Michele Mario Elia: treno, il mezzo più competitivo per raggiungere Expo Milano 2015

8 Marzo 2015
Vedi anche: Expo 2015 site:Newsfood.com
Sarà il treno il mezzo più competitivo per raggiungere Expo Milano 2015. Impegno assunto da Michele Mario Elia, amministratore delegato del Gruppo Fs Italiane in occasione della presentazione del Frecciarossa interamente vestito con i colori e il logo di Expo che poi ha effettuato il primo viaggio Milano-Rho per la cerimonia di svelamento del nuovo nome di questa stazione che diventa Rho Fiera Expo Milano 2015. All’impegno dell’ingegner Elia sono seguite una serie di informazioni che affettivamente assicurano che Trenitalia potrà essere veramente il mezzo di trasporto più conveniente per arrivare al sito dell’Expo. Infatti il progetto di Trenitalia, illustrato dall’amministratore delegato Vincenzo Soprano, assicura 236 corse al giorno, di cui 148 Frecce con un’offerta complessiva di 130.000 posti tra collegamenti nazionali e internazionali. Alla stazione di Rho, per esempio, ogni giorno fermeranno 19 Frecciarossa, 18 Frecciabianca, 4 Intercity Notte e 26 treni da e per Svizzera e Francia. Nel frattempo, sui binari dell’alta velocità italiana, arriverà il Frecciarossa 1000, che viene descritto come il più moderno e tecnologico treno veloce europeo.
Oltre a tutte le iniziative per rendere il più possibile comodo il viaggio per e da Expo da ogni località italiana ed europea, ma anche per invogliare i visitatori dell’esposizione universale a scoprire tutta l’Italia, Trenitalia ha messo in campo una serie di attività promozionali che hanno già permesso la prenotazione di oltre 300.000 biglietti: “un chiaro segnale di interesse per la manifestazione milanese” , commenta Soprano. Interessanti, per esempio, sono le promozioni “school group Italy” per permettere agli studenti di raggiungere a prezzi agevolati Expo, a cui si può sommare la riduzione fino al 50% previsto per i ragazzi inferiori a 15 anni.
Senza trascurare l’aspetto comfort. Perché, aggiunge l’ing. Elia, l’impegno del Gruppo Fs si estende anche alle infrastrutture ferroviarie per incrementare l’efficienze e la capacità di trasporto delle linee e migliorare l’accessibilità, il decoro e i sistemi informativi dei terminal ferroviari.
All’offerta di Trenitalia si aggiunge quella di Trenord che come ha sottolineato l’assessore lombardo alla mobilità, Alessandro Sorte, abbiamo studiato un piano che permetta di incentivare lo straordinario senza trascurare l’ordinario. Trenord, dice l’amministratore delegato Cinzia Farisè, assicurerà un treno ogni tre minuti per un’offerta quotidiana di 180.000 posti nonché una serie di biglietti speciali per rendere il più semplice possibile la mobilità in città e in tutta la Lombardia attraverso servizi integrati treno più metropolitana più mezzi di superficie.
Il più soddisfatto di tutti, a questo punto, è sembrato il commissario di Expo, Giuseppe Sala, perché agli sforzi per assicurare il successo dell’esposizione, si aggiungano gli “aiuti” di chi deve rendere più facile l’arrivo al sito espositivo. Che tutti hanno evidenziato la necessità di non utilizzare la vettura. I mezzi pubblici saranno più che sufficienti a soddisfare qualsiasi esigenza.
Michele Pizzillo
Newsfood.com
Foto: Daniele Mascolo/Expo 2015