FREE REAL TIME DAILY NEWS

Le Stelle sul Lago d’Orta: ospite d’eccezione Annie Féolde

Le Stelle sul Lago d’Orta: ospite d’eccezione Annie Féolde

By Giuseppe

 

Per una sera, uno dei laghi più belli del mondo, sarà illuminato dalle stelle della Michelin e, clima permettendo, anche da quelle del cielo.

Lunedì 22, la cucina del ristorante dell’hotel L’Approdo, infatti, sarà affollata di molti cuochi con le stelle appuntate sulla divisa, e per dirla in puro burocratese, “qui convenuti” per la cena de “Le Stelle sul Lago d’Orta” che mette insieme, per la tredicesima volta, alta cucina e solidarietà per un’iniziativa di vera beneficenza.

Perché ogni utile della serata – tutti i cuochi prestano la loro opera gratuitamente – sarà devoluto alla Comunità di Sant’Egidio di Novara e alla fraternità dei Cappuccini in San Nazzaro della Costa.

Quest’anno, poi, sarà presente anche una grandissima protagonista della cucina italiana, come chef ospite, perché sarà premiata per la sua vita intera spesa ai fornelli, Annie Féolde, chef-owner dell’Enoteca Pinchiorri.

Una nizzarda che ha fatto grande la gastronomia italiana e, di riflesso, quella della sua terra, visto che la Francia le ha tributato la più alta onorificenza, la Légion d’Honneur. La grande Annie sarà accompagnata dall’executive chef dell’Enoteca, Riccardo Monco che ha pensato ed elaborato uno dei piatti della serata benefica.

Gli altri chef che contribuiranno al successo della cena “Le Stelle sul Lago d’Orta”, sono Luisa Valazza del Sorriso di Soriso (**), Andrea Monesi appena subentrato alla Locanda di Orta (*), Antonino Cannavacciuolo (**) di Villa Crespi, i verbanesi Marco Sacco (**) del Piccolo Lago e Massimiliano Celeste (*) de Il Portale, Marta Grassi (*) dal Tantris di Novara.

“Le Stelle”, poi, accolgono nella loro serata un giovane chef emergente, che per questa edizione è Sabina Villaraggia di Villa Pizzini (Mottarone) che riceverà il premio Global Pesca come “Chef emergente del territorio”.

Il Comitato premierà anche lo chef Matteo Sormani della “Locanda Walser Schtuba” di Formazza per la sua opera di valorizzazione dei prodotti del territorio; Matteo, insieme a Monesi e Villaraggia, presenterà degli originali finger food.

Un altro riconoscimento è il Premio Alessi alla carriera, che sarà assegnato a Cesare Ponti, presidente della Ponti Spa, adesso gestita dal nipote Giacomo e dalla figlia Lara (quinta generazione) e vice presidente di Federalimentare.

Nelle sue molteplici attività sociali, dal 2015 Ponti è anche presidente della Fondazione Comunità Novarese Onlus, Associazione di Intermediazione Filantropica, che nell’ultimo triennio ha sostenuto circa 350 progetti (per un valore di oltre due milioni di euro).

Con questo concentrato di “stelle appuntate sulla giacca”, la serata si presenta come un lungo percorso all’insegna del gusto di classe. Con il servizio di sala coordinato da Matteo Pastrello con gli allievi della Scuola Alberghiera ‘Maggia’ di Stresa e i Sommellier dell’AIS di Novara diretti da Stefano Beltramini.

La cena nella splendida cornice dell’Hotel l’Approdo di Pettenasco, sarà presentata dai giornalisti Marianna Morandi e Alberto Schieppati.

Come sempre, la cena non finirà con il dessert, perché la lunga notte del gusto continuerà con il dopocena al Bar lounge.

Maria Pizzillo
Newsfood.com

IL MENU DI GALA DELLA SERATA 2018

Aperitivo dalle 19.30, al Bar Lounge: ostriche e Champagne V. Etien 1er Brut nonché stuzzicherie della Casera e finger food di chef emergenti.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

IL MENU STELLATO NELLA SALA DELLE FESTE

  • Ricciola leggermente affumicata e poi marinata, sfere di pesto toscano e melanzane al timo;
  • Torrone di foie gras al pistacchio, chutney di arancia;
  • Il Carnaroli ai mirtilli, finferli e rossi di Sicilia;
  • Aragosta, lemon gras, vitello e lamponi;
  • Testacoda di manzo;
  • Crostatina ai frutti rossi a modo mio.

Vini

– Champagne V. Etien 1er Brut;
– Marchesi Antinori Cervaro Della Sala 2016;
– Domaine Gentile Muscat Du Cap Corse 2008;
– Michel Juillot Mercurey Blanc 2003;
– Le Macioche Brunello di Montalcino 2013;
– Champagne Lanson White Label Dry;

  • Acqua minerale S. Pellegrino e Acqua Panna;
  • Lollo Caffè Perlage;
  • Cioccolatini della Chocolaterie des Iles di Stresa;
  • Grappa di Pettenasco “Cascina Eugenia”.

Dopo cena al Bar Lounge
– Variazione di Pizza “La Piedigrotta” di Antonello Cioffi;
– Degustazione di gorgonzola Gran Riserva Leonardi – Igor;
– Bevande di Glep con AudereLaCioccolata;
– Gin&Tonic Roby Marton – Birra Nastro Azzurro.

 

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: