Home » FORTE DEI MARMI PAESAGGI SEGRETI di Maria Adriana Giusti – Presentazione di Vittorio Sgarbi
FORTE DEI MARMI PAESAGGI SEGRETI di Maria Adriana Giusti – Presentazione di Vittorio Sgarbi
28 Giugno 2019
By Giuseppe
Inizio messaggio inoltrato:
Oggetto: «FORTE DEI MARMI PAESAGGI SEGRETI», Libro di Maria Adriana Giusti – Presentazione di Vittorio Sgarbi nel giardino di Villa Giulini – Europasia informa
Data: 28 giugno 2019 20:34:12
Presentata a Villa Giulini di Forte dei Marmi la più recente opera curata da Maria Adriana Giusti
PAESAGGI SEGRETI A FORTE DEI MARMI, LA CITTA’ VERDE DI ROMA IMPERIALE
La più recente opera curata da Maria Adriana Giusti – Paesaggi segreti a Forte dei Marmi, il volume che racconta la città verde di Roma Imperiale, Maschietto Editore – è stata presentata, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, durante una colazione in giardino nella Villa Giulini di Forte dei Marmi dall’autrice e da Vittorio Sgarbi ad uno scelto parterre di amanti della Versilia di Forte, tra i quali il sindaco di Forte Bruno Murzi, il presidente di Assoedilizia e di Europasia Achille Colombo Clerici, con la moglie Giovanna ed i nipoti, Emanuele Canevaro di Zoagli, Marco Soresina, Francesca Marzotto Caotorta, Ornella Burchianti, Stefania Kuster . Sono intervenuti, Cristina Acidini, Fernanda Giulini, Vittorio Maschietto.
Un suggestivo percorso, attraverso il grande quartiere-giardino di Roma Imperiale, cuore verde e pulsante di Forte dei Marmi, alla scoperta di uno dei luoghi più attraenti ed esclusivi della Versilia. Vittorio Sgarbi ha ricostruito e appassionatamante descritto il ‘paesaggio intellettuale’ della Versilia, e di Forte in particolare, attraverso la sua personale esperienza e il ricordo nostalgico degli artisti e dei grandi poeti incontrati durante le lunghe peregrinazioni sulla costa tirrenica.
Maria Adriana Giusti – autrice delle pubblicazioni “Ville segrete di Forte dei Marmi” e ” Forte dei Marmi amore mio” 2002, una raccolta di testimonianze di amici, fra i quali Colombo Clerici – ci guida in un vero e proprio microcosmo, definito dal fragilissimo equilibrio tra l’uomo e la natura. Uno sguardo originale – restituito dalla campagna fotografica a cura di Andrea Bartolucci – sui giardini e sulle eleganti ville progettate nel corso del XX secolo dai più prestigiosi architetti, designers e paesaggisti italiani. E Fernanda Giulini ci racconta delle ardue battaglie intraprese dall’Ente per le Ville Versiliesi in difesa del paesaggio e dell’unicità del quartiere.
Sgarbi e sindaco di Forte, Bruno Murzi
Il passato e le prospettive di una città unica vengono affrontate dall’architetto e urbanista Titti Maschietto che esamina la storia e la possibile evoluzione di strutture emblematiche di Forte dei Marmi. Infine, Cristina Acidini rievoca, a partire dall’Alcyone di Gabriele d’Annunzio, il lato più profondamente poetico e selvaggio di questa zona della Versilia, fonte inesauribile di ispirazione e meta di ‘pellegrinaggi’ per l’arte e per gli artisti in perenne ricerca della “bellezza”.
Foto “Ornella Firenze”:
– Vittorio Sgarbi e Achille Colombo Clerici
– Bruno Murzi, Achille Colombo Clerici, Vittorio Sgarbi, Emanuele Canevaro di Zoagli
Fonte: Istituto Europa Asia EUROPASIA Europe Asia Institute
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Lino Cauzzi... se non firmi non le vedrai più... siamo in tanti...
... se non firmi non le vedrai più... siamo in tanti... ... se non firmi non le vedrai più... siamo in tanti... se non firmi non le vedrai più... siamo in tanti... se non firmi non le vedrai più...…
Il 14 luglio il fungo porcino è il grande protagonista a Marcetelli
“Fra maggio e giugno nasce un buon fungo”, recita un antico proverbio. “E a luglio si gusta”, potrebbero ribattere a Marcetelli. Già da alcuni anni infatti, nel caratteristico borgo in provincia di Rieti il mese più caldo dell’anno è all’insegna…
Chef Express vince il Premio Benessere Animale 2019
I Premi Benessere Animale 2019, i riconoscimenti che CIWF - Compassion in World Farming, attribuisce alle aziende virtuose sono stati appena consegnati nella prestigiosa sede del Concert Noble. Sono due le aziende italiane vincitrici di quest’anno: ALDI Italia e Chef Express,…
28-29-30 giugno a Calliano torna la Sagra dell'Agnolotto d'Asino
Fra le colline piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato, a Calliano, in provincia di Asti, si torna a celebrare uno dei piatti iconici della cucina locale, figlio di una peculiare tradizione legata alle specialità d’asino. La storica Sagra dell’Agnolotto d’Asino, ideata…
Molino Dallagiovanna, le eccellenza della pizza da New York a Napoli
Nel 2017 l’UNESCO ha dichiarato l’arte del pizzaiolo napoletano come patrimonio immateriale dell’umanità, e questa nomina ha confermato il successo di un prodotto semplice in cui l’ingrediente principale è la farina. Per questo motivo Molino Dallagiovanna ha studiato le farine…