La Colomba di COOKIN’ FACTORY 20 ore di lievitazione, con 3 passaggi d’impastamento e una lavorazione artigianale c

17 Marzo 2023
La Colomba di COOKIN’ FACTORY
20 ore di lievitazione, con 3 passaggi d’impastamento e una lavorazione artigianale con “pirlatura” manuale, nel rispetto della tradizione; che prevede anche una notte di riposo a “testa” in giù
Andrea Lavacca, chef e ideatore, assieme a Cristina Berlèn della Colomba di Cookin’ Factory, cosa significa tutto questo, spiegatelo a noi profani.
I segreti sono il lievito madre e la scelta degli ingredienti?
Che tu sia un cultore della colomba classica con i canditi e uvetta; o che tu sia uno spirito innovativo, il consiglio che possiamo darti è che la tua sia sempre una scelta d’eccellenza!
Ed è così che è partito il nostro percorso alla ricerca della creazione di una colomba dal gusto unico, che possa soddisfare anche i palati più esigenti.
Partendo dal lievito madre, passando attraverso la scelta degli ingredienti, fino alla lievitazione e alla cottura, tutto seguendo le regole della ricetta tradizionale.
Gli ingredienti sono fondamentali, noi abbiamo scelto delle grandi eccellenze:
– La FARINA GRANDI LIEVITATI DELLA LINEA CASA BONGIOVANNI: una farina accuratamente selezionata tra quelle proposte ai professionisti dell’Arte Bianca, per garantire la resa di un impasto complesso come quello della colomba.
– Il CIOCCOLATO CALLEBAUT GOLD: composto con una selezione di ingredienti raffinati come zucchero caramellato e latte caramellato, questo cioccolato al caramello ha note ricche di mou, burro, crema e un pizzico di sale.
– LE FAVE DI TONKA: ricavate da una pianta che cresce in Amazzonia, sono usate nelle preparazioni da forno per dare una ricchezza aromatica completa, speziata e affumicata insieme, con un sentore di vaniglia al caramello.
Partendo naturalmente dal lievito madre, indispensabile per una colomba artigianale, che conferisce un aroma unico, inconfondibile, per ottenere una maggiore stabilità in lievitazione.
Ma anche il lievito madre è “un passaggio obbligato”! “io lo rinfresco tutte le sere alle 22.00, il mio fidanzato ha detto che lo curo peggio di un figlio “(dice Cristina ridendo), “è una tradizione che si rimanda da madre in figlia, mia nonna era molto attenta alla sua manutenzione e al suo utilizzo”.
C’è un passaggio particolarmente difficile?
Probabilmente, soprattutto per le colombe più grandi il passaggio più difficile consiste nell’appenderle a testa in giù appena uscite dal forno.
Devi essere preciso nell’inforcarle (sempre facendo attenzione a non ustionarti), altrimenti rischiano di deformarsi nelle ore in cui sono appese al contrario.
Come conservarla?
La colomba non contiene conservanti, è quindi indispensabile conservarla in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. Una volta aperta si consiglia di consumarla entro una settimana, conservandola all’interno del sacchetto ben chiuso.
La nostra colomba artigianale, è curata in ogni dettaglio e in ogni passaggio della sua preparazione; per questo motivo ne abbiamo realizzato un numero limitato, per un’esperienza di degustazione unica.
Spiegateci come e dove si può acquistare.
Il formato da 750g vi permetterà di condividerla con chi amate, senza litigare! Il costo è di 33€
Si può acquistare online nell’area store all’indirizzo: https://store.cookinfactory.com/home/170-la-colomba-della-factory.html
Le colombe devono essere ordinate ENTRO E NON OLTRE DOMENICA 3 APRILE. Le colombe saranno disponibili per il ritiro dal 5 al 7 compresi, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in Via G. Savonarola 2m a Torino.
Cristina Berlèn, nata e cresciuta ad Adelfia in provincia di Bari, all’età di diciotto anni si è trasferita a Terni dove ha studiato presso la Chef Academy. Alla Factory si occupa di dolci, due i suoi capisaldi: ottime materie prime e il rispetto per la tradizione.
Andrea Lavacca Deve la sua passione alla sua famiglia, una famiglia in cui la cucina è considerata sacra. Muove i suoi primi passi nelle cucine già da giovanissimo, le sue esperienze italiane lo rendono un professionista a tutto tondo mentre quelle estere gli hanno permesso di capire quanto sia entusiasmante giocare con una moltitudine di ingredienti, sapori, profumi e colori provenienti da ogni parte del mondo per creare sensazioni nuove e intriganti.
COOKIN’ FACTORY Via Savonarola 2/M Tel. 011 5683242 – 392 8393090 info@cookinfactory.com – http://www.cookinfactory.com
Facebook: Claudia FraschiniCookinFactory
Twitter: @CookinFactory Instagram: CookinFactory