Linee guida per la Gestione delle Non-Conformità
22 Febbraio 2007
L’Industria alimentare italiana ha sempre dedicato primaria attenzione alla sicurezza di tutti i propri prodotti. Sicurezza che costituisce un pre-requisito inderogabile per l’immissione dei
prodotti sul mercato.
Il legislatore europeo, con il regolamento (CE) n. 178/02, ha avviato una significativa riforma degli strumenti normativi a presidio della sicurezza alimentare, introducendo anche procedure di
analisi, gestione e comunicazione del rischio che coinvolgono in primis gli operatori della filiera alimentare, oltre alle autorità sanitarie nazionali, in raccordo con le istituzioni
comunitarie.
Le presenti Linee Guida costituiscono il seguito delle Linee Guida di Federalimentare per la rintracciabilità dei prodotti alimentari (12 dicembre 2003) e contemplano:
– un promemoria dei doveri imposti agli operatori della catena produttiva dall’articolo 19 del regolamento (CE) n. 178/2002, nelle sole ipotesi di non-conformità ai requisiti di
sicurezza;
– un esempio delle procedure aziendali che, su base volontaria e con gli opportuni adeguamenti, possono venire adottate per la gestione complessiva delle non-conformità.
Scarica il documento .Pdf