Giuseppe Politi confermato vicepresidente del Copa

24 Aprile 2009
Il Praesidium ha eletto presidente l’irlandese Padraig Walshe. Il presidente della Cia ha rivolto un vivo ringraziamento per la fiducia accordata e ha espresso gratitudine al presidente della
Confagricoltura Federico Vecchioni per il sostegno alla candidatura. Ha, inoltre, sottolineato l’esigenza di un’azione incisiva per garantire reali certezze ai produttori e di operare per far
sì che il settore agricolo superi la difficile situazione in cui oggi si trova. Giuseppe Politi, presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori, è stato confermato
vicepresidente del Copa (il Comitato delle organizzazioni agricole europee).
Lo ha deciso ieri a Bruxelles il Praesidium del Copa che ha eletto, all’unanimità, l’irlandese Padraig Walshe nuovo presidente per il periodo 2009-2011, il quale succede al francese Jean
Michel Lemétayer. Sempre nel corso del Praesidium del Copa, oltre al presidente Politi, sono stati eletti vicepresidenti Peter Kendall (Regno Unito), Jan Albert Maat (Olanda), Lorenzo
Ramos (Spagna), Gerd Sonnleitner (Germania) e Jan Veleba (Repubblica Ceca). Il presidente della Cia ha espresso compiacimento per la conferma nel prestigioso incarico, ringraziando vivamente le
organizzazioni agricole europee che si sono adoperate per la sua elezione e per la fiducia accordata.
Un particolare ringraziamento Politi lo ha rivolto al presidente della Confagricoltura Federico Vecchioni che aveva espresso, anche attraverso una lettera inviata al Copa, pieno sostegno alla
candidatura del presidente della Cia. “Il compito che mi attende – ha affermato Politi – è molto impegnativo. L’agricoltura europea attraversa una grave crisi e gli imprenditori sono
costretti ad operare tra molte difficoltà. Ci sono poi scadenze di grandi rilievo che devono essere affrontate con la dovuta incisività, a cominciare dal confronto da sviluppare sul
futuro della Pac dopo il 2013”.
Subito dopo la riconferma a vicepresidente, Politi ha sottolineato che in questo particolare e difficile momento per l’agricoltura europea, occorre impegnarsi in maniera decisa per garantire
reali certezze ai produttori, superando tutti quegli squilibri territoriali, sociali ed economici che ancora sussistono. Dobbiamo adoperarci per salvaguardare la presenza diffusa delle aziende
agricole nelle aree rurali e per creare pari opportunità per quanti vogliono impegnarsi nel settore, rimuovendo gli ostacoli all’accesso alla terra ed al credito, alle infrastrutture ed ai
servizi sociali, civili e per le imprese”.
Politi ha anche insistito sulla necessità di rendere sempre più stretti i rapporti con le istituzioni comunitarie, in modo da portare avanti una politica che possa rispondere
realmente ai bisogni dei produttori agricoli europei. Il presidente della Cia ha sostenuto, infine, la necessità di una maggiore attenzione ai rapporti con le agricolture dei paesi del
Bacino del Mediterraneo, anche attraverso un’azione unitaria dei produttori, soprattutto in vista all’entrata nel 2010 dell’area di libero scambio.