Milano: La periferia urbana – Ambiente, cultura, sicurezza

5 Marzo 2017
Date: Sun, 5 Mar 2017 17:14:47
Subject: « La periferia urbana – Ambiente, cultura, sicurezza » – Seminario all’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Milano Aula Meda il 10 marzo 2017 – A s s o e d i l i z i a
Università Cattolica del Sacro Cuore
Dipartimento di Sociologia
Urban Life and Territorial Research Agency (ULTRA)
Il 10 marzo 2017 ore 14.30 – 18.00 nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Aula Meda, si terrà un seminar sul tema
« La periferia urbana –
Ambiente, cultura, sicurezza »
Introduce Enrico Tacchi, Sociologo, Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica
Relatori
– Alessandro Balducci, Urbanista, Pro-Rettore vicario del Politecnico di Milano, Segregazione spaziale e condizione abitativa – La parte del planning
– Sr Claudia Biondi, Settore Aree di bisogno – Caritas Ambrosiana, La periferia come luogo del disagio sociale
– Luisa Pedrazzini, Architetto urbanista, Direzione Generale Territorio ed Urbanistica Regione Lombardia, Il ‘patrimonio difficile’ dei luoghi marginali. Le proposte del piano paesaggistico regionale,
– Giancarlo Rovati, Sociologo, Direttore del Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica, Periferie, quartieri, riqualificazione della città. Il ruolo dell’imprenditorialità sociale
– Carmela Rozza, Assessore alla Sicurezza e alla Coesione Sociale del Comune di Milano, Vivibilità, sicurezza, sviluppo: la risposta delle istituzioni
– Piero Bulgheroni, Raffaele Selleri, Architetti, Accade a Precotto. Al tempo della grande architettura nella città metropolitana
– Gianni Verga, Ingegnere, già Assessore all’Urbanistica del Comune di Milano, Ricchezza e deserto nella metropoli. Alla ricerca di vivibilità civile e di qualità urbana
Presentazione del tema:
Le grandi città sono note e vengono apprezzate generalmente per ciò che possiedono di eccezionale, magari addirittura di unico. Le amministrazioni locali tendono a far conoscere e sviluppare ciò che è particolarmente qualificato e importante, che dà peculiare significato e valore. Questo è abitualmente concentrato nel cuore della città.
L’opposto del cuore della città è mostrato dalla periferia, che costituisce nella migliore delle situazioni una realtà di funzioni senza splendore, senza vitalità e colore, e nella peggiore il luogo dell’assenza di qualità o della carenza di servizi, del degrado, dell’insicurezza.
E’ questo uno stereotipo che contiene scarsi elementi di verità, o invece una rappresentazione veritiera ancorché sgradevole della realtà delle metropoli? ed è quello della periferia un prezzo inevitabile da pagare alla crescita continua e magari smisurata delle dimensioni urbane? e in tal caso, non si può fare nulla? o che cosa si può e si deve fare?
In un momento in cui il dibattito sulla periferia è esploso con eccezionale forza, il seminar intende esaminare in modo rigoroso come il tema è stato affrontato e analizzato, quali problemi sono emersi, quali interventi sono state proposti e attuati nel tempo, e con quali esiti, con particolare riferimento alla situazione di Milano e dell’area metropolitana milanese.
Foto d’archivio:
– Il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici con Alessandro Balducci
– Gianni Verga con Stefano Parisi e con Achille Colombo Clerici
Redazione Newsfood.com