FREE REAL TIME DAILY NEWS

Giornata mondiale dell'acqua

By Redazione

Alessandria – Ogni anno, il 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua per combattere la carenza di una risorsa che, in alcune aree del pianeta, si trasforma in vera e
propria emergenza mondiale, proclamata nel 1993 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, coincide quest’anno con il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948), che
riconosce a tutte le persone il diritto a uno standard di vita adeguato per la propria salute e benessere.

Il conseguimento di uno dei diritti umani fondamentali come quello all’acqua è, purtroppo, ancora lontano dalla sua realizzazione, dal momento che un terzo della popolazione mondiale non
ha accesso ad acqua potabile e a servizi igienico-sanitari adeguati. Una delle sfide centrali di questo secolo sarà, quindi, la gestione sostenibile, efficiente ed equa di limitate
risorse idriche, affinché il riconoscimento del diritto universale all’acqua diventi elemento centrale per lo sviluppo umano e strumento di lotta alla povertà.

«Purtroppo, anche in realtà tradizionalmente ricche di acqua come il territorio della nostra provincia – spiega il presidente della Provincia di Alessandria, Paolo Filippi – le
conseguenze dei cambiamenti climatici e dell’aumento delle temperature stanno causando una diminuzione della piovosità e una conseguente riduzione della risorsa idrica, in particolare
nei principali corsi d’acqua. Per far fronte a questa nuova situazione, occorre, pertanto, promuovere una cultura del risparmio idrico evitando gli sprechi».

«Occorre sostenere il rinnovamento dei sistemi irrigui in agricoltura per usare meglio e meno l’acqua – chiarisce l’assessore all’Ambiente, Renzo Penna – e rivedere il sistema delle
concessioni, favorendo nell’industria il riciclo della risorsa e riducendo le perdite nella rete degli acquedotti e gli sprechi nell’uso urbano. In tal senso, la recente approvazione del Piano
di Tutela delle Acque (PTA) da parte della Regione rappresenta uno strumento importante per un governo delle acque più giusto ed efficiente, più attento ai limiti della risorsa e
alla tutela e sostenibilità del territorio».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: