FREE REAL TIME DAILY NEWS

Paris Nord Villepinte – Francia: World Tour by SIAL dal 19 al 23 ottobre 2014

Paris Nord Villepinte – Francia: World Tour by SIAL dal 19 al 23 ottobre 2014

By

World Tour, cos’è? Un concept unico al mondo
Per la sua nuova edizione 2014, il SIAL presenta World Tour: una finestra sul mondo del commercio alimentare.

28 giornalisti di tutto il mondo*, coordinati dalle equipe del SIAL, condividono le proprie visioni e analisi dei mercati di 28 paesi del globo! Il loro obiettivo: svelare e spiegare le grandi tendenze retail e di consumo che costituiscono la struttura dei diversi mercati del pianeta. Dall’Australia al Canada, dal Brasile alla Russia, passando attraverso gli Stati Uniti, l’India o ancora la Cina…

WORLD TOUR è una finestra sul mondo delle tendenze retail e di consumo su scala mondiale! World Tour propone questo panorama su un’area espositiva di oltre 500 m2 con il supporto, per meglio comprendere queste scoperte, di fotografie in-store o ancora di contestualizzazioni a disposizione dei visitatori.

  • Sergio Otero (Actualidad En Supermarcados, Argentina)
  • Lorna Gloria (Retail World Magazine, Australia)
  • Stefan Pirker (Cash, Austria)
  • Christophe Sancy (Gondola, Belgium)
  • Marlucy Lukianocenko (Superhiper, Brazil)
  • George Condon (Canadian Grocer, Canada)
  • Yang Shu (China Food Newspaper, China)
  • Petr Hribal (Zbozi&Prodej, Czech Republic)
  • Florence Bray (LSA, France)
  • Linda Schuppan (Rundschau für den Lebensmittelhandel, Germany)
  • Margarita Michelakou (Trofima Kai Pota, Greece)
  • Zsuzsanna Hermann (Trade Magazin, Hungary)
  • Rajneesh Sharma (Food & Beverage, India)
  • Stefenn Wyne-Jones (Checkout, Ireland)
  • Arik Yanai (Kupa Roshemet, Israel)
  • Leonardo Rastelli (Largo Consumo, Italy)
  • Tetsuya Motohasi (Shokuhin Shogyo, Japan)
  • Herman Te Pas (Food Magazine, Netherlands)
  • Tania Walters-Mitchel (Supermarket News, New Zealand)
  • Einar Ingvoldstad (Dagligvarehandelen, Norway)
  • Barbara Mikusinska-Ozdobinska (Handel, Poland)
  • Filipe Gil (Distribuicao Hoje, Portugal)
  • Inga Lobzhanidze (Moye Delo Magazin, Russia)
  • Gillian Hyslop (Food Review, South Africa)
  • Jaime De Haro Requena (Distribucion Actualidad, Spain)
  • Ayse Dincer (Dunya Gida, Turkey)
  • Vince Bamford (The Grocer, United Kingdom)
  • Elisabeth Hatt (Grocery Headquarters, United States of America)

SIAL Paris celebra i suoi 50 anni con un giro del mondo delle tendenze di domani. Tendenze di consumo e tendenze retail, il World Tour by SIAL è la nuova animazione da scoprire dal 19 al 23 ottobre a Paris-Nord Villepinte.

Organizzato in collaborazione con 28 riviste specializzate* di tutto il mondo, World Tour è lo specchio di quello che accade in fatto di commercio alimentare in 28 paesi. Il drive, la guerra dei prezzi, la valorizzazione delle zone mercato, lo smartshopping, l’hard-discount la fine di un modello?, la globalizzazione del commercio, il fenomeno Amazon Fresh. Lettura e analisi in anteprima delle 7 grandi tendenze retail che costituiscono la struttura del commercio alimentare di oggi!

Leclerc
Leclerc

Il drive: l’alimentare in versione e-commerce

Il primo drive ha visto la luce in Francia nel 2004 a Marcq-en-Baroeul, vicino Lilla. Oggi questo concept è in pieno sviluppo, si contano in Francia circa 3.000 drive, che dovrebbero generare circa 5 miliardi di euro di fatturato nel 2014. Per i consumatori, l’interesse è duplice: i prezzi sono gli stessi del punto vendita ma non c’è più bisogno di spostarsi per fare acquisti.

Altri paesi hanno quindi recepito questa tendenza e i drive si sviluppano. Negli Stati Uniti, Walmart ha lanciato all’inizio dell’anno una sperimentazione con 11 siti a Denver, ampliatasi poi a 30 punti vendita. In Francia

Leclerc è l’insegna leader su questo mercato, con 500 siti e 1,5 miliardi di euro di fatturato nel 2013.

Guerra dei prezzi: una concorrenza sempre più esasperata tra insegne

Nei grandi mercati mondiali del retail, il livello di concorrenza è oggi al suo apice, sotto il duplice effetto di una stagnazione dei consumi e di un’apertura di nuovi metri quadrati di esercizi commerciali sempre sostenuta. Conseguenza: per attrarre un cliente sempre più “price-sensible”, le insegne si fanno forte concorrenza, supportate dal confronto tra i prezzi.

In Francia, tutte le insegne oggi fanno ricorso a questo stratagemma. In Inghilterra Tesco garantisce ad esempio ai suoi clienti il rimborso automatico della differenza di prezzo. Per quanto riguarda gli Stati Uniti o il Canada, il confronto fra i prezzi sui punti vendita è ormai pratica comune.

Zona mercato
Zona mercato

La valorizzazione delle zone mercato

Con l’espansione del drive e dell’e-commerce, le insegne si impegnano nella rivalorizzazione dell’esperienza di acquisto sul punto vendita.

L’obiettivo è di ridare voglia ai consumatori di frequentare il punto vendita. L’opzione scelta più frequentemente è la zona mercato (frutta & ortaggi, panetteria, macelleria, ecc.). Si privilegiano nuove tecniche di presentazione, nuove competenze umane e i prodotti sono rigorosamente selezionati.

A Toronto l’insegna Longos, una catena locale e indipendente, mette in particolare risalto la zona mercato sul punto vendita.

Smartshopping
Smartshopping

“Smartshopping”

Lo smartphone è divenuto un oggetto indispensabile per i consumatori. È in grado di reperire l’informazione (comprese le promozioni), di ricevere informazioni, di interagire con l’insegna o anche di sostituire il terminale di self-scanning. Nell’ambito del World Tour, Carrefour e Walmart presenteranno nuove sperimentazioni in materia, con fotografie in-situ. Grazie al proprio cellulare e alla tecnologia NFC, il cliente può ricevere la scheda descrittiva completa del prodotto sul punto vendita.

Hard-discount
Hard-discount

Hard-discount: la fine di un modello?

A seconda dei paesi, la situazione concorrenziale dell’harddiscount è diversa. In Francia, ad esempio, l’hard-discount è in declino da 4 anni. Così in primavera lo spagnolo Dia ha messo in vendita la sua rete. Lidl ha fatto evolvere il proprio modello al punto che l’hard-discount, nel senso storico del termine, non è ormai che un lontano ricordo: marche nazionali nell’assortimento, cottura del pane sul posto, teatralizzazione dei reparti profumeria, cantina per i vini ecc.

In Germania, paese pioniere dell’hard-discount Aldi, sulla scia di Lidl, segue il movimento dell’hard-discount tutti i giorni un po’ più… soft. Punti vendita più attraenti, una scelta più ampia, marche note… Al contrario, in alcuni paesi l’hard-discount prosegue il suo cammino, come in Inghilterra e in Irlanda.

Auchan
Auchan

La globalizzazione del commercio

Il retail è più che mai mondiale. Le grandi insegne operano tutte in diversi continenti. Walmart, Tesco, Carrefour, Auchan o Casino sono presenti al contempo in America, Europa e Asia. Prossimo traguardo: l’Africa.

Walmart l’ha compreso ed è già uno dei principali attori in Sudafrica, pronto a “risalire” il continente. Fra i retailer più globalizzati: Auchan. Il gruppo fa il 60% del suo fatturato fuori dal proprio mercato interno, la Francia.

Amazon Fresh
Amazon Fresh

Amazon Fresh: il nuovo gigante del commercio alimentare?

Nella sua strategia di conquista globale, Amazon non poteva ignorare il settore alimentare. Il gruppo americano sfrutta, finora, tre siti pilota a Seattle, San Francisco e Los Angeles. Particolarità: Amazon raggruppa offerte all’apparenza incompatibili fra loro (prima di consegnare al cliente): la drogheria e i prodotti freschi industriali, da un lato, ma anche i prodotti elaborati locali o specializzati, che provengono da ristoranti, artigiani di alta gamma o cantinieri. World Tour presenterà, con relativi dettagli, la “macchina Amazon Fresh”.

www.sialparis.fr

SIAL Group è il primo network internazionale di saloni agroalimentari. Offre un know-how e un’esperienza unici per identificare i mercati alimentari più dinamici e creare opportunità di business in un ambiente B2B. 50 anni di esperienza hanno fatto di SIAL L’appuntamento che riunisce 8 saloni professionali con circa 12 000 espositori provenienti da 100 paesi e oltre 280 000 visitatori provenienti da 200 paesi. Il marchio SIAL porta l’innovazione nel proprio DNA e offre un punto di vista unico sulle tendenze e innovazioni alimentari con oltre 1 500 innovazioni alimentari per ogni sessione in tutto il mondo, tramite l’evento SIAL Innovation presente in tutti i saloni. Forte di una rappresentanza internazionale in tutti i continenti, SIAL Group offre una copertura mondiale con un approccio locale sempre più vicino ai mercati.

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d