FREE REAL TIME DAILY NEWS

Pesce: Etichettatura corretta by MDC

Pesce: Etichettatura corretta by MDC

By

Nei mercati rionali solo 2 banchi di pesce su 10 sono in regola in materia di etichettatura.

L’indagine è stata svolta con la collaborazione delle sedi locali di MDC che hanno controllato, nei mesi di Febbraio e Marzo, oltre 132 banchi in 7 città d’Italia: Milano, Siena, Ascoli Piceno, Roma, Crotone, Reggio Calabria, Cagliari.

L’informazione più presente è il prezzo (90,2%), seguita dalla denominazione commerciale (84,8%) e dall’origine (73,5%). Nonostante l’alta percentuale, l’origine è ancora poco diffusa considerando che è in vigore dal 2002 e si tratta di una indicazione fortemente richiesta dai consumatori come per l’ortofrutta. Anche il metodo di produzione è una indicazione utile al cittadino e ancora troppo spesso poco presente (solo nel 49,2% dei casi), visto che la differenza di prezzo tra una stessa specie può superare le 10/15 euro al chilo!

L’indicazione meno presente è la categoria degli attrezzi da pesca (18,2%). Si tratta di una recente novità normativa, introdotta lo scorso 13 dicembre 2014 e che prevede l’indicazione degli attrezzi da pesca, informazione utile per valutare il rapporto qualità prezzo del pesce come l’impatto ambientale del tipo di pesca con cui è stato catturato il pesce.

In generale solo il 15,9% dei banchi è in regola, ovvero con  tutte le informazioni presenti contemporaneamente.

Le informazioni sui banchi di pesce
BANCHI DENOMINAZIONE – % ORIGINE – % METODO DI PRODUZIONE – % ATTREZZI DA PESCA – % PREZZO – %
132 84,8 73,5 49,2 18,2 90,2

Ma come deve essere l’etichetta dei prodotti ittici?

MDC ha messo a punto, insieme alla rivista e società specializzata nel mondo ittico Eurofishmarket, una infografica che riporta tutte le novità introdotte nel dicembre 2014 e che sono ancora poco rispettate dai venditori.

Ecco le principali novità:

PESCE FRESCO

  • denominazione commerciale della specie e il suo nome scientifico
  • metodo di produzione: pescato o pescato in acque dolci o allevato
  • origine (zona in cui il prodotto è stato catturato se pescato o raccolto se allevato)
  • categoria degli attrezzi da pesca
  • prezzo

PESCE CONGELATO

  • denominazione commerciale della specie completata dallo stato fisico “congelato” e il suo nome scientifico
  • metodo di produzione: pescato o pescato in acque dolci o allevato
  • origine zona in cui il prodotto è stato catturato se pescato o raccolto se allevato
  • categoria degli attrezzi da pesca
  • percentuale di glassatura
  • prezzo

PESCE DECONGELATO

  • denominazione commerciale della specie completata dallo stato fisico “decongelato” o “scongelato” e il suo nome scientifico
  • metodo di produzione: pescato o pescato in acque dolci o allevato
  • origine ovvero la zona in cui il prodotto è stato catturato se pescato o raccolto se allevato
  • categoria degli attrezzi da pesca, prezzo e avvertenza “non ricongelare il prodotto, conservarlo in frigorifero e consumarlo entro 24 ore”

Alcune delle indicazioni potranno essere indicate su cartelloni o poster secondo le modalità previste dalla legge.

www.difesadelcittadino.it

Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d