FREE REAL TIME DAILY NEWS

Premio Panettone d’Oro Anno 2020 alla Virtu’ Civica – 25^ Edizione

Premio Panettone d’Oro Anno 2020 alla Virtu’ Civica –  25^ Edizione

By Giuseppe

Mon, 25 Nov 2019

AMICI  DI  MILANO

Premio alla Virtù Civica «Panettone d’Oro» 2020

Promotori, collaboratori, patrocinatori

– Coordinamento Comitati Milanesi
– Assoedilizia,
– Comieco,
– AMSA,
– City Angels,  Legambiente,
– CSV Milano,
– Amici di Milano,
– SAO-Saveria Antiochia — Osservatorio antimafia
– Comune di Milano
– Città metropolitana di Milano
– Comuni della Città metropolitana di Milano

Dal 1995 a oggi

In breve

Nel secolo scorso, la volontà del Coordina- mento Comitati Milanesi di ringraziare, a nome dell’intera città, chi si prodigava per mantene- re alte le virtù civiche cittadine diede vita al Premio alla Virtù Civica «Panettone d’Oro».
Oggi il premio, nato dal basso per premiare gli sconosciuti «eroi di tutti i giorni», è uninanimemente riconosciuto come una delle maggiori attestazioni di gratitudine che un individuo o un’ associazione può ricevere dalla cittadinanza ambrosiana.

Per ulteriori informazioni:  https://urlsand.esvalabs.com/?u=http%3A%2F%2Fwww.panettonedoro.it&e=448faf0a&h=cab85de1&f=n&p=y

 

Premio alla Virtù Civica «Panettone d’Oro» 2020

La storia

Subito dopo la sua costituzione, il Coordinamento Comitati Milanesi pensò a come poteva esprimere la riconoscenza della cittadinanza alle persone che si erano distinte per le loro virtù civiche. Nacque così, alla metà degli anni ’90 del secolo scorso, il Premio alla Virtù Civica «Panettone d’Oro». All’iniziativa si sono uniti, nel corso degli anni, altre prestigio- le associazioni e realtà imprenditoriali di Milano: Assoedilizia, Comieco, Legambiente, Amici di Milano, SAO-Saveria Antiochia Osservatorio antima a, City Angels, CSV Milano e AMSA. Associazione Saveria Antiochia Osservatorio antimafia
Per questa ragione la giuria non sceglie i premiati in base alla notorietà dell’atto compiuto o al numero di segnalazioni ricevute, ma valuta attentamente la costanza con cui le persone segnalate hanno messo in pratica e aiutato a diffondere un esemplare comportamento civico nella Città metropolitana di Milano.
Altro aspetto da evidenziare è che chiunque può proporre, liberamente e senza obblighi di sorta, una persona o un’associazione per il premio.

La raccolta delle segnalazioni avviene via internet, inviando una segnalazione sul sito http://www.panettoned’oro.it, tra settembre e dicembre di ogni anno, mentre i premi vengono consegnati all’inizio del successivo mese di febbraio.

La premiazione
Nel corso di una solenne cerimonia, a cui partecipano importanti rappresentanti delle Istituzioni milanesi e a cui assistono centinaia di cittadini, alle persone e associazioni premiate viene consegnato un attestato che riporta la motivazione con cui è stato rilasciato il premio.

Le persone premiate singolarmente ricevono, oltre all’attestato, una spilla d’oro a forma di panettone, ulteriore segno di ringraziamento della cittadinanza verso coloro che tanto hanno fatto per migliorare la vita della città metropolitana di Milano e dei suoi abitanti.

Lectio magistralis

In concomitanza con la premiazione dei cittadini e delle associazioni meritevoli, viene invitata una personalità di spicco della società milanese a tenere una lectio magistralis sul tema delle virtù civiche, con particolare enfasi sull’esperienza ambrosiana.

Il premio, che inizialmente era destinato solo a chi abitava od operava a Milano, con la nascita della Città metropolitana ha abbandonato il semplice contesto cittadino, andando a coinvolgere anche i Comuni che facevano parte della ex provincia di Milano.
Alcune centinaia di semplici cittadini e associazioni hanno già ricevuto un tangibile riconoscimento per quello che hanno fatto a favore di tutti e questo numero continua a incrementarsi anno dopo anno.

Premio alla Virtù Civica «Panettone d’Oro» 2020

Il premio

Caratteristica distintiva del premio è che esso è destinato a chi, con un comportamento costante nel tempo, abbia manifestato una concreta rispondenza ai principi del vivere civico.

Solidarietà, attenzione al territorio e all’ambiente, rispetto reciproco, tutela dei più deboli ed emarginati, rispetto della cultura e della tradizione civica e difesa dei diritti dei cittadini sono alcune delle virtù civiche che possono rendere meritevoli le persone del premio.

Nelle ultime edizioni sono intervenuti:
2010 – Marco Vitale
2011 – Umberto Ambrosoli
2012 – Marco Garzonio
2013 – Livia Pomodoro
2014 – Don Virginio Colmegna
2015 – Nando Pagnoncelli
2016 – Alberto Martinelli
2017 – Gian Giacomo Schiavi
2018 – Elisabetta Soglio
2019 – Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

Foto:
Coordinamento Comitati Milanesi Salvatore Crapanzano, Carlo Montalbetti,
Achille Colombo Clerici, Don C. Galimberti, Mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano, D.D. Barletta
CSV
MILANO
LEGAMBIENTE

https://urlsand.esvalabs.com/?u=http%3A%2F%2Fwww.cocomi.it&e=448faf0a&h=2dfc117a&f=n&p=y

Foto:

– Allegato manifesto

– l’ Arcivescovo di Milano mons. Mario Delpini con Achille Colombo Clerici al Premio Panettone d’Oro 2019

 

Fonte: Amici di Milano per
Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: