FREE REAL TIME DAILY NEWS

“Fiori sul Vergante”, per conoscere l’anima verde della Provincia di Novara

“Fiori sul Vergante”, per conoscere l’anima verde della Provincia di Novara

By Redazione

Dalle verdi colline del Vergante sino alle sponde del Lago Maggiore, passando di borgo in borgo, per seguire la scia profumata dei fiori e per scoprire quei luoghi che hanno saputo preservare la
bellezza del paesaggio, armonizzando l’intervento dell’uomo e la natura. E’ questa la finalità della manifestazione “Fiori sul Vergante” promossa
dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara, in collaborazione con il Distretto Turistico dei Laghi e la Comunità montana Due Laghi, Cusio e Mottarone, che propone un fitto
calendario di eventi che animeranno, dal 20 aprile al 30 maggio ben 7 località del Vergante – da Invorio a Meina, da Pisano a Nebbiuno, da Colazza a Massino Visconti e Lesa – oltre ad
Arona.

Tra sagre e mercatini, musica e divertimento, visite guidate e passeggiate nella natura, si potrà entrare conoscere l’anima “verde” della Provincia di Novara, osservare da vicino la grande
varietà dei colori non solo dei fiori, ma di tutto il territorio che comprende laghi e colline, sentirne i profumi, gustare i prodotti tipici di una gastronomia che rispetta le stagioni e
le tradizioni, apprendere storie e leggende legate ai luoghi, ai monumenti e ai personaggi che hanno lasciato una traccia in questa terra generosa.Verdi e dolci colline, scorci suggestivi sui
laghi Maggiore e d’Orta, natura incontrastata, antiche testimonianze, sapori autentici e un’esplosione, in primavera, di fiori.

Il Vergante, ideale cerniera tra la pianura Padana e l’arco alpino, è un territorio tutto da scoprire. Tra aprile e maggio, in particolare, quando i colori spettacolari delle fioriture
regalano sensazioni straordinarie: azalee, camelie e rododendri, i fiori tipici del Distretto floricolo del Lago Maggiore, che del Vergante sono il simbolo noto internazionalmente, diventano
protagonisti dei numerosi eventi che, da fine aprile a maggio, si svolgono in questo lembo di terra della provincia di Novara.

I piccoli borghi di Nebbiuno, Meina, Lesa, Massino Visconti, Pisano, Invorio e Colazza, assieme alla più mondana Arona, vi aspettano per farvi scoprire e assaporare la dolcezza di luoghi
unici, i colori e i profumi della natura, l’armonia tra storia e paesaggio.

Vi aspettiamo nel Vergante: scoprire il nostro territorio in occasione di un evento culturale, di svago o di relax è “benessere dello spirito” a portata di mano.


  • FESTA DEI FIORI – NEBBIUNO DA MARTEDì 20 A DOMENICA 25 APRILE

Sarà la “Festa dei fiori” quella che dal 20 al 25 aprile allieterà le vie e le piazze di Nebbiuno ed aprirà il calendario degli appuntamenti della manifestazione “Fiori sul
Vergante”. Gli organizzatori della Nuova Pro Loco Nebbiuno garantiscono che chiunque raggiungerà la località vergantina non potrà che rimanere a bocca aperta nell’osservare
ciò che la natura è capace di creare, anche, come in questo caso, con l’aiuto dell’uomo.

Per cominciare, il 20 aprile, si andrà alla scoperta dei fiori di campo, con una passeggiata aperta a tutti tra gli alpeggi che circondano il paese e che si concluderà con il pranzo
al sacco; chiunque voglia partecipare, dovrà trovarsi nella frazione di Fosseno, alle 9,30, per partire alla volta degli alpeggi insieme ai 300 bambini delle scuole di Nebbiuno, Massino e
Pisano che andranno in avanscoperta.

Sabato 24 e domenica 25 aprile, invece, arriveranno le barche fiorite: infatti, nelle vie del paese saranno esposte, come inusuali aiuole, le imbarcazioni dei pescatori della zona abbellite,
però, con i fiori del territorio che creeranno particolari decorazioni.

A ricordare, però, la tradizionale agricola del Vergante, domenica 25 aprile sarà il mercato agricolo, allestito all’interno del centro sportivo, in cui si potranno acquistare i
prodotti della cosiddetta filiera corta, direttamente dal produttore al consumatore: una ghiotta opportunità per assaporare il gusto genuino della natura. Non mancherà la
possibilità di consumare il pasto all’aperto, con un punto griglia e la cucina che offrirà primi piatti ed altre prelibatezze.

Chiunque volesse poi portarsi a casa un po’ dei colori e dei profumi della manifestazione, potrà scegliere tra le tante azalee in vendita.

Domenica 25 aprile Tradizionale Mercato Agricolo nel centro di Nebbiuno.

  • WEEK-END TRA LAGO E FIORI – NEBBIUNO DA VENERDÌ 23 APRILE A DOMENICA 2 MAGGIO

Tra musica e degustazioni, dal 23 aprile al 2 maggio, si terrà a Nebbiuno la VII edizione della manifestazione “Week-end tra lago e fiori”, che oltre a celebrare il momento della
fioritura, vuole valorizzare il comparto florovivaistico specializzato nella coltura delle azalee, partecipando pienamente alle finalità dell’iniziativa provinciale “Fiori sul
Vergante”.

A dare il la ai tanti appuntamenti proposti dalla Pro Loco, sarà proprio la musica, con il concerto della Corale “Big Luciano” presso la Parrocchia di San Giorgio, venerdì 23
aprile, in collaborazione con la Corale dei SS. Pietro e Paolo di Invorio e la Corale Rocca ANA-CAI Arona.

Da non perdere, sabato 24 aprile, la possibilità di visitare il caratteristico borgo de La Campiglia che si trova appena fuori il paese: nella caratteristica corte medievale – all’interno
della quale si svolgevano le principali attività della vita quotidiana – a partire dalle 14, sarà possibile fare merenda con squisiti prodotti locali (salumi, formaggi e vino della
Campiglia).

Ancora musica, sabato 1° maggio, con il Gran Galà Lirico presso la parrocchia di San Giorgio, alle 21 (ingresso gratuito), mentre domenica 2 maggio, si terrà l’attesissimo tour
enogastronomico nei cortili di Nebbiuno, che prevede sette portate, dall’aperitivo al dolce, da degustare negli angoli più caratteristici del luogo, a base di piatti tipici preparati
esclusivamente con i prodotti locali abbinati a ottimi vini del Novarese.

Per partecipare al percorso goloso, che ha il costo di 25 euro, è, però, necessario prenotarsi entro il 25 aprile al 340/9182234. Quanti, invece, vorranno solo fare un giro in
paese, troveranno il centro storico addobbato a festa e le aiuole ricche di azalee dagli sgargianti colori.

  • A MEINA NON SOLO FIORI: IL 25 APRILE PRIMA EDIZIONE DEL MERCATINO DEL BARATTO

Meina e le sue frazioni sono come una bella terrazza fiorita sul Lago Maggiore: infatti, le verdi colline che scendono sino al lago sono caratterizzate dagli splendidi giardini e dai parchi
rigogliosi delle dimore storiche, come Villa Faraggiana, che nel passato hanno ospitato personalità di rilievo dell’Ottocento e del Novecento, quando la costa piemontese del Verbano era
luogo d’incontro privilegiato dell’intellighenzia europea.

Ma non solo: oggi i declivi meinesi ospitano anche diverse aziende floricole e vivai che nella stagione primaverile, per la varietà dei colori, sembrano proprio la tavolozza di un pittore.
Saranno per l’appunto le piante tipiche del Vergante, come rododendri e azalee, di grandi dimensioni, a vestire di colori e di profumi piazza Carabelli, nel centro meinese, dove il 25 aprile si
terrà, in occasione della manifestazione “Fiori sul Vergante” – promossa dall’assessorato al turismo della Provincia di Novara – un originale mercatino del baratto dall’eloquente nome di
“Spazzacà”. Qui, dalle 9,30 alle 18, si potrà trovare tutto quanto di solito finisce in cantina o in soffitta e di cui spiace liberarsi, sia per il valore affettivo che per il
valore reale: tra cose inutili, pezzi di antiquariato e broncatage si potrà curiosare e tentare uno scambio interessante.

Per il resto della giornata, poi suggeriamo una passeggiata per le vie del paese e nelle frazioni, dove non mancano luoghi meritevoli di una visita, come la chiesta di Santa Maria Assunta, a
Ghevio, con l’alto campanile romanico o le viuzze del piccolo borgo dalle case in pietra di Silvera.

  • A LESA IN RIVA AL LAGO TRA MUSICA, GASTRONOMIA E I FIORI DEL VERGANTE

Seguendo il profumo dei fiori, sulla scia delle note di un complesso jazz, si potranno scoprire le bellezze di Lesa e delle sue frazioni, che in occasione della manifestazione “Fiori sul
Vergante” promossa dalla Provincia di Novara propone per il week-end del 1° e 2 maggio una serie di appuntamenti a cura della Pro Loco e dell’amministrazione comunale.

Si comincia con la buona musica e il concerto di Roberto Olzer che, con il suo New Swing Quartet, sabato 1° maggio, alle 21 (ingresso libero), nella sala della Società Operaia,
regalerà note e sonorità jazz. Domenica 2 maggio, invece, dopo il ritrovo presso la sede dell’Ufficio Turistico, in prossimità dell’imbarcadero, alle 9,30 si potrà
partire alla volta dei sentieri di Lesa; due gli itinerari proposti: il primo, pianeggiante, condurrà sino alla Chiesa Vecchia di Belgirate, non prima di aver sostato e visitato il Museo
Manzoniano ospitato a Villa Stampa, a Lesa, che custodisce ricordi e oggetti appartenuti a Alessandro Manzoni; il secondo itinerario porterà sino alla frazione di Comnago e prima di salire
si farà una sosta presso il vivaio Le Orchidee del Lago Maggiore che ospita pregiate varietà del delicato fiore orientale.

Per il pranzo, si potrà scegliere uno dei 6 ristoranti che hanno aderito all’iniziativa del “Menù dei fiori” (l’elenco sarà affisso presso l’Ufficio Turistico), dove, al
prezzo fisso di 18 euro, si potrà degustare un menù che richiama il tema della festa dei fiori.

Per l’intera giornata di domenica, dalle 10 alle 18, sotto i portici del lungolago, si terrà una mostra mercato dei fiori, con stand di artigianato locale. Per info: 0322772078;
iatprolocolesa@virgilio.it; http://www.prolocolesa.com.

  • AIUOLE FIORITE E SAGRA DELL’ASPARAGO TIPICO DEL VERGANTE A MASSINO VISCONTI IL 1° MAGGIO

La giornata del 1° maggio, a Massino Visconti, è da sempre consacrata a celebrare la bontà degli asparagi e la bellezza dei fiori, nella stagione in cui la natura è
più rigogliosa. Anche quest’anno sono tanti gli appuntamenti all’insegna dell’enogastronomia e del divertimento che la Pro Loco propone nell’ambito della manifestazione “Massino in Fiore e
la sagra degli asparagi del Vergante”, che rientra a pieno titolo nell’iniziativa promossa dall’assessorato al turismo della Provincia di Novara “Fiori sul Vergante”.

Nell’area attorno al campanile pendente di epoca romanica e alla bella chiesa di San Michele, a partire dalle 10 del mattino, infatti, sarà allestito un mercatino con i prodotti dell’orto
e le coltivazioni tipiche del Vergante, tra cui non possono mancare, naturalmente, gli asparagi. Che saranno anche l’ingrediente principale dei piatti che saranno offerti a pranzo (dal risotto
alle uova), insieme alle gustose alborelle di lago cucinate al momento e ad un’ampia selezione di tome e salumi locali; il tutto innaffiato dal vino delle Colline Novaresi.

A rendere ancor più suggestivo l’antico borgo, con i suoi cortili, le viuzze, le edicole votive e il castello dei Visconti, saranno tante aiuole fiorite che ricorderanno a tutti la
bellezza senza pari della primavera sul Vergante.

  • UN TUFFO NEL PASSATO A PISANO: IL 1° MAGGIO UNA RIEVOCAZIONE STORICA

Non solo fiori a Pisano; in occasione della manifestazione “Fiori sul Vergante”, infatti, il 1°maggio si vivrà una coinvolgente rievocazione storica – voluta dall’amministrazione
comunale – che attraverserà le vie del paese, abbellito con i fiori tipici del Distretto Floricolo del Lago Maggiore, che proprio nel territorio di Pisano presenta molte aziende
florivivaistiche.

A partire dalle 18,30, da piazza Vittorio Veneto sfileranno i figuranti del Gruppo Storico Borgomanerese che proporranno una sorta di tuffo nel passato, per ricordare usi, costumi e tradizioni
del tempo che fu, in un luogo che sta operando un attento recupero non solo dell’architettura originaria delle dimore del paese, ma anche delle attività produttive che per decenni hanno
caratterizzato l’economia del posto.

Ad allietare la serata sarà la musica offerta dalla Nuova Filarmonica Invoriese, mentre a stuzzicare il gusto saranno i piatti tipici cucinati al momento e serviti sino alle 23, per quanti
decideranno di concedersi un ultimo spuntino nel giorno di festa.

  • IL 1° MAGGIO AD INVORIO SI CELEBRA LA “FESTA D’LA FIORA”

Cosa c’è di più bello, in una assolata giornata di primavera, che allontanarsi dai rumori e dal traffico per perdersi nella natura? Magari arrivando, dopo una bella camminata, su un
verde prato da cui si gode una vista sino alla linea dell’orizzonte che ripaga della fatica affrontata? Di momenti così non se ne vive mai abbastanza, per questo, nel ricco calendario
della manifestazione “Fiori sul Vergante” non poteva mancare la più classica delle scampagnate.

A proporla è la Pro Loco di Invorio, località vergantina che vanta una storia illustre e monumenti pregevoli, tra cui i resti di una torre viscontea: l’appuntamento è per
sabato 1° maggio, giornata in cui, secondo una tradizione che risale almeno alla metà del Novecento, gli abitanti del paese lasciavano le proprie case per recarsi a piedi sul Monte
Barro, località che si trova nella zona nord di Invorio e precisamente nella frazione Mornerona. Da qui, lasciate le autovetture, si potrà proseguire a piedi, seguendo, grazie
all’apposita segnaletica, un agevole sentiero che condurrà, dopo una camminata di 40 minuti, sino ai prati della località del Monte Barro, dove, alle 11, si celebrerà la
messa nella chiesetta di campagna e poi si darà vita ad un grande pic-nic.

Nel pomeriggio, saranno proposti giochi per grandi e piccini, sempre nel rispetto delle sane e semplici tradizioni di una volta: dal tiro alla fune alla corsa con i sacchi, non mancheranno
occasioni per divertirsi tutti insieme. A tutte le signore presenti, a fine giornata, sarà donato un omaggio floreale quale ricordo profumato della giornata in cui si celebrano i fiori del
Vergante.

  • IL TEMPO DI UNA PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DI COLAZZA DOMENICA 2 MAGGIO

Tutto il paese di Colazza si fa scenario per uno degli appuntamenti della manifestazione “Fiori sul Vergante”: infatti, domenica 2 maggio, a partire dalle 10, il borgo che si inerpica sulla
collina, tra laghetti, castagneti e boschi, accoglierà quanti vorranno scoprirne gli angoli più nascosti.

In piazza Milano, a tutti i visitatori sarà consegnato dai volontari della Pro Loco del materiale informativo ed una piantina del paese, per poter poi partire alla scoperta dei vicoli, dei
cortili, degli affreschi sui muri delle case, delle ben 13 cappellette devozionali, ma anche degli orti e dei giardini che ingentiliscono le dimore.

In questa sorta di percorso, da affrontare senza fretta e senza traffico, qua e là saranno allestiti dei laboratori artigianali, dove il tema del fiore sarà declinato in mille modi,
oppure si apriranno delle finestre di vita vissuta della Vecchia Colazza: gli abitanti, infatti, apriranno chi il cortile in cui faranno mostra di sé reperti minerali, chi la vecchia
cantina, in cui sono conservati un torchio ed una mola del secolo scorso, oppure dalla polverosa officina usciranno gli utensili della tradizione. Sarà un’occasione privilegiata per
osservare la vita semplice che connotava e connota tuttora la località vergantino.

Non mancheranno naturalmente, i fiori del Vergante, protagonisti assoluti della manifestazione organizzata dalla Provincia di Novara al fine di far conoscere ciò che la terra posta tra i
due laghi conserva gelosamente, quale retaggio di un tempo passato e il cui profumo ancora si può respirare tra le vie di Colazza.

  • CON L’VIII EDIZIONE DELLA BICICLETTATA IN FIORE, AD ARONA, SI CHIUDE LA MANIFESTAZIONE “FIORI SUL VERGANTE”

Domenica 30 maggio, per le strade di Arona tutti in sella ad una bici, purché sia adeguatamente infiorata. Per l’VIII edizione della “Biciclettata in fiore” – che chiude il calendario di
eventi della manifestazione promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara “Fiori sul Vergante” – infatti, nella città del Sancarlone, sono attesi almeno 300 “fantasiosi”
ciclisti di tutte le età per partecipare alla manifestazione organizzata dalla Pro Loco che, ogni anno di più, si rivela essere soprattutto una grande festa per le famiglie e per i
bambini.

La partenza avverrà alle 10 da piazza del Popolo (le iscrizioni si effettuano a partire dalle 9,30) e poi il colorato corteo di ciclisti effettuerà un percorso cittadino di 8 km,
tutto pianeggiante, con tanto di punto di ristoro per consentire anche ai più piccoli di cimentarsi nell’impresa. All’arrivo, a disposizione dei più piccoli ci saranno zucchero
filato, clown, giocolieri e palloncini colorati, mentre saranno assegnati ad estrazione premi tra tutti gli iscritti e verranno premiate le biciclette addobbate nel modo più originale
purché siano presenti i fiori, tema prescelto per celebrare la primavera, periodo in cui ad Arona sboccia il glicine profumato che spande il suo profumo sulla passeggiata a lago ed
incornicia di tenui colori la veduta suggestiva della Rocca di Angera, sulla riva opposta del Lago Maggiore.    

distrettolaghi.it
Redazione Newsfood.com WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: