FREE REAL TIME DAILY NEWS

I ristoranti più amati d’Italia: la classifica di The Fork

I ristoranti più amati d’Italia: la classifica di The Fork

By NEWSROOM

Un’indagine di TheFork rivela quali sono i ristoranti preferiti dagli italiani. Un business in netta crescita, quello della ristorazione, che offre una scelta talmente vasta ad oggi da rendere per contro indecisi su dove andare a mangiare.

 

La top 10 dei migliori ristoranti in Italia

 

Il buon cibo è una vera e propria istituzione, ma quali sono i ristoranti del nostro paese che hanno maggiormente conquistato il cuore – e soprattutto le papille gustative – degli italiani? A fornire una risposta è stata TheFork, la famosa piattaforma di prenotazione per ristoranti, che ha stilato una lista top 100 dei locali prediletti dagli italiani nel 2022, spaziando tra osterie, bistrot e ristoranti stellati. Il Lazio si è aggiudicato il primo premio come regione con il più alto numero di ristoranti presenti nella graduatoria (18 in totale). Medaglia d’argento al Piemonte (12 ristoranti) e di bronzo alla Toscana (10 ristoranti).

 

Ad aprire la classifica, nelle prime dieci posizioni, si collocano i seguenti locali:

 

  1. Architettura del Cibo, Firenze;
  2. Paca, Prato;
  3. Antica Moka, Modena;
  4. Portanova Hosteria Enoteca, Colle di Val D’Elsa;
  5. Suki Sushi and Fusion, Torino;
  6. Burro salato bistrot, Matera;
  7. Sakeya, Milano;
  8. Kemado, Salerno;
  9. Triscele, Cefalù;
  10. Panacea Cucina Italiana, Modugno.

 

Ristoranti in aumento in Italia. Ma dove mangiare?

 

I ristoranti (ma anche i bar) in Italia stanno assistendo a un periodo d’oro in quanto a diffusione: secondo il Global Outlet Index elaborato dalla società di ricerca CGA by NielsenIQ si è registrato un +4% di aperture negli ultimi due anni nell’Italia centro-meridionale, un +2% nelle regioni del nord-ovest e un +1% in quelle del nord-est. I ristoranti hanno registrato un incremento maggiore di nuove aperture soprattutto nel Lazio (18.600) e in Abruzzo (4.407).

Ad oggi, in generale, si contano in Italia più di 328 mila tra bar, ristoranti e altri locali di questo tipo.

 

Risulta dunque evidente come le proposte di ristoranti nostrani siano moltissime, dalle trattorie locali ai fusion, passando per le classiche pizzerie e i ristoranti stellati. Un’offerta tanto ampia, tuttavia, provoca spesso indecisione su dove andare a mangiare: per scegliere senza perdere tempo, è allora in questi casi consigliabile consultare magazine specializzati, che pubblicano news su Food and Beverage sempre aggiornate e consigliano i locali migliori in base al tipo di cucina che si vuole degustare.

 

Tra le tante che riscuotono successo oggi (si pensi a quella asiatica o a quelle fusion) la preferita rimane però quella italiana, proprio perché basata sulla ormai nota dieta mediterranea. Questa, infatti, nel 2023 è stata eletta come cucina migliore del mondo. Con un punteggio di 4,6 su 5, ha vinto la gara tra 24 diverse cucine grazie soprattutto agli effetti benefici sulla salute, come ha sottolineato la Coldiretti che ha reso nota la notizia sulla base del “best diets ranking” elaborato dal media statunitense U.S. News & World’s Report’s, conosciuto a livello mondiale per la redazione di classifiche e consigli per i consumatori.

 

La dieta mediterranea, infatti, grazie ad alimenti come l’olio d’oliva, promuove il consumo di grassi sani e scoraggia quelli malsani. Aiuta a ridurre la pressione sanguigna, il colesterolo e il peso corporeo, oltre a far bene al cuore (migliora la salute cardiovascolare ed è associata a tassi inferiori di malattie cardiache e ictus).

 

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: