FREE REAL TIME DAILY NEWS

L'educazione su Second Life diventa reale

By Redazione

La Paz, Bolivia, 12 ottobre 2007 – Gli educatori stanno ormai scoprendo che l’insegnamento tramite mondi virtuali come Second Life è più efficace quando combinato con le
attività della vita reale.

Il mondo virtuale in 3D Second Life fornisce agli studenti di lingue straniere nuove opportunità per imparare in modo socialmente interattivo. Quando una simile opportunità si
combina con altri metodi di insegnamento online, l’apprendimento delle lingue diventa un’esperienza davvero comunicativa, pratica e coinvolgente.

Second Life si è consolidata come innovativa arena educativa, attraendo università come Harvard e Oxford oltre a istituti specializzati in insegnamento online. Uno di tali
istituti è la scuola virtuale di lingue Avatar Languages, che è stata pioniera nel campo dell’insegnamento delle lingue con un approccio battezzato dalla scuola stessa ‘SurReal
Quests’. Le ‘ricerche’ in questione combinano l’insegnamento di lingue su Second Life con risorse reali e online, con l’uso di media diversi, integrando un approccio all’insegnamento di tipo
comunicativo con uno di tipo pratico.

Consideriamo ad esempio una lezione dove gli studenti creano un video o un podcast audio usando Second Life per condurre interviste dal vivo; gli studenti usano quindi testi online, audio e
video per raggiungere ulteriormente l’obiettivo, esercitando in questo modo le capacità di conversazione, ascolto, scrittura e lettura. “Gli studenti apprendono meglio quando svolgono
del lavoro vero, come ad esempio creare podcast, brochure o video. Disponiamo adesso di una metodologia che permette agli studenti di cimentarsi in questo tipo di attività, comunicando
con gente reale all’interno del mondo virtuale” dice Howard Vickers, direttore di Avatar Languages.

Howard Vickers dice che “il risultato è che le lezioni di lingue rispecchiano il modo in cui usiamo la lingua in situazioni sociali o di lavoro. In queste situazioni, il nostro modo di
comunicare è più naturale, stimolante ed efficace, ed è esattamente questo che gli studenti di lingue cercano sempre di più.” Pierre Moussy, studente di Avatar
Languages che ha recentemente creato un podcast su Berlino come parte del suo corso di inglese, nota che “il podcasting mi ha permesso di concentrarmi su quegli aspetti della lingua che ho
bisogno di migliorare, come la pronuncia, il vocabolario e la fluidità nel parlare. Quel che ho fatto si adatta a ciò di cui ho bisogno nella vita reale, e sto ora pensando di
fare qualcos’altro di simile, questa volta più direttamente legato al mio lavoro.”

Negli anni recenti, teorici dell’educazione hanno sottolineato l’importanza di sviluppare nuovi metodi di insegnamento capaci di rispecchiare un’idea di apprendimento come attività
sociale, nonché il diffuso bisogno di sviluppare abilità comunicative. “La dimensione sociale di Second Life fornisce agli studenti opportunità di sviluppare una gamma
crescente di abilità” dice Andrés Guiloff, rettore della UNIACC Università del Cile e coautore di Generation.Net: Cultural Collision in the Classroom, CEU, 2007. Questo
diventa inevitabilmente importante nel training lavorativo, dove usiamo di norma un misto di stili comunicativi come email, internet, telefono, incontri e relazioni scritte. “Second Life
permette agli studenti di rafforzare determinati tipi di abilità comunicative che forse non avrebbero del tutto sviluppato nella vita reale” aggiunge Daniel Farcas, prorettore della
UNIACC e coautore del libro Generation.Net.

Second Life ha di recente introdotto modalità di comunicazione vocale, permettendo ai 9 milioni di membri-residenti di parlarsi in tempo reale. Questo ha permesso agli educatori online
di offrire lezioni ancora più comunicative. “L’introduzione della voce in Second Life porta realmente in vita l’idea di e-learning”, dice Howard Vickers. “Questa è una nuova era
per l’educazione a distanza, dove l’apprendimento online diventa davvero socializzante e coinvolgente”.

Per una lezione di prova gratuita o per ulteriori informazioni su ‘SurReal Quests’ e sull’insegnamento di lingue su Second Life, è possibile contattare Howard Vickers o visitare
http://www.avatarenglish.com.

Avatar Languages è una scuola di lingue online all’interno del mondo virtuale 3D Second Life. La scuola dispone di insegnanti madrelingua con esperienza e qualifica professionale, che
offrono lezioni individuali e corsi di lingua su misura a studenti di tutto il mondo. Avatar Languages è stata fondata da Howard Vickers, insegnante di inglese con esperienza
internazionale, attualmente con base in Bolivia.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: