Gli snack in pellet di mais o patata senza grassi
7 Marzo 2007
E’ oramai risaputo che gli snacks e i biscotti per l’aperitivo o i cereali per la prima colazione sono pieni di grassi. Sempre più spesso le istituzioni europee o nazionali che si
occupano di nutrizione accusano questi prodotti, troppo ricchi di grassi e di sale, di mettere a rischio la salute dei consumatori. Si valuta che l’europeo medio ne consuma 2,9 k l’anno di
media a persona, gli inglesi arrivano a consumarne il doppio. Ma le cose potrebbero cambiare a breve: ricercatori dell’Auvergne hanno presentato un’innovazione che andrà a cambiare le
abitudini di milioni di consumatori. Il laboratorio di R&D di Limagrain ha messo a punto degli snack in pellets di mais o patata senza grassi e a basso contenuto di sale. Questi sono
prodotti per espansione nell’aria calda ed hanno una forma standard o 3D. Forniscono inoltre un complemento nutrizionale grazie al loro alto contenuto di fibre, fosforo, magnesio e proteine
vegetali.
La fabbrica dedicata di Limagrain Cereales Ingredients fornisce all’industria alimentare prodotti semi lavorati per la produzione di snack sottoforma di una pasta di cereali (mais, grano o
avena) o di patate. Per diventare degli snacks devono essere fritti nell’olio o espansi all’aria calda, grazie al nuovo metodo di produzione messo a punto da LCI. Se lo snack fritto contiene
dal 20 al 30% di materie grasse, quello espanso all’aria ne è totalmente privo. La trasformazione all’aria calda permette di ottenere prodotti simili a quelli fritti dal punto di vista
della struttura. La produzione all’aria calda richiede tuttavia di una tecnologia raffinata per ottenere prodotti gustosi che procurano lo stesso piacere al consumo che i tradizionali
snack.
Prima di tutto, LCI, grazie alla sua vicinanza con i 600 produttori agricoli della cooperativa Limagrain, sua casa madre, sceglie le materie prime migliori e specificamente selezionate. I suoi
ricercatori hanno poi sviluppato competenze specifiche nel combinare la selezione delle varietà delle materie prime, le tecniche di coltivazione e raccolta, e quelle di trasformazione.
Infine lo stabilimento di produzione di LCI, dotato di 3 linee di estrusione, è all’avanguardia sul piano tecnologico. La congiunzione di questi tre aspetti permette di produrre un
pellet di alta qualità, totalmente soddisfacente dal punto di vista del gusto come da quello delle qualità nutrizionali. Gli snack in pellet senza grassi commercializzati dal LCI
sotto il marchio MCT, possono essere arricchiti in fibre, in proteine, prodotti a base di farine complete, alleggeriti di zuccheri o di sale. Il loro tenore in materie grasse è di solo
il 1,3 % contro il 33,8% abituale degli snack tradizionali. Sono finalmente finiti i sensi di colpa quando si spizzicano i biscotti durante gli aperitivi.
Fonte: www.greenplanet.net