Pizza, Dissapore sceglie i magnifici sette di Milano

15 Novembre 2018
Un viaggio da Milano, in cerca della migliore pizza italiana. E’ la missione di Di Pizza, idea di Dissapore che ha radunato per questo un gruppo di esperti, giornalisti, blogger, opinion leader del mondo del food.
Primo appuntamento, nella “Sonia Factory”, lo spazio aperto da Sonia Peronaci, cuoca, scrittrice, presentatrice e blogger. Qui sono state valutati “I magnifici sette della pizza a Milano”, i migliori pizzaioli di citta e provincia. Gli esperti hanno incontrato il team di Di Pizza, parlando del prodotto, ed offrendo le loro creazioni migliori.
Lievità (con Giorgio Caruso e Francesco Andriani) ha messo nel piatto pizza autunnale con zucca e funghi. Pizzium (Michele Ferrara, Enrico Formicola e Angelo Catapano) ha scelto pizza marinara, pizza Puglia e pizza Abruzzo. Piz (Pasquale Pometto) ha puntato su una pizza bianca special. Capuano’s (Luigi Capuano e Ciro Minervino) si è distinto con crocchè, pizza Ariccia, pizza Vomero. Da Marghe, (Danilo Brunetti e Riccardo Raia): pizza margherita, pizza autunno.
Infine, Assaje (Antonio Tammaro): pizza cosacca, pizza burrata e carciofi, pizza mortadella e pistacchi, pizza assaje segrino.

Soddisfatti gli organizzatori, secondo cui il format ha dimostrato come “La pizza è una cosa seria. Per questo motivo Dissapore che ha sempre creduto fortemente nell’identità e nella forza di questo prodotto del made in Italy, ideando Di Pizza, un tour di serate di gala per un numero selezionato di ospiti tutto dedicato a questo settore”.
Ad Antonio Fucito il compito di individuare lo spazio (fisico, e non solo) per la prossima selezione di pizze ad alto livello
Il food writer (nome d’arte Tanzen Vs. Pizza) ha così presentato “Garage Pizza”. Il progetto, nato dalla collaborazione di Dissapore con la media company Netaddiction è dedicato alla pizza. Ingredienti e tecniche di realizzazione, quindi, ma anche comunicazione e curiosità.
Secondo Fucito, “ Garage Pizza partirà dal disco di pasta bianco per raccontare i mille volti e le storie che animano un mondo inaspettatamente dinamico, ricco di legami con i territori e di giovani, giovanissimi imprenditori. Dal taglio amichevole ma non per questo superficiale, il progetto ha come obiettivo principale quello di approfondire queste dinamiche facendo informazione (digitale e non), formazione e lavorando molto sulle community, strutturandosi nel tempo come una guida autorevole scevra da dinamiche che non mettono al centro l’incontestabile parere di chi ama e mangia pizza”. “Garage Pizza” sarà attivo dal 2019 e, nelle intenzioni dei creatori, avrà il ruolo di successore di Di Pizza. Nell’attesa, il 23 novembre Si Pizza si trasferisce a Tokyo, presso l’ambasciata italiana, all’evento “La Pizza unisce l’Italia col Giappone”, programmato per la settimana dedicata alla cucina italiana nel Mondo.
Matteo Clerici