FREE REAL TIME DAILY NEWS

Organizzati dalla Provincia alessandrina incontri nelle scuole per la sicurezza stradale

By Redazione

Alessandria – Nell’ambito delle iniziative della Provincia per rendere più sicura la circolazione stradale, oltre l’attività di controllo sanzionatorio, continua
l’iniziativa per sensibilizzare i giovani al problema della circolazione sicura e consapevole; e indispensabile che nelle scuole, cominciando dalle elementari fino alle scuole superiori, sia
proposto, oltre l’insegnamento delle norme giuridiche e morali, anche quello delle forze fisiche che condizionano il movimento dei veicoli in circolazione sulle strade.

Così, sabato 20 ottobre alle ore 10, presso l’Impianto Polisportivo Geirino in Ovada, nell’ambito del progetto di sicurezza stradale, la Provincia di Alessandria ed il Comune di Ovada
promuovono un incontro con i giovani studenti delle classi 3° – 4° e 5° degli Istituti Superiori di Ovada.
Il progetto “New Tribes” – Sicurezza stradale si rivolge, in particolare, ai giovani prossimi al conseguimento della patente di guida, ma anche agli operatori di settore di Enti pubblici e
privati, agli insegnanti referenti per l’educazione stradale e il conseguimento del patentino per la guida del ciclomotore e, naturalmente, alle famiglie.
Si tratta di un “format” simile ad un talk show molto “forte”, sulla prevenzione in ambito di sicurezza stradale, basato su filmati, musiche e testimonianze dirette di giovani che parlano ad
altri giovani. Non è un incontro in cui vengono dispensati facili consigli né tantomeno in cui si scivola nel facile pietismo.
L’obiettivo è quello di scalfire nei giovani quel pericoloso senso di onnipotenza che rende lecita (ai loro occhi) qualsiasi azione.
L’approccio è totalmente diverso dallo standard normalmente adottato: non vengono dettate regole, norme, non si citano statistiche, non vengono elargiti facili consigli o
raccomandazioni. Si lascia che i fatti, o meglio le esperienze vissute e raccontate direttamente dagli interessati, parlino da sé al cuore e alla mente dei ragazzi.
Sul palco il conduttore interagisce e dialoga direttamente con il testimonial, Gabriele Tronconi di Imola, vittima di un incidente stradale, e insieme raccontano quella che è una storia
di vita, inframezzandola con filmati e musiche che sottolineano gli aspetti più drammatici che episodi analoghi posso comportare.
L’autore e conduttore del format è Luca Pagliari, giornalista radiofonico, regista e conduttore di 70 puntate trasmesse a partire dal mese di aprile 2007 su Rai Educational proprio sul
tema della sicurezza stradale. E’ stato anche l’autore delle ultime campagne contro la droga indette dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto rappresenta un potente strumento di sensibilizzazione e prevenzione e fa parte di un nuovo concetto di Cultura ed Educazione stradale, riferito principalmente alla Sicurezza
stradale e a tutti quei comportamenti a rischio correlati.
Dopo la rappresentazione del 20 ottobre 2007 ad Ovada l’iniziativa sarà ripetuta il 27 ottobre 2007 al teatro Ilva di Novi Ligure.
Durante l’anno scolastico, sempre a cura dell’Assessorato al Servizio di Polizia Stradale Provinciale e in collaborazione con i vari Corpi di Polizia Municipale, il progetto sarà portato
anche in tutte le altre città capozona.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: