Firenze: Conosciuta, sconosciutissima Africa
24 Ottobre 2008
Sala dei Duecento – Palazzo Vecchio
Giovedì 13 – Seminario per giornalisti, operatori dei media e attori della società civile
Venerdì 14 – Convegno aperto alle scuole superiori e alla città
Promotori: Acli, Legambiente, Comunità di Sant’Egidio, Focsiv,
Movimento politico per l’unità (Focolari), Regione Toscana
Patrocinio FNSI, Usigrai, Comune di Firenze, Provincia di Firenze; contributo della Fondazione Monte dei Paschi.
Africa. Non solo fame, guerre e profughi. Un continente in fermento, carico di risorse e possibilità, di energie nuove, un cantiere di nuovi modelli di partecipazione e
sviluppo consoni alle tradizioni e alle culture locali. Una sfida aperta.
Un continente da scoprire, da cui emerge il drammatico legame tra clima e povertà, tra mutamenti ambientali e sviluppo umano, che rivela le gravi contraddizioni del presente. Un
continente che, dopo anni di promesse dell’occidente, solo in parte mantenute, spesso tradite dai fatti, sta ora guardando ed è «guardato» da Cina, India e Iran,
Brasile e Venezuela che puntano a tessere importanti partnership economiche e politiche.
E’ questo il tema del seminario «Conosciuta, sconosciutissima Africa», organizzato a Firenze il 13 novembre, che vuol essere un laboratorio di formazione per giornalisti,
educatori, attori della società civile, opinion leader. In particolare, come leggiamo l’Africa sui media europei? E come è vista l’Europa dall’Africa?
Lo scopo è quello di offrire un contributo per leggere e interpretare, al di là degli stereotipi, la grande questione delle relazioni con l’Africa nello scenario globale,
affrontando gli interrogativi posti dall’incontro tra popoli diversi nel segno dell’interdipendenza tra persone e comunità, culture e fedi religiose, nazioni e ordinamenti.
Drammi e speranze del continente visti attraverso la lente della società civile che qui, come in gran parte dei Paesi del Sud, è animata e sostenuta in parte predominante
dalle donne.
Tre le sessioni tematiche: Conosciuta, sconosciutissima Africa; L’Africa nei media europei, l’Europa nei media africani; Clima, povertà, cooperazione. Per ciascuna, è
prevista una prima parte di dialogo tra un giornalista «africanista» ed esperti internazionali, ed una seconda aperta al dialogo con i partecipanti. Relatori saranno
rappresentanti della società civile africana e delle comunità africane in Italia, docenti, scrittori e giornalisti, che avranno il compito di raccontare il loro sguardo
sulla realtà.
Tra questi: Liliane Mugombozi, direttice di New-City-Nouvelle Cité Africa, Martin Nkafu Nkemia, professore di filosofie africane, Jean-Marie Nsambu, direttore della rivista
ugandese Leadership Mgazine, Honorat Aguessy, sociologo del Benin, e altri ancora.
Il 14 novembre il seminario si trasformerà in un convegno pubblico dal titolo: «Africa, un continente interdipendente». Nella mattinata sarà aperto ai giovani
delle scuole superiori di Firenze; nel pomeriggio, anche a tutta la città, con la partecipazione di studiosi e testimoni, rappresentanti delle istituzioni e ospiti
internazionali.