FREE REAL TIME DAILY NEWS

Giornata di studio sul tema “I contratti nel settore alimentare: rapporti commerciali e responsabilità civile”

By Redazione

Avrà luogo il prossimo 8 novembre, a Milano, la giornata di studi organizzata da Alimpresa sul tema “I contratti nel settore alimentare: rapporti commerciali e responsabilità
civile”.

Il seminario si rivolge ai responsabili degli uffici legali, degli uffici acquisti e degli uffici amministrativi delle industrie alimentari ed ai responsabili dei settori assicurativi, dei
settori qualità, nonché agli avvocati d’impresa per offrire loro alcuni spunti di riflessione che consentiranno di affrontare al meglio la gestione aziendale delle varie tipologie
di rapporti che caratterizzano la filiera alimentare.

I CONTRATTI NEL SETTORE ALIMENTARE: RAPPORTI COMMERCIALI E RESPONSABILITA’ CIVILE
Milano, 8 novembre 2007, C.so di Porta Nuova 34

Presentazione del corso
Il settore alimentare rappresenta uno spaccato delle complesse problematiche civilistiche tipiche delle filiere produttive: dalla produzione primaria alla immissione al consumo sono molteplici
i rapporti fra imprenditori e fra imprenditore e consumatori che afferiscono tanto al rapporto contrattuale «puro» (inadempimenti, obblighi giuridici etc…) sia alla
responsabilità civile per danni nei confronti delle imprese e dei consumatori.
Il seminario si propone di offrire utili spunti di riflessione per la gestione aziendale dei diversi rapporti in oggetto.
Nel «modulo» della mattina verranno presi in considerazione i rapporti commerciali, con attenzione prevalente alle relazioni B2B: dai contratti di produzione dei beni conto terzi
(subfornitura, outsourcing) alla vendita di alimenti e semilavorati alle problematiche del recupero crediti in Italia e nell’Unione europea, alle recenti novità in materia di pratiche
commerciali sleali (recepimento direttiva 2005/29 CE).
Nel «modulo» pomeridiano il «focus» si sposterà sulle problematiche assicurative sia nei rapporti B2B sia B2C: verranno quindi analizzati i principali profili
delle più comuni polizze sulla responsabilità prodotto, la garanzia tampering nonché i profili della responsabilità civile nel trasporto di alimenti. Infine verranno
presi in considerazione i principali contratti di assicurazione del credito nelle operazioni di export.
Nel complesso la giornata si qualifica come importante momento di riflessione per «fare il punto» sulla contrattualistica aziendale ed apprendere le novità normative e
giurisprudenziali che connotano una materia troppo spesso sottovalutata nella formazione dei funzionari e responsabili commerciali ed amministrativi delle imprese alimentari italiane.
Al fine di agevolare la più ampia partecipazione possibile delle aziende alimentari e dei professionisti interessati è prevista la possibilità di iscrivere dipendenti
diversi per i due moduli e di partecipare a distanza mediante il collegamento in diretta internet di tutte le aziende italiane che ne facciano richiesta.

Programma del corso

MODULO I: dalle 9,30 – 14,30: I CONTRATTI COMMERCIALI NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA

Ore 9,00: registrazione partecipanti e distribuzione materiale informativo.

Ore 9,15: saluto del dott. Giovanni Franco Crippa, Direttore Generale A.I.I.P.A., Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari, ed Amministratore Unico Alimpresa srl, ed apertura
dei lavori.

Ore 9,30: inizio lavori. Prima relazione: La compravendita di ingredienti, semilavorati ed alimenti finiti. Profili normativi generali ed applicazioni giurisprudenziali.
Relatori: avv. Antonio Bodria, Studio legale Carra, Lori Ferri, Parma; Avv. Vito Rubino, Studio legale Gastini, Simonelli, Marelli & Strozzi, Alessandria.
La relazione prevede la presentazione di un caso pratico legato alla recentissima sentenza del Tribunale di Monza nr. 2647/07 sulla contaminazione da Sudan I in una partita di spezie alimentari
impiegate quali ingredienti per la produzione di salami.
Durata: 30 min.
Al termine: domande e risposte dal pubblico.

Ore 10,20: Seconda relazione: La vendita di ingredienti, semilavorati ed alimenti finiti nell’Unione europea. Profili internazional- privatistici.
Relatore: Prof. Giuseppe Coscia, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, facoltà di giurisprudenza, Università del Piemonte Orientale (AL)
Durata: 30 min.
Al termine: domande e risposte.

Ore 11,00: coffe break.

Ore 11,20: ripresa lavori. Terza relazione: Le problematiche del recupero del credito ed il nuovo “decreto ingiuntivo europeo”.
Relatore: Avv. Prof. Ornella Porchia, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Torino
Durata: 30 min.
Al termine: domande e risposte dal pubblico.

Ore 12.00: quarta relazione: Le pratiche commerciali sleali alla luce del recepimento della direttiva 2005/29 CE.
Relatore: Avv. Valentina Cuocolo, studio legale Cuocolo, Genova.
Durata: 30 minuti
Al termine: domande e risposte dal pubblico.

Ore 12,45: quinta relazione: I contratti di produzione degli alimenti conto terzi: outsourcing e subfornitura industriale.
Relatore: Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
Durata: 40 min.
Al termine: domande e risposte dal pubblico e presentazione del nuovo volume dell’Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi I contratti commerciali. Produzione, trasferimento, circolazione,
distribuzione e promozione di beni e servizi, Experta editore, 2007.

Ore 13,45 : pausa pranzo.

Segnaliamo che per problemi logistici l’ultima relazione del mattino potrebbe slittare alle ore 14,30 nel pomeriggio.

MODULO II: dalle 14,30 alle 17,30: I CONTRATTI ASSICURATIVI NEL SETTORE ALIMENTARE.

Ore 14,40 prima relazione: Responsabilità Civile, eventi dannosi, crisi: come gestire e trasferire il rischio.
Relatore: Dott. Guglielmo Gambaro, Profit Center Manager Liabilities – AIG EUROPE SA
Durata: 30 min.
Al termine: domande e risposte dal pubblico;
Interventi Programmati.

Ore 15,20: seconda relazione: L’assicurazione dei crediti come strumento di sviluppo e protezione delle attvità commerciali.
Relatore: Antonella Vona Responsabile Servizio Marketing e Comunicazione Coface Assicurazioni SpA
Durata: 20 min.
Al termine: domande e risposte dal pubblico;

Ore 16,00: terza relazione: Il Contratto assicurativo trasporti nel settore alimentare: aspetti tecnici – risk management – danni su merci refrigerate e casi pratici
Relatori:
dott. Massimo Spadoni – Responsabile ass. merci «SIAT S.P.A.», gruppo Fondiaria -Sai;
dott. Roberto Salomone – Amministratore «SALOMONE & PARTNERS S.R.L.»
Durata: 30 min.
Al termine: domane e risposte.

Ore 16,40: quarta relazione: La copertura «tutela-legale» nel settore alimentare.
Relatore dott. Alfredo Penna, responsabile formazione UCA.
Durata: 20 min.
Al termine: domande e risposte.

Termine lavori previsto per le ore 17,30

Per informazioni ed iscrizioni:
Alimpresa srl, Corso di Porta Nuova 34, Milano;
tel. 02.29000599; fax 02.29012805;
e.mail: info@alimpresa.it ; sito internet www.alimpresa.it

Costo:
Partecipazione in aula:
Intera giornata (comprensivo di coffee break e buffet della pausa pranzo): euro 450,00 IVA
Solo modulo II (contratti assicurativi): euro 350,00 IVA.
Partecipazione mediante collegamento via internet:
intera giornata: euro 350,00 IVA.
A tutti i partecipanti sarà gratuitamente spedito il DVD contenente i video delle relazioni ed il materiale informativo distribuito.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: