La Fiera del Riso Vialone Nano Veronese IGP: il Nano che batte la crisi!

9 Ottobre 2012
Verona, 8 ottobre 2012
Incontriamo Massimo Gazzani, Presidente della Fiera del Riso:-“La ricetta del nostro successo è come un buon risotto, ogni chicco è buono e fa la sua parte, io sono solo il “cuoco”
che cucina amalgamando i buoni ingredienti, secondo una ricetta che funziona da 46 anni…rivisitandola con innovazione e creatività”.
Newsfood.com:-“Quest’anno, con Cino Tortorella, siamo andati a curiosare nella October Fest del Riso. Sapevamo che era grande e importante ma aver constatato con i nostri occhi -un
mercoledì sera- 25 ristoranti e più di tremila persone sedute ai tavoli a mangiar risotti di cento tipi diversi…è semplicemente impressionante”.
Bravi tutti, dai cuochi ai volontari che servivano ai tavoli, dagli organizzatori ai vari partecipanti ai continui eventi collaterali che hanno portato in 25 giorni più di 500.000 persone
a Isola della Scala. Bravi soprattutto gli abitanti della cittadina che per tutto l’anno sono attivi e si dedicano all’appuntamento annuale del loro prodotto principe, il Riso Vialone Nano
Veronese, il primo riso ad aver ottenuto la IGP.
Guarda i video girati da Newsfood.com+WebTV:
Nino Benvenuti intervistato da Cino Tortorella alla Fiera
del Riso di Isola della Scala(video)
Fiera del Riso 2012, Isola della Scala (VR): Presidente Massimo Gazzani
(video)
Fiera del Riso 2012, Isola della Scala (VR): Luciano Mirandola (video)
Gruppo Folk Sardo San Simaco di Simaxis: Il canto (video)
Gruppo Folk Sardo San Simaco di Simaxis: Il ballo (video)
Fiera del Riso 2012, Isola della Scala: Romualdo
Caifa, Produttore Riso Vialone Nano Veronese IGP (video)
Fiera del Riso 2012: Stefano Masotto, Fotografo (video)
Fiera del Riso 2012, Isola della Scala: Lavinia Furlani e Fabio Piccoli (video)
Ed ecco il comunicato di chiusura che ci ha trasmesso Alberto Cogo, responsabile dell’Ufficio Stampa della Fiera del riso di Isola della Scala.
Giuseppe Danielli
Direttore Newsfood.com+WebTV
Nuovo record di appuntamenti dedicati alla solidarietà e di visitatori rispetto a tutte le altre manifestazioni nel territorio provinciale
La Fiera del Riso di Isola della Scala (Vr) si conferma, con i suoi circa 500.000 ospiti stimati nell’edizione iniziata il 12 settembre e terminata ieri 7 ottobre, l’evento enogastronomico
nazionale legato ad un unico prodotto agricolo più visitato in Italia.
La media giornaliera dei piatti serviti è rimasta quella dell’edizione 2011 tranne che per una modesta contrazione registrata nel primo periodo di fiera. In tutto – da una prima analisi –
i piatti di riso serviti sono stati tra i 380.000 e i 390.000 (410.000 circa nel 2011).
“E’ un risultato eccezionale considerando il maltempo e che quest’anno nel territorio veronese, durante la Fiera, sono stati organizzati tantissimi altri eventi sportivi, enogastronomici e di
solidarietà – ha spiegato Roberto Bonfante, direttore dell’Ente Fiera di Isola della Scala – Abbiamo riscontrato inoltre una maggiore oculatezza nei consumi e nelle scelte da parte degli
ospiti”.
Ente Fiera ha poi rilevato la crescita di alcuni punti percentuali del numero di visitatori provenienti da province diverse da quella scaligera e da altre regioni.
L’edizione della Fiera appena conclusa ha visto inoltre aumentare le iniziative di solidarietà: alla giornata per la ricerca scientifica promossa per Telethon si sono aggiunti infatti gli
appuntamenti per l’Ant (associazione nazionale per l’assistenza domiciliare ai malati di tumore) e gli eventi per raccogliere fondi per alcune zone emiliane e lombarde colpite dal terremoto
(Cavezzo, Suzzara, San Felice sul Panaro).
“Nei momenti difficili gli isolani e i veronesi hanno dato come sempre il meglio – ha sottolineato il sindaco di Isola della Scala Giovanni Miozzi – l’aspetto a mio avviso più
significativo della fiera è stato il crescente impegno per organizzare eventi solidali. E ciò dimostra quanto sia radicata in modo profondo nel nostro territorio la propensione ad
aiutare chi ne ha bisogno. Un elemento ancor più straordinario in un periodo di crisi come questo”.
La fiera è stata anche una grande occasione di lavoro: in tutto l’Ente Fiera ha assegnato mansioni per lo svolgimento della manifestazione a circa 270 cittadini isolani. Di questi
un’ottantina erano i disoccupati, mentre circa 110 sono stati gli studenti. Queste due categorie avevano infatti ricevuto un maggior punteggio durante la selezione del personale occasionale
avvenuta in primavera. Alle 270 persone chiamate dall’Ente Fiera ne vanno aggiunte oltre 300 che hanno lavorato nei diversi stand della manifestazione.
“Da Mantova a Biella ora stanno nascendo tantissime manifestazioni che tentano di riproporre la fiera del riso altrove – ha rilevato Massimo Gazzani, presidente dell’Ente Fiera di Isola
della Scala – ciò vuol dire che siamo diventati esempio da imitare. Questa edizione inoltre è stata sicuramente la più internazionale come presenze e
partecipazione – ha proseguito Gazzani – e abbiamo anche preso contatti con diversi Stati europei ed extraeuropei come, ad esempio, Svezia, Norvegia, Canada, Macedonia e Giappone, per le
prossime rassegne. Allo stesso tempo, con orgoglio, posso affermare che è stata la più isolana delle fiere, con tantissimi appuntamenti dedicati alla nostra Isola della Scala. Ne
cito alcuni: la presentazione degli affreschi recuperati nella chiesa della Bastia, il raduno dei grandi cavalli per l’agricoltura, allevati da sempre ad Isola della Scala, la mostra del
particolarissimo pittore Bigio, la presentazione dei libri relativi alla risicoltura nel veronese e al territorio isolano, il concorso fotografico dedicato al nostro patrimonio rurale. Gli
aspetti locali e internazionali possono e devono convivere in uno stesso evento, percorrendo così il connubio della tradizione e delle novità, che rappresentano il modello della
nostra fiera, e questa edizione lo ha dimostrato nel migliore dei modi. Tutto questo è stato evidente anche nella giornata di ieri quando la nostra rassegna per l’ennesima volta è
risultata in assoluto l’evento di maggiore attrattiva per tutta la provincia”.
Ieri sera la commissione di controllo della qualità dei piatti serviti durante la fiera ha assegnato anche il premio “Miglior risotto all’isolana della manifestazione”. A vincere, come nel
2011, è stata la riseria Piccolo Lord con in cucina il maestro risottaro Enzo Maestrelli.
Grazie per la cortese attenzione,
distinti saluti
Ente Fiera di Isola della Scala
Via Vittorio Veneto 4
Isola della Scala (Vr)
045 73 000 89
Redazione Newsfood.com