Isola d’Elba, alla scoperta di natura e paesaggi

19 Marzo 2023
L’isola d’Elba è la terza isola più grande d’Italia ed è famosa soprattutto per il suo splendido mare.
La sua estensione è di appena 147 chilometri, ma i paesaggi che caratterizzano la sua costa sono vari e mai uguali.
Dalle scogliere fino alle piccole calette che si alternano con le spiagge e i golfi, a coronare verdi vallate e cime rocciose. L’isola d’Elba è in grado di restituire agli occhi dei visitatori che si recano in viaggio un paesaggio incantevole e variegato.
Molti prediligono l’isola come meta per le vacanze estive, fatte di bagni in mare, piacevoli momenti di relax in spiaggia e serate accattivanti tra i locali dei vari paesini.
C’è però un volto inedito e meno battuto, se vogliamo ancora incontaminato, dell’isola ed è il suo entroterra.
Qui si sviluppa una vegetazione molto rigogliosa, composta da svariati esemplari di piante tipiche della macchia mediterranea e non solo.
Provare a progettare un itinerario alla scoperta del verde, oltre che delle acque azzurre dell’isola potrebbe essere un modo per trovare rigenerazione attraverso il contatto diretto con la natura.
Che lo si scelga di fare a piedi, in bici o sulle due ruote, il grande numero di traghetti che ogni giorno giungono sull’isola dalle coste toscane permettono a chiunque e con qualunque mezzo a seguito, di raggiungerla e girarla in lungo e largo.
Basta dare un’occhiata agli orari aggiornati dei traghetti per la tratta Piombino Cavo, o verso Portoferraio o Rio Marina, per arrivare in questa splendida terra e lasciarsi conquistare dalle sue bellezze naturalistiche.
I tratti distintivi della vegetazione sull’isola d’Elba
Gli appassionati di natura e di piante probabilmente già sapranno quali sono quelle che maggiormente contraddistinguono l’entroterra elbano. Vale la pena però appuntarsi quelle che sono le specie più diffuse, da cui si possono apprendere anche origini di antichi mestieri e suggestive rievocazioni.
Gli amanti delle passeggiate tra i boschi potranno scoprire molte specie di lecci e sugheri, ma anche corbezzolo, erica arborea e lentisco, che su per le cime delle montagne diventano castagni, felci e tassi.
I suoi frutti nutrono la popolazione locale, che li celebra anche con pittoresche sagre, come quella della castagna di Marciana.
Pino marittimo e Aleppo sono altre piante molto presenti nei boschi elbani.
Molto interessante potrebbe essere anche organizzare un tour alla scoperta delle piante aromatiche tipiche della zona, come il rosmarino e l’elicrisio, ma anche per osservare le orchidee selvatiche che crescono spontanee lungo i fianchi rocciosi del Monte Capanne.
Il parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Tutto il verde, la flora e la fauna che cresce e abita l’entroterra elbano fa parte del più ampio Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Spesso vengono organizzati tour al suo interno per scoprire le bellezze naturali dei posti, in modo particolare nei mesi primaverili, quando viene organizzato il Festival del Camminare.
Molto interessante potrebbe essere, infine, inserire anche una tappa agli Orti dei Semplici, che racchiude ben 10 orti da visitare nel corso della giornata, soprattutto durante la bella stagione.