La Puglia di Peppe Zullo al Bellavita London 2017

22 Giugno 2017
Londra, 21 giugno 2017
Che ci fà Peppe Zullo a Londra?

Non poteva mancare al Bellavita, l’appuntamento londinese delle eccellenze italiane. Peppe è uno dei più rappresentivi personaggi della cucina pugliese. Oggi tutti parlano di buon cibo, di prodotti sani e salubri, di salute.
E indubbio che siamo ciò che mangiamo e pertanto nutrirsi di cose semplici e salutari è sicuramente la strada giusta per aiutare il nostro corpo a vivere in salute.

Peppe Zullo ha perseguito questa strada da quando ha iniziato la sua attività di ristoratore. Non ha fatto altro che raccogliere i piatti delle tradizioni della sua terra, partendo proprio da quelle che viveva in in famiglia, nella sua Orsara di Puglia, abbarbicata ai Monti Dauni.
Il segreto è stato quello di utilizzare sempre i prodotti dell’orto, del pollaio, degli allevamenti locali. Nelle sue cucine, Ristorante Paradiso e Villa Jamele a Orsara, ma anche nei locali che gli sono stati affidati a Expo 2015 (Ristorante Eataly – Puglia) o quello che gestisce ora a Milano (Eataly Teatro Smeraldo) … non si trovano sughi industriali o semi-preparati. La verdura arriva direttamente dagli orti. La salsa di pomodoro viene fatta a quintali a Orsara coi suoi pomodori dal suo staff. I formaggi freschi e stagionati arrivano dal suo caseificio e da altri casari di sua fiducia. Il marasciuolo, la borragine, gli asparagi selvatici e le altre erbe stagionali, arrivano sempre dal suo paesello. Come la carne, in genere utilizza la podolica, di animali allevati allo stato quasi brado in campagna, anche d’inverno.

A londra, Peppe Zullo ha fatto assaggiare qualcuna di queste genuine bontà ed ha incontrato alcuni eccellenti colleghi.
Eccolo in foto con Claudio Sadler, con Francesco Mazzei (pochi giorni fa era a Sannicandro di Bari a Radici del Sud con Nicola Campanile patron della manifestazione barese), …
Peppe Zullo ora rientra a Milano dove lo incontreremo nel ristorante di Oscar Farinetti, Eataly Smeraldo.
E qui che ci ritroveremo attorno ad un tavolo ad assaggiare la parmigiana di borragine, il millefoglie di podolica, baccalà e finocchietto…
Peppe …. prepara le orecchiette che arriviamo!
Giuseppe Danielli