FREE REAL TIME DAILY NEWS

Latte e latticini, proteggono ossa e cuore

Latte e latticini, proteggono ossa e cuore

By Giuseppe

Latte e latticini amici della nostra salute perchè proteggono ossa e cuore

Latte e latticini potrebbero contribuire a prevenire diverse malattie croniche, dalle patologie cardiovascolari a quelle metaboliche, come il diabete.

Gli scienziati hanno trovato ulteriori conferme circa i benefici derivanti dal consumo frequente di latticini. In particolare, sarebbero i formaggi che, portati in tavola almeno tre volte a settimana apporterebbero effetti positivi sulla salute.
Lo suggerisce una vasta meta-analisi pubblicata sulla rivista Advances in Nutrition e condotta presso l’Università di Granada, che ha valutato a tutto campo e per le diverse fasi della vita (dalla nascita alla terza età) gli effetti protettivi del consumo abituale di questo gruppo di cibi, ricchi di nutrienti, dalle proteine ai sali minerali e alle vitamine.

Latte e latticini: I risultati della ricerca

Lo studio è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto H-2020 e si basa sulla revisione sistematica dei dati di 14 articoli scientifici pubblicati sull’argomento. 
La ricerca è stata coordinata da Angel Gil della Università di Granada (UGR) e Rosa Ortega dell’università Complutense di Madrid. Ma quali sono i benefici per la salute?
È emerso, ad esempio, che il consumo moderato di questi alimenti durante la gravidanza si associa a un peso normale alla nascita, nonché alla statura e alla salute delle ossa del bambino. Inoltre, il consumo quotidiano di latte e latticini nella terza età potrebbe ridurre agli anziani il rischio di fragilità e patologica riduzione della massa muscolare (sarcopenia).
I dati esaminati dimostrano, anche, che il consumo di latte e latticini non si associa ad aumentato rischio di morte, e che potrebbe avere un sia pur moderato effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari. In particolare, all’aumentare del consumo di questi prodotti si riduce il rischio di infarto. Infine, le prove scientifiche attuali suggeriscono un effetto protettivo dei latticini, specie quelli magri e lo yogurt contro il diabete.

Latte e latticini:
toccasana per le nostre ossaenefici per le ossa

Secondo i risultati ottenuti da un recente studio condotto su oltre 2.600 persone di età superiore ai cinquant’anni, è emerso che il consumo frequente dei latticini è direttamente collegato con ossa forti e sane. Il consumo elevato è stato definito nella dose di tre porzioni alla settimana, mentre quello minimo era, indicativamente, meno della metà.
L’effetto benefico sembra essere più marcato sulla popolazione maschile, la quale ha evidenziato una spina dorsale e dei fianchi nettamente più robusti rispetto a chi consumava pochi latticini. Nelle donne non sono stati osservati risultati significativi per i prodotti lattiero-caseari, ad eccezione di un’associazione positiva di assunzione di panna con effetti sulla sezione trasversale. 
Tuttavia, i risultati ottenuti fino a ora potrebbero portare a una cura migliore per gli uomini anziani, compresi quelli a cui è stata diagnosticata l’osteoporosi.

 

Latte e latticini… Meglio il formaggio

Tutti i latticini come formaggi, latte e yogurt contengono elevate quantità di calcio, che è anche il principale minerale che costituisce le ossa. Tuttavia, a dispetto di ciò, i risultati migliori sono stati ottenuti grazie al consumo di formaggio. 
I risultati di questo studio mettono in risalto il ruolo benefico di una combinazione di prodotti lattiero-caseari sulla salute delle ossa. Queste associazioni benefiche rimangono indipendentemente dallo stato sierico di vitamina D in una persona. Negli uomini un maggiore apporto di latte, yogurt e formaggio era associato a una maggiore densità minerale ossea e alla forza di compressione vertebrale.

 

Latte e latticini e Salute: La prevenzione è la miglior cura

Tentare di guarire un corpo già malato è sicuramente più difficoltoso e può richiedere molto più tempo. D’altro canto migliorare il proprio stile di vita cercando di esporsi quotidianamente ai raggi solari, mangiare cibi sani e fare attività fisica può aiutare notevolmente a ridurre il rischio di osteoporosi. 
I fattori alimentari rappresentano un’area di interesse importante e in crescita, perché potrebbero essere facilmente modificati per ottenere una la salute ottimale delle ossa.

 

              Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui

Buon cibo = Buona salute
Rubrica a cura di Bioimis

 

 

 

 

 

Articolo a cura di Bioimis

in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata

==========================================

BioimisQuesta rubrica –Buon cibo = Buona salute–  di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui

*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com

 

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d