; Livernano; Montemaggio; Monteraponi; Monterinaldi; Montevertine; Podere
Capaccia; Podere L’Aja; Podere Terreno; Poggerino; Poggio San Polo; Pruneto; Terrabianca; Valdellecorti e Vescine.

Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare la Pro Loco di Radda in Chianti al numero 0577 738494, scrivere a proradda@chiantinet.it o visitare il sito http://www.raddanelbicchiere.com, on line da questa edizione. Grazie alla preziosa collaborazione del Consorzio Vino Chianti Classico, inoltre, sarà
possibile accedere a tutte le informazioni sulla manifestazione anche dal nuovo portale del Consorzio www.chianticlassico.com, dove
è stato creato uno spazio dedicato alla valorizzazione degli eventi promossi delle associazioni dei produttori chiantigiani a delle amministrazioni locali che durante l’anno si svolgono
entro i confini del Chianti Classico. Il cartellone di eventi si chiama «Chianti Classico per il suo territorio» e sarà riconoscibile, sul web e non solo, da
una grafica «ad hoc» posta sotto lo storico marchio del Gallo Nero. L’intento del Consorzio è quello di valorizzare ancor più i tradizionali momenti di aggregazione
del proprio terroir, attraverso una calendarizzazione unificata che renda il Chianti maggiormente fruibile per il visitatore occasionale e per i suoi abitanti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: