LUCI D'INVERNO
13 Ottobre 2007
Dal 21 ottobre, nel centro storico di Montelupo Fiorentino, si rinnova l’appuntamento con le domeniche di apertura dei negozi del Centro Commerciale Naturale Il Borgo degli arlecchini; in
programma da ottobre a dicembre tante iniziative per valorizzare il centro storico e il nuovo Viale Cento fiori di Montelupo Fno nelle giornate invernali, quando una passeggiata può
regalarci il piacere di visitare lo splendido borgo toscano, rinomata città della ceramica, con le vie rischiarate dalle luci delle vetrine e delle bancarelle, assaggiando prodotti
tipici toscani, in compagnia di musici e teatranti. Naturalmente D.O.C.
LUCI D’INVERNO (21 ottobre – 18 novembre – 9 dicembre – 16 dicembre 2007, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 nel centro storico di Montelupo F.no e Viale Cento fiori) ospiterà, infatti,
mercatini di prodotti di stagione e artigianato I SAPORI DEL BOSCO, arricchiti dalle fiabe animate di Padellina e dalla storia di Mr. Pomodoro e i suoi fratelli, i cui protagonisti saranno i
prodotti della terra della zona dell’Empolese-Valdelsa. Nei pomeriggi domenicali, i bambini potranno scoprire il naturale ordine del gusto, divertendosi con gli attori e i pupazzi, buffi come
arlecchini – i bizzarri personaggi riprodotti sui piatti e sulle brocche di antica manifattura fiorentina dagli artigiani ceramisti – ai quali il CCN di Montelupo deve il proprio nome.
Per tutti, domenica 9 dicembre, musica itinerante toscana con la scatenata Bandaccia, ben venti elementi con altrettanti curiosi strumenti, alcuni creati appositamente e ispirati
all’immaginario contadino e al mondo del vino, nel più genuino spirito toscano del repertorio popolare.
Promuove le iniziative il CCN Il borgo degli arlecchini, con la collaborazione dell’Associazione culturale TerraFelix e il Patrocinio del Comune di Montelupo F.no. Con il supporto di
Confesercenti Empolese-Valdelsa.
Programma animazione per bambini e intrattenimento LUCI D’INVERNO:
● 21 ottobre – KAOS (Mercatino delle pulci, dell’usato e della fantasia); mostra-mercato di prodotti tipici e artigianato I SAPORI DEL BOSCO; Le fiabe animate di Padellina per tutti i
bambini, a tema alimentare
● 18 novembre – mostra-mercato di prodotti tipici e artigianato I SAPORI DEL BOSCO; Le fiabe animate di Padellina per tutti i bambini, a tema alimentare
● 9 dicembre (in collaborazione con ANVA Confesercenti Empolese-Valdelsa, quale evento di chiusura del grande mercato dell’8 dicembre) – mostra-mercato di prodotti tipici e artigianato I
SAPORI DEL BOSCO; La Bandaccia. Canti popolari toscani itineranti
● 16 dicembre – mostra-mercato di prodotti tipici e artigianato I SAPORI DEL BOSCO; spettacolo in baracca di animazione con pupazzi Mr. Pomodoro e i suoi fratelli, a tema alimentare