The Gin Day 2018 by Bartender, Milano 9-10 settembre, spazio Megawatt
9 Settembre 2018
E’ sicuramente l’evento internazionale per eccellenza il Gin Day che da sei anni a questa parte organizza a Milano Bartender e in programma domenica 9 e lunedì 10 presso lo spazio MegaWatt (via Giacomo Watt 15, in zona Navigli, dalle 11 alle 20).
Ginarte di Tommaso Cavalli al Gin Day
Dato l’importanza dell’evento, si prevede che i più importanti brand di gin ci saranno tutti e alcuni presenteranno le loro ultime novità. Come, per esempio, Tommaso Cavalli che produce Ginarte da bacche di ginepro raccolte nell’appennino Toscano. E, poi, la caratteristica di Ginarte è quella di essere un prodotto con botanicals che con l‘arte hanno un legame particolare.
“Elementi come la nepitella, lo zafferanone, la reseda odorata, il cardamo, il guado di Montefeltro o lo scotano, erano infatti usati per la creazione di pigmenti colorati dai più importanti pittori del Rinascimento”, dice dice Cavalli, che sarà presente nello stand di Ginarte. E, quindi, l’anima artistica sta nel cuore stesso del distillato che è una sorta di ambasciatore delle erbe toscane, visto che vengono utilizzate anche angelica, lavanda, ibisco, fiori di sambuco, germogli di pino, pino mugo e aghi di abete, per avere un gin pulito, raffinato, ma anche complesso per il sapore e gli aromi unici che evidenzia alla degustazione. E poi, quando c’è di mezzo il nome Cavalli, l’attenzione all’arte è una certezza, tant’è vero che l’etichetta laterale della bottiglia viene di volta in volta personalizzata da vari artisti che così possono liberare la loro creatività e interpretare un tema di particolare interesse.
Saranno coinvolti pittori, fotografi, street artist, tatuatori e designer in modo che ogni diversa bottiglia di Ginarte diventi espressione di linguaggi universali in grado di manifestare sensazioni, emozioni e suggestioni. Il primo artista incaricato di personalizzare l’etichetta del gin dello stilista fiorentino, è il pittore olandese Lou Thissen, che ha creato per Ginarte tre dipinti in onore del grande maestro toscano Pontormo.
La due giorni milanese dedicata al gin, al genever e a tutti i botanicals del mondo beverage, rappresenta sicuramente una grande opportunità di confronto per bartender e professionisti Ho.re.ca. per la ricchezza di tasting desk e sale di degustazione, per seminari tenuti dai massimi esperti del mondo del bartending e degli spirits, bar tematici e numerose attività che coinvolgono addetti ai lavori ma, anche, tutti gli appassionati di cocktail e di distillati. Nonché a prodotti che stanno molto bene con il gin.
Schweppes al Gin Day
E’ il caso di Schweppes che farà degustare Ginger Beer e la gamma di Toniche Schweppes Premium Mixer.
A Schweppes va riconosciuta la capacità di anticipare le esigenze dei drink lovers e una prova al Gin Day della scelta di sperimentare nuove tendenze, come quella del Food Pairing: concetto che si basa sull’associazione di due o più alimenti a seconda del loro composto molecolare, nonché aromatico. Negli ultimi anni, il concetto classico di food pairing si è evoluto ed è passato dall’abbinamento fra due cibi, alla sincronia perfetta tra food e drink, diventando materia particolarmente apprezzata dai bartender. Schweppes, dicono alla San Benedetto, che distribuisce le bibite inglesi sul mercato italiano, ha “sposato” la nuova frontiera del food pairing perché perfettamente in linea con la sua scelta di utilizzare ingredienti diversi che si combinano in un mix ideale a provocare nel consumatore una nuova esperienza sensoriale. È il caso di Schweppes Premium Mixer, la linea creata col supporto di mixologists come Javier de las Muelas, pensata per esaltare gli aromi e le sfumature dei diversi tipi di spirits per soddisfare le esigenze dei più esigenti “cocktail drinkers”. Schweppes Premium Mixer è caratterizzata da un design particolarmente ricercato, dagli aromi naturali al 100% e dall’inimitabile persistenza delle sue bollicine, presenti fino all’ultimo sorso. E’ disponibile in tre varietà: Tonica Original, Tonica Pepe Rosa, Tonica Hibiscus. Poi c’è Ginger Beer che sorprende per l’elevata gasatura e per il flavoured mixer con un gusto avvolgente che va da un’amabile nota di zenzero ad una sottile nota agrumata, ideale per creare uno strepitoso Moscow Mule.
ABOUT GIN DAY
Nato nel 2012, The Gin Day è l’evento giusto per sostenere l’impulso al cambiamento nel mondo del bere miscelato, oltre ad anticipare i trend attraverso un format sicuramente semplice ma molto efficace. Tant’è vero che da tre anni a questa parte, viene organizzata la Gin Cocktail Week, una settimana di promozione ed eventi aperta a tutti i locali e a tutte le aziende che vogliono promuovere gin e genever attraverso una maggiore attenzione al prodotto liscio e miscelato, con l’obiettivo di avvicinare il cliente ad una scelta sempre più consapevole.
Maria Pizzillo
Newsfood.com
COSA E’ il GIN
Il gin è un distillato secco, solitamente incolore prodotto dalla distillazione di un fermentato ottenuto da frumento ed orzo in cui viene messa a macerare una miscela di erbe, spezie, piante e radici: i botanicals. Tra queste sono presenti bacche di ginepro che caratterizzano il profumo e il gusto. Il nome del distillato deriva dal nome delle piante di ginepro che producono le bacche… (leggi tutto)
Redazione Newsfood.com