FREE REAL TIME DAILY NEWS

LA PATRIMONIALE AL TEMPO DEL COVID: Iniziativa di Assoedilizia e di “Lettera 150”- INSERTO GRATUITO DI LIBERO del 6 marzo 2021

LA PATRIMONIALE AL TEMPO DEL COVID: Iniziativa di Assoedilizia e di “Lettera 150”- INSERTO GRATUITO DI LIBERO del 6 marzo 2021

By Giuseppe

“LA PATRIMONIALE AL TEMPO DEL COVID” Iniziativa di Assoedilizia e di “Lettera 150”

 

INSERTO GRATUITO DI LIBERO del 6 marzo 2021

Iniziativa di Assoedilizia e di  “Lettera 150” con la collaborazione del quotidiano Libero. Le analisi e le riflessioni degli studiosi

IL 6 MARZO INSERTO GRATUITO DI LIBERO SU “LA PATRIMONIALE AL TEMPO DEL COVID”

Milano, 3 marzo 2021

 

Da parte di organi di stampa è stata promossa una campagna di sottoscrizioni popolari a sostegno della proposta di istituzione di una imposta “patrimoniale”. È la prima volta che ciò accade nella storia del Fisco italiano. E questo già la dice lunga sulla divisività sociale, per non dire altro, di tale imposta. (Achille Colombo Clerici, Presidente di Assoediliziae della Federazione Regionale Lombarda della Proprietà Edilizia).

 

Già nell’antica Roma la proprietà veniva considerata la spina dorsale della Repubblica: assegnare ad ogni cittadino la piena ed esclusiva proprietà della casa e del campo costituiva la migliore difesa dello Stato, e viceversa.  Da allora storici, filosofi,  politici si sono dichiarati concordi nell’affermare che la proprietà è inserita tra i diritti naturali dell’uomo e sono antecedenti  alla politica e che anzi la giustificano solo in quanto essa li garantisca. (Giuseppe Valditara, coordinatore di Lettera150).

Imprenditori e studiosi si sono perciò alleati nel realizzare un inserto di 64 pagine che verrà distribuito gratuitamente il 6 marzo prossimo  con il quotidiano Libero – da sempre sostenitore di questo valore –  nelle edicole.

Il titolo è “La patrimoniale ai tempi del Covid”, probabilmente il più autorevole pamphlet sul tema che vuole analizzare i motivi per cui non è opportuno tassare ulteriormente il patrimonio degli italiani.

Si tratta in realtà di una raccolta, promossa da LETTERA 150, di dodici scritti di accademici e di un ex alto magistrato a favore della proprietà privata. È dunque un vero “manifesto”.

ABSTRACT

Se il patrimonio è reddito consolidato, e se il reddito è sistematicamente (e in linea di principio giustamente) soggetto a tassazione da parte dello Stato, una tassazione sul patrimonio è ingiusta perché si configura come un’imposta aggiuntiva a quanto già versato allo Stato come tassazione sul reddito. Cosicchè, nessuno può essere privato, per quale che sia ragione, quand’anche nobilissima (com’è, assertivamente, l’assicurare «la funzione sociale» della proprietà e/o il tentare «di renderla accessibile a tutti»), di ciò che è di sua proprietà se non in cambio di qualcos’altro: un indennizzo congruo.

Secondo Ezio Vanoni, grazie ai tributi, l’individuo assicura la sua libertà poiché assicura l’esistenza dello Stato: ma risponde a giustizia che i sacrifici richiesti siano mantenuti entro i limiti strettamente necessari per il conseguimento degli scopi di utilità sociale che ci si propone di raggiungere.

Un sistema tributario deve tener presente le caratteristiche del tessuto produttivo esistente e il livello di efficienza della pubblica amministrazione, dal quale dipenderà la riscossione dei tributi. Un sistema tributario quindi si trova stretto in una inevitabile scelta tra la semplicità d’introito delle imposte e la realizzazione dei principi di equità e uguaglianza, per costruire un sistema socialmente “più” giusto.

Nel 2019 le tasse incassate dallo Stato italiano corrispondono al 42.4% del PIL contro una media OECD del 33.8%. Va sottolineato tuttavia che essendo l’evasione fiscale italiana maggiore rispetto ai Paesi più avanzati e ricchi (approssimativamente dal 50% al 100%)   la pressione fiscale formale ed effettiva su chi paga interamente le tasse, fra questi le imprese di dimensione medio-grande, è nettamente superiore alle pressione fiscale sulle imprese delle altre economie avanzate con le quali competiamo.

Una patrimoniale, presentata come risposta ad un’emergenza (nel nostro caso dovuta all’economia Covid) si trasformerebbe, da provvedimento eccezionale, in permanente, invocando il precedente stabilito. La conseguenza più importante, è che finirebbe per colpire i risparmiatori del ceto medio.

Ogni proposta di patrimoniale è fallace e destituita di fondamento economico finanziario e giuridico, dunque anche politico. Piuttosto, varrebbe la pena lavorare sui tributi esistenti, rendendoli più razionali, competitivi e soprattutto al riparo da comportamenti elusivi sempre più aggressivi.

La cifra dell’equità di un sistema fiscale (giustizia contributiva) dipende innanzitutto dal modo in cui viene decisa e gestita la spesa pubblica. È tramite il corretto controllo di questa che si può rendere tollerabile e quindi non oppressivo il sistema fiscale, riducendo così anche quei fenomeni di corruzione e di inefficiente impiego della spesa pubblica che tanto danneggiano il comparto economico ed il sistema politico.

°°°°°°°°°°°°°°

Di ciascun autore ci limitiamo a riportare, per ovvi motivi, la sola  citazione.

“In lode alla proprietà” di Raimondo Cubeddu, Professore ordinario di Filosofia politica, Università di Pisa

“Imposta patrimoniale e dottrina sociale della Chiesa” di Renato Cristin Professore associato di Ermeneutica filosofica, Università di Trieste.

“La patrimoniale: una tassa fuori della storia e, pure, costituzionalmente illegittima” di Ludovico A. Mazzarolli, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Udine.

“Imposta patrimoniagle e sistema tributario – profili costituzionali” di Claudio Zucchelli, Presidente Aggiunto Onorario Consiglio di Stato.

“I limiti etici ed economici delle imposte patrimoniali” di Francesco Manfredi, Professore ordinario di Economia aziendale, Università Lum Jean Monnet Bari.

“Imposta patrimoniale ed iniquità” di Fabrizio Antolini, Professore associato di Statistica economica, Università di Teramo .

“Tassando i patrimoni si colpiscono i ceti medi” di Francesco Forte, Professore emerito di Economia pubblica, Università di Roma La Sapienza.

“Le tasse in Italia già oltre la media UE” di Alberto Lusiani, Professore assistente a tempo indeterminato in Scienze matematiche, Scuola Normale Superiore di Pisae di Scienze del Turismo, Università di Teramo.

“La patrimoniale per un economista nell’Italia del 2021” di Aldo Rustichini , Full Professor of Economics, Università del Minnesota (USA).

“Tra slogan politici e flop economici” di Giuseppe Marino, Professore associato di Diritto tributario, Università Statale di Milano.

“Un patto fiscale contro lo “Stato estrattivo”” di Fabio G. Angelini, Professore straordinario di Diritto Amministrativo, Uninettuno Roma e Flavio Felice, Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università del Molise.

 

 

Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE

 

Vedi anche:

  • PATRIMONIALE? SAREBBE GRAVE ERRORE

    PATRIMONIALE? SAREBBE GRAVE ERRORE

    8 DICEMBRE 2020 – IL presidente di Assoedilizia sul “Corriere della Sera” di martedì 8 dicembre – COLOMBO CLERICI: PATRIMONIALE? SAREBBE GRAVE ERRORE   Ho notizia che si sta promuovendo una campagna popolare di sottoscrizioni a sostegno della proposta di istituire una imposta “patrimoniale” sui  patrimoni … Leggi tutto

     

 

  • Ogni ulteriore patrimoniale è improponibile

    Ogni ulteriore patrimoniale è improponibile

    26 MAGGIO 2020 – “Ogni ulteriore patrimoniale è improponibile” Articolo su QN IL GIORNO del 23 maggio 2020 di Achille Colombo Clerici  25 maggio 2020   I segnali ci sono già tutti: drastica riduzione del numero delle compravendite, crisi diffusa delle attività economiche cui gli immobili sono … Leggi tutto

     

 

  • Patrimoniale ? – Le dichiarazioni dei politici e gli effetti  pratici delle politiche

    Patrimoniale ? – Le dichiarazioni dei politici e gli effetti pratici delle politiche

    1 SETTEMBRE 2019 – Patrimoniale ? – Le dichiarazioni dei politici e gli effetti  pratici delle politiche – Milano, 31 agosto 2019 Dichiarazione del presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici: « In merito alle  rassicurazioni dei politici riguardanti la non introduzione di una nuova tassazione  patrimoniale, va … Leggi tutto

     

 

  • Tassa Patrimoniale: meglio di NO

    Tassa Patrimoniale: meglio di NO

    24 NOVEMBRE 2018 – Una tassa patrimoniale sarebbe devastante e non risolverebbe i problemi. Ridurre gli sprechi e far ripartire l’economia, questa è la strada giusta.   Date: Sat, 24 Nov 2018 QN – IL GIORNO pag. 24 · 24-11-2018 «PATRIMONIALE, MEGLIO DI NO » di Achille Colombo … Leggi tutto

     

 

  • Boccia su richiesta Ocse di introdurre una patrimoniale: Le patrimoniali le  paghiamo già

    Boccia su richiesta Ocse di introdurre una patrimoniale: Le patrimoniali le paghiamo già

    15 APRILE 2018 – Date: Sat, 14 Apr 2018 Subject: San Patrignano “Sustainable Economy Forum” Convegno con Confindustria  12-13 Aprile 2018 – Cronaca e Conclusioni – Europasia informa Boccia sulla richiesta dell’Ocse di introdurre una patrimoniale: “Le patrimoniali le  paghiano già” “Sustainable Economy Forum”: si è … Leggi tutto

     

 

  • Assoedilizia risponde a Pierluigi Bersani sull’imposta patrimoniale proprieta’ immobiliari

    Assoedilizia risponde a Pierluigi Bersani sull’imposta patrimoniale proprieta’ immobiliari

    14 OTTOBRE 2014 – —–Original Message—– Date: Mon, 13 Oct 2014 07:58:40 Subject: Imposta patrimoniale  sulle proprieta’ immobiliari, Pierluigi Bersani   – Assoedilizia risponde A s s o e d i l i z i a “L’on. Pierluigi Bersani non si dia pena di sfasciare i … Leggi tutto

     

 

  • Achille Colombo Clerici: imposta Patrimoniale e demagogia

    Achille Colombo Clerici: imposta Patrimoniale e demagogia

    4 AGOSTO 2012 – Milano 4 agosto 2012 Qualche anno fa, già dalla fine di luglio, Milano si trasformava da metropoli pulsante di vita convulsa a borgata di periferia, senza traffico e senza smog. Le fabbriche e … Leggi tutto

 

  • IMMOBILI, UNO SFACELO ALTRI CARICHI

    IMMOBILI, UNO SFACELO ALTRI CARICHI

    13 FEBBRAIO 2021 – “IMMOBILI, UNO SFACELO ALTRI CARICHI” Articolo su QN IL GIORNO di sabato 13 febbraio 2021   di Achille Colombo Clerici Si dice che in Italia le tasse sul mattone pesino molto. Complessivamente quasi 50 miliardi di cui circa 22 per Imu, rispetto ai … Leggi tutto

     

 

  • DRAGHI IN SALITA NONOSTANTE L’OVAZIONE DI CONSENSI…

    DRAGHI IN SALITA NONOSTANTE L’OVAZIONE DI CONSENSI…

    10 FEBBRAIO 2021 – DRAGHI IN SALITA NONOSTANTE L’OVAZIONE DI CONSENSI… PERCHE’ BISOGNA RINCORRERE TUTTI… Ultimo minuto. Effetti Draghi: tutti positivi e di appoggio totale all’estero; soliti freno a mano, no, blocchi e difesa dei buchi neri di alcuni partiti italiani. Eppure qualcuno dalla pandemia … Leggi tutto

     

  • Crisi pandemica e crisi politica. Ma sono proprio così legate? Matteo Renzi, un irresponsabile oppure…

    Crisi pandemica e crisi politica. Ma sono proprio così legate? Matteo Renzi, un irresponsabile oppure…

    29 GENNAIO 2021 – Crisi pandemica e crisi politica. Ma sono proprio così legate? La situazione richiede ampia condivisione e partecipazione ben oltre simpatie e “ostrac…..ismi”.   di Giampietro Comolli L’attaccamento allo scranno, a destra come a sinistra, è il vero danno agli italiani.   Non sono un commentatore … Leggi tutto

 

  • Lettera aperta libera propositiva e costruttiva all’attuale Governo in tempo di pandemia covid19

    Lettera aperta libera propositiva e costruttiva all’attuale Governo in tempo di pandemia covid19

    27 OTTOBRE 2020 – Lettera aperta, libera, propositiva e costruttiva all’attuale Governo e a chi ha il potere di mettere in atto soluzioni, in tempo di pandemia covid19   Nota del direttore: Mi sorge un dubbio… siamo sicuri che l’Italia sia ancora uno Stato … Leggi tutto

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d