FREE REAL TIME DAILY NEWS

Festa dei Nonni, laser show e sms sul «Pirelli»

By Redazione

Milano, 03 Ottobre 2007 – Celebrata anche quest’anno la Festa dei Nonni, voluta quattro anni fa dal presidente della Regione, Roberto Formigoni, nella giornata del 2 ottobre, divenuta
poi anche festa nazionale, per ricordare il loro importante ruolo nella famiglia e nella società.

«I nonni – ha detto il presidente Formigoni – sono una risorsa preziosa nella società moderna, dove la vita è spesso vorticosa e dove è difficile dedicare il proprio
tempo e il proprio affetto a qualcuno, cosa che invece i nonni riescono a fare in maniera straordinaria. Di più, i nonni sono un serbatoio di affetto inesauribile per i nipoti, e, non
ultimo, aiutano spesso in maniera economica le famiglie dei loro figli. Ecco perché abbiamo voluto dedicare loro una festa che coincide con quella degli Angeli Custodi, da sempre
celebrata il 2 ottobre».

Quest’anno, per celebrare la festa dei nonni, la facciata del grattacielo Pirelli, sede della Regione, è stata trasformata in un enorme schermo sul quale, oltre al logo della festa, sono
stati proiettati gli sms di auguri inviati al numero 335.8184541, e ripetuti fino a venerdì 5 ottobre.
«Tanti auguri a tutti i nonni lombardi dal presidente Formigoni» è stato il primo sms inviato proprio dal presidente in persona, circondato, sul piazzale antistante il
grattacielo, da alcuni dei bambini premiati sabato scorso per il «Concorso Angeli Custodi» e dai loro nonni.

In precedenza, l’assessore alla Famiglia e Solidarietà Sociale, Gian Carlo Abelli, sul palco con il cantastorie Carlo Pastori e con due nonni d’eccezione, la presidente del Tribunale di
Milano, Livia Pomodoro, e l’attore Renato Pozzetto, aveva premiato quattro studenti (su circa 700 partecipanti, cento dei quali sono arrivati in finale) che hanno aderito al «Concorso
Angeli Custodi» lanciato lo scorso anno. Si tratta di un elaborato, sottoforma di tema o di illustrazioni che racconta una storia tramandata dai nonni ai nipoti.
Tre hanno scelto di raccontare la storia: Diego Ferrario, della scuola elementare Guido Cavalcanti di San Giuliano Milanese (Milano), accompagnato dai nonni Filippo Viscardi e Angela Gaspario;
Federico Buelli, della scuola elementare di Parre (Bergamo) sul palco con il nonno Paolo Buelli; Marika Torrisi, della scuola elementare Edmondo De Amicis di Melzo (Milano) che ha parlato del
nonno Pietro Torrisi. Una, invece, ha preferito illustrare con una serie di disegni il racconto della nonna: Chiara Quaranta, della scuola elementare Nolli Arquati di Milano, premiata con la
nonna Lea Morandi.

«Regione Lombardia – ha ricordato l’assessore Abelli – ha messo al centro della sua azione di Governo la famiglia. I nonni, in particolare, sono le fondamenta che reggono la nostra
società oltre che i custodi del nostro passato e quindi i depositari di ciò che si tramanda di padre in figlio. Proprio per questo prezioso contributo abbiamo voluto esprimere il
nostro riconoscimento».
I premiati hanno ricevuto un buono per un fine settimana da trascorrere nell’agriturismo La Torrazzetta di Borgo Priolo (Pavia).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: