Il dibattito pubblico su Castelfalfi. Prima esperienza in Toscana
16 Dicembre 2007
Toscana, 12 Dicembre 2007 – Sviluppo per il territorio da un lato e impatto sul paesaggio dall’altro: sono le due facce del progetto Tui, due facce che hanno spinto l’amministrazione di
Montaione, prima di dare il via libera al progetto Tui, ad avviare un’ampia consultazione fra i cittadini; un dibattito pubblico che coinvolge popolazione e associazioni interessate, in questo
modo tutti hanno potuto conoscere i contenuti del progetto e esprimere la propria opinione.
Cos’è il dibattito pubblico – Il dibattito pubblico è una modalità di coinvolgimento dei cittadini su grandi interventi che riguardano il territorio, che prende ispirazione
dall’esperienza della Commission National du Debat Public attiva in Francia dal 1996.
La procedura del Dibattito Pubblico da una parte garantisce una piena e trasparente informazione sull’intervento in corso di progettazione, e dall’altra dà loro la possibilità a
tutti i cittadini di esprimere il proprio parere sia co me singoli sia come gruppi organizzati. Una procedura prevista dalla legge regionale 1/2005 e, in questo caso, attivata
dall’amministrazione comunale.
Le tappe fondamentali del dibattito pubblico sono:
– E’ stata realizzata una pubblicazione, esauriente nei contenuti ma semplice nella forma, che spiega l’intervento progettato. Stampate e diffuse 2.500 copie.
– Sono state organizzate 6 assemblee pubbliche aperte a tutti i cittadini di Montaione e Comuni limitrofi, loro associazioni e a chiunque fosse interessato. Per ogni appuntamento hanno
partecipato da un minimo di 100 a un massimo di 230 persone. Si sono discusse le eventuali alternative e si è aperto il confronto tra sostenitori e oppositori.
– E’ stato realizzato un apposito sito web, (www.dp-castelfalfi.it) con tutte le informazioni relative al progetto, con possibilità di partecipare a web forum, di inviare o r! ichiedere
documentazioni. Sono state raccolte e pubblicate online le opinioni dei cittadini singoli od organizzati. Sono state poste domande e dubbi via e-mail alle quali ha risposto il garante della
comunicazione dopo aver consultato, a seconda dei casi, il sindaco, gli uffici tecnici del Comune o gli stessi dirigenti Tui. Sono stati inviati singoli contributi scritti sul progetto, oppure
opinioni all’indirizzo info@dp-castelfalfi.it. Quaranta persone hanno partecipato al web forum esprimendo pubblicamente il proprio parere. Ogni intervento è scaricabile dal sito web
dedicato al progetto che ha registrato finora oltre 2212 visite da 23 nazioni diverse (in Italia da 116 città). Significativi i numeri delle visite da Roma e da Milano. Nel primo caso
sono state 186 e nel secondo 136.
– Alla conclusione del percorso, venerdì 14 dicembre, sarà presentato un rapporto finale del dibattito pubblico – a cura del garante della comunicazione – di cui l’amministrazione
committente terrà conto nel prendere le proprie decisioni definitive.
Cosa succede alla fine del dibattito pubblico – Il Garante della comunicazione consegnerà all’amministrazione e alla società TUI un rapporto in cui sarà espressa la
valutazione finale. Alla luce di questo rapporto il Comune assumerà le proprie decisioni ed motiverà pubblicamente le scelte compiute.
Per approfondimenti consultare il sito: www.dp-castelfalfi.it
Chiara Bini