Milano, 15 febbraio 2011, Convegno Internazionale: Aromatizzanti Alimentari nell’Unione Europea

22 Gennaio 2011
AROMATIZZANTI ALIMENTARI NELL’UNIONE EUROPEA
Sviluppi recenti e prospettive future in ambito regolatorio e scientifico
Milano, 15 febbraio 2011
Aula Magna – Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7
Un Convegno internazionale da non perdere quello organizzato da NFI NUTRITION FOUNDATION OF ITALY
La normativa comunitaria prevede l’adozione da parte della Commissione Europea della “lista delle sostanze aromatizzanti nell’Unione Europea” entro la fine del 2010. Questo elenco
includerà più di 2000 sostanze e sarà uno dei principali risultati del lavoro svolto dalla Commissione Europea e dall’European Food Safety Authority – EFSA per attuare il
programma di valutazione degli aromi, adottato nell’anno 2000.
A partire dal 2011, nuove sostanze aromatizzanti saranno disciplinate nell’ambito del Regolamento Comunitario N. 1334/2008 su “aromi e alcuni ingredienti alimentari con proprietà
aromatizzanti destinati a essere utilizzati negli e sugli alimenti” e di quello N. 1331/2008 su “adozione di una procedura uniforme di autorizzazione per gli aromatizzanti alimentari”, basata sul
recentissimo “Documento di guida dell’EFSA sui dati richiesti per la valutazione del rischio degli aromatizzanti per l’uso sugli o negli alimenti”.
Il Convegno Internazionale, che si svolgerà con una serie di presentazioni da parte di esperti europei che hanno fornito importanti contributi a questo processo, è stato organizzato
per consentire un’analisi approfondita dello stato dell’arte in materia di sviluppo delle normative comunitarie e dei criteri scientifici applicati dall’EFSA e per valutarne i principali benefici
e le nuove opportunità per le aziende del settore alimentare.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
h. 8.30 – 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 NOTE INTRODUTTIVE
Rodolfo PAOLETTI, Presidente Nutrition Foundation of Italy (Milano, Italia)
9.15 TENDENZE RECENTI DELLA CHIMICA E DELLA BIOLOGIA DEGLI AROMATIZZANTI
Peter SCHIEBERLE, Direttore Dipartimento di Chimica, Chimica degli Alimenti, TUM-Università Tecnica di Monaco (Friesing, Germania)
9.45 ATTUALI TENDENZE NELL’INDUSTRIA DEGLI AROMI E ALIMENTARE
Gerhard KRAMMER, Vice presidente Innovazione, Aromi & Nutrizione, Symrise AG (Holzminden, Germania)
10.15 NORMATIVA EUROPEA
Sirkku HEINIMAA, Unità E3-Prodotti Chimici, Contaminanti Pesticidi, DG per la Salute e i Consumatori, Commissione Europea (Bruxelles, Belgio)
10.45 INTERAZIONI NELL’UNIONE EUROPEA FRA LA NORMATIVA, LA SCIENZA E LE POLITICHE NAZIONALI PER LA SICUREZZA
Klaus Dieter JANY, Presidente Gruppo di Esperti, Materiali a Contatto con gli Alimenti, gli Enzimi, gli Aromatizzanti e i Coadiuvanti tecnologici, Autorità Europea per la Sicurezza
Alimentare -EFSA (Parma, Italia)
11.15 Coffee break
11.45 COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA DELL’EFSA PER LA VALUTAZIONE DEGLI AROMATIZZANTI
Alexandre FEIGENBAUM, Responsabile Unità CEF, Materiali a Contatto con gli Alimenti, gli Enzimi, gli Aromatizzanti e i Coadiuvanti tecnologici, Autorità Europea per la Sicurezza
Alimentare-EFSA (Parma, Italia)
12.15 ASPETTI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Karl-Heinz ENGEL, Direttore, Centro degli Alimenti, Tecnologia Alimentare, TUM-Università Tecnica di Monaco (Freising-Weihenstephan, Germania)
12.45 DISCUSSIONE GENERALE E CONCLUSIONI
Vittorio SILANO, Presidente Comitato Scientifico, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare-EFSA (Parma, Italia)
13.30 Fine del convegno
ATTIVITA’ EDITORIALE CORRELATA
NFI ha in corso di preparazione il Volume “AROMATIZZANTI ALIMENTARI NELL’UNIONE EUROPEA” di R. Paoletti, A. Poli e V. Silano.
NFI ha messo a punto la Formula Plus per chiunque desideri usufruire di una partecipazione più informata al Convegno, sia prima che dopo l’evento.
I partecipanti che si iscrivono con la Formula Plus hanno diritto a ricevere al momento dell’iscrizione (prima del Convegno) la versione aggiornata, al 31.12.2010, del Volume “Aromatizzanti
alimentari nell’Unione Europea”. Successivamente al Convegno, gli stessi riceveranno:
– le presentazioni dei relatori (per e-mail);
– una copia a stampa del volume “Aromatizzanti alimentari nell’Unione Europea” (recapitata per posta).
Il volume includerà anche gli approfondimenti emersi durante il Convegno.
Indice del Volume “AROMATIZZANTI ALIMENTARI NELL’UNIONE EUROPEA”:
Introduzione; Definizioni; Condizioni generali di uso degli aromatizzanti o degli ingredienti
alimentari con proprietà aromatizzanti e dei materiali di base; Repertorio e Programma di
valutazione delle sostanze aromatizzanti e dei materiali di base; La valutazione scientifica del
rischio delle sostanze aromatizzanti elencate nel repertorio delle sostanze aromatizzanti; L’elenco
delle sostanze aromatizzanti nell’Unione Europea; Procedura di aggiornamento dell’elenco
comunitario degli aromi e dei materiali di base autorizzati per l’uso negli o sugli alimenti; Guida
relativa ai dati necessari per la valutazione del rischio degli aromatizzanti destinati ad essere
usati negli o sugli alimenti; Autorizzazione degli aromatizzanti di affumicatura utilizzati o
destinati ad essere utilizzati nei o sui prodotti alimentari; Etichettatura degli aromi ed alcuni
ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti destinati ad essere utilizzati negli e sugli
alimenti.
ATTIVITA’ NORMATIVO-SCIENTIFICHE DI NFI
NFI – Nutrition Foundation of Italy, associazione non-profit legalmente riconosciuta, fondata
nel 1976, ha l’obiettivo di attivare interazioni e collaborazioni con gli organi governativi, le
università e con l’industria per contribuire allo sviluppo della ricerca scientifica, allo scambio di
informazioni nel campo dell’alimentazione e alla promozione di ricerche interdisciplinari in
questo settore. NFI intende continuare, anche nei prossimi anni, l’attività finalizzata ad
approfondire gli aspetti regolatori relativi agli alimenti, sia in Italia che in Europa. Questi temi,
in rapida evoluzione, svolgono un ruolo di importanza crescente nel definire gli ambiti di
impiego degli alimenti, specialmente in relazione ai loro effetti sul benessere e la salute.
In ambito congressuale:
Convegno Internazionale su “ADDITIVI ALIMENTARI”, organizzato a Milano entro la fine del
2011.
INFORMAZIONI GENERALI SUL CONVEGNO
Sede del Convegno:
Il convegno si tiene presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi (Via Festa del Perdono, 7) a Milano.
Traduzione Simultanea:
Le lingue ufficiali del Convegno sono l’italiano e l’inglese. È prevista la traduzione simultanea italiano-inglese e inglese-italiano.
Quote di partecipazione:
Le iscrizioni dovranno essere comunicate a NFI entro il 10 febbraio 2011. Il partecipante può scegliere fra due quote di iscrizione:
1) Formula Flat: quota per la partecipazione al Convegno – € 240,00 (€ 200,00 + IVA 20%). La quota comprende:
Al Convegno: partecipazione alle sessioni scientifiche; coffee break; traduzione simultanea; materiale congressuale; e attestato di partecipazione. Successivamente al Convegno: su richiesta, la
Newsletter elettronica NFI con aggiornamenti quindicinali in tema di nutrizione e salute (in forma gratuita e continuativa).
2) Formula Plus: quota per la partecipazione informata al Convegno – € 300,00 (€ 250,00 + IVA 20%). La quota di iscrizione comprende:
Al momento dell’iscrizione – prima del Convegno: Per favorire una partecipazione informata al Convegno, NFI mette a esclusiva disposizione dei partecipanti iscritti con la Formula Plus la
versione aggiornata (al 31.12.2010) del Volume “Aromatizzanti alimentari nell’Unione Europea”. Il libro è disponibile in un’area riservata del sito NFI, alla quale i partecipanti iscritti
con questa formula potranno accedere con la password comunicata da NFI (dopo la verifica dello stato di registrazione). La password è personale e non cedibile e il download della
documentazione contenuta nel sito potrà avvenire solo due volte.
Inoltre, i partecipanti iscritti con la Formula Plus hanno diritto a:
Al Convegno: partecipazione alle sessioni scientifiche; coffee break; traduzione simultanea; materiale congressuale; e attestato di partecipazione. Successivamente al Convegno: presentazioni dei
relatori (per e-mail); una copia a stampa del volume “Aromatizzanti alimentari nell’Unione Europea” (recapitata per posta). Il volume
includerà anche gli approfondimenti emersi durante il Convegno.
Iscrizione entro il 10 febbraio 2011 a:
NFI – Nutrition Foundation of Italy
Viale Tunisia 38 – 20124 MILANO
Tel. 02 76006271 – Fax 02 25060035
E-mail: meeting@nutrition-foundation.it
Il pagamento può essere effettuato mediante:
assegno bancario o circolare allegato alla scheda di iscrizione e intestato a NUTRITION
FOUNDATION OF ITALY;
bonifico bancario a: NUTRITION FOUNDATION OF ITALY
– IBAN: IT49Q0351201618000000007889 (Credito Artigiano Agenzia 13 – 20124 – Milano);
Per ulteriori informazioni contattare:
NFI
NUTRITION FOUNDATION OF ITALY
Viale Tunisia 38 – 20124 Milano
Tel. 02 76006271 – Fax 02 25060035
E-mail: meeting@nutrition-foundation.it
Website: http://www.nutrition-foundation.it
Newsfood.com