FREE REAL TIME DAILY NEWS

Integratori alimentari innovativi e microincapsulazione

Integratori alimentari innovativi e microincapsulazione

By Giuseppe

Integratori alimentari innovativi e microincapsulazione – Novità e scienza

MCU-20 Yamamoto è una formulazione di integratori dal carattere innovativo che assicura la possibilità di assimilare tutti i principi attivi contenuti al loro interno.

 

Newsfood.com, 10 luglio 2023

MCU-20 Yamamoto è una formulazione di integratori dal carattere innovativo che assicura la possibilità di assimilare tutti i principi attivi contenuti al loro interno. Lo scopo è fare in modo che il trasporto venga massimizzato così che i principi attivi possano raggiungere il target indenni: in sostanza, l’effetto risulta ottimizzato grazie alla massima biodisponibilità dei vari elementi. Come si raggiunge questo scopo? Il merito – se così si può definire – è di una tecnologia conosciuta con il nome di microincapsulazione, per altro già usata non solo in ambito farmaceutico ma anche nel settore del food.

I pregi della microincapsulazione

I vantaggi offerti dalla microincapsulazione sono evidenti, anche alla luce del fatto che tale tecnologia ha permesso di andare oltre i limiti che influivano sulla biodisponibilità di parecchie molecole impiegate nel settore dell’integrazione alimentare. È noto che parecchie materie prime, che di solito vengono usate per produrre i supplementi, sono caratterizzate da limiti di diversi generi.

In particolare, possono andare incontro, nel tratto gastrointestinale, a una degradazione che dipende dalle condizioni ambientali o dalla ridotta solubilità della materia, da cui derivano precipitati che non vengono assorbiti del tutto. È evidente che ciò comporta sia uno spreco di materie prime che una perdita di principi attivi; il tutto a fronte di un dispendio economico che si rivela almeno in parte inutile. Tutto ciò non avviene con gli integratori MCU-20 Yamamoto. Grazie a un codice sconto Yamamoto Nutrition, inoltre, è possibile risparmiare: è sufficiente accedere a Scontiebuoni.it per approfittare delle promozioni in corso per questo marchio.

La nascita della microincapsulazione

La tecnologia della microincapsulazione comunque è meno recente di quel che si possa immaginare. Risale, infatti, agli anni Venti del XX secolo. Circa cento anni fa, le prime applicazioni della microincapsulazione prevedevano il ricorso al processo di coacervazione, con la produzione di un aggregato liquido per mezzo di particelle di idrofili, e coinvolgevano la gomma di acacia e gelatina. A metà degli anni Cinquanta fu brevettato un processo di coacervazione della gelatina attraverso il quale era possibile incapsulare un pigmento, tecnica che consentì di ottenere la carta autocopiante. Ecco, quindi, che la tecnologia ebbe un successo tale da favorire il suo sviluppo in molti ambiti, da quello elettronico a quello cosmetico, oltre – appunto – al campo farmaceutico.

Quali vantaggi offre la microincapsulazione

Per mezzo di tale tecnologia si ha l’opportunità di rendere solida una sostanza liquida, per esempio arrivando a una polvere che ha le stesse caratteristiche del polimero che è stato utilizzato per l’incapsulamento. Dal momento che con la microincapsulazione si può intervenire sulla solubilità, sul volume, sulla forma e sul colore, ecco che grazie ad essa diventa semplice intrappolare una sostanza molto volatile all’interno di un sistema particellare, per garantire una lunga durata nel corso del tempo. È possibile anche realizzare delle microcapsule contraddistinte da un contenuto di aria molto alto, così da avere a disposizione sostanze in grado di flottare in aria o in acqua. Come si può facilmente intuire, i polimeri che vengono usati per la microincapsulazione cambiano in base agli scopi per cui essi sono realizzati.

Gli integratori MCU-20 Yamamoto

Per quel che riguarda gli integratori, la microincapsulazione MCU-20 di Yamamoto fa sì che gli amminoacidi, che in genere sono contraddistinti da una limitata stabilità in acqua, divengano solubili evitando la formazione di precipitati. Il che si traduce in un assorbimento maggiore del normale dal punto di vista quantitativo, e migliore dal punto di vista qualitativo. Si tratta di un progresso che si riflette sulla qualità delle prestazioni del soggetto, il quale può beneficiare a tutti gli effetti del supporto desiderato.

Tecnologia MCU-20 di Yamamoto, i limiti di assorbimento

Non sono poche le materie prime del mondo dell’integrazione sportiva che si caratterizzano per specifici limiti di assorbimento orale: è il caso, per esempio, dell’arginina, della l-carnitina e della creatina. La tecnologia MCU-20 di Yamamoto garantisce che anche gli elementi conosciuti come scarsamente assorbibili riescano ad assicurare la propria efficacia al di là dei limiti enzimatici o chimici ambientali. Grazie alla microincapsulazione si beneficia di un carrier di trasporto e di protezione, così che le microparticelle hanno la possibilità di arrivare ad alti livelli di biodisponibilità. I principi attivi, dunque, vengono assimilati in modo efficace e sempre completo.

Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: