Korked PRO, il tappo con il buco
29 Gennaio 2007
È arrivato il tappo che permette la micro-ossigenazione controllata del vino. Si chiama Korked Pro. La chiusura è ideata dalla OliverOgar e prodotto dalla Korked S.r.l..
Tecnicamente è una chiusura sintetica dotata di un canale che attraverso una membrana permeabile al liquido, permette una micro-ossigenazione controllata, garantendo l’affinamento
ideale del vino.
A differenza delle altre chiusure sintetiche sul mercato, il tappo con il buco riproduce fedelmente il comportamento di un ottimo tappo in sughero, è fatto con materiali riciclabili
totalmente atossici che rispondono alle direttive europee e americane. Viene prodotto in diversi colori: neutro, nero, giallo, blu, rosso vinaccia e verde, tutti certificati per uso
alimentare.
Secondo la Korked, la bottiglia ideale per il miglio funzionamento del tappo è la bordolese classica (il tappo non può essere ancora usato con i vini frizzanti).
Nei prossimi anni verranno prodotti modelli con una diversa permeabilità all’ossigeno, a seconda delle tipologie di vino e delle esigenze del produttore, che potrà in modo
riservato ed esclusivo creare membrane che incontrino i propri gusti.
Korked srl (info: www.korked.com) si avvale della struttura di ricerca dell’Università
di Udine, Dipartimento di Scienza degli Alimenti, diretto dal professor Zironi, professor Ordinario di Enologia e presidente del Corso di Laurea in Viticoltura ad Enologia. L’azienda
gestisce un centro di ricerca e un laboratorio interno dotato delle più avanzate strumentazioni per effettuare test di estrazione, di invecchiamento precoce e di resistenza agli sbalzi
termici, e anche sperimentazioni e analisi su campioni di vino imbottigliato.