FREE REAL TIME DAILY NEWS

Ferragosto sulle tavole degli Italiani … secondo FIPE … e il Panettone di Ferragosto di Fiasconaro

Ferragosto sulle tavole degli Italiani … secondo FIPE … e il Panettone di Ferragosto di Fiasconaro

By Giuseppe

Ferragosto 2019

Anche il Capodanno d’estate, a quanto pare inventato dall’Imperatore Augusto nel 18 a.C. ma con il nome “feriae augusti”, poi diventato Ferragosto, come tutte le ricorrenze della tradizione, ha i suoi piatti tipici. Cioè, piatti che sono quasi sempre immancabili sulla tavola che si prepara il 15 agosto. Piatti che sono diversi da regione a regione (d’altronde, da noi ogni regione, ogni paese, ha una sua cucina) tant’è che per mettere un po’ di “ordine” o, forse, è meglio dire “per evidenziare le tradizioni regionali”, la Fipe, Federazione italiana pubblici esercizi, ha ritenuto opportuno “creare una mappa di quelle che sono le ricette regionali dei piatti più amati, i cui segreti sono custoditi da mamme, nonne e ristoratori.

La grigliata di Ferragosto

Perché oltre alle grigliate c’è di più!”. La grigliata, comunque, potrebbe essere il piatto nazionale di Ferragosto, visto che la giornata del 15 agosto si trascorre all’aria aperta, specialmente se il tempo è bello.
Vediamola questa carta d’Italia dei piatti di Ferragosto creata dalla Fipe, sulla scorta dei piatti più amati dagli italiani in questa ricorrenza.

Ferragosto in tavola
dalla Valle d’Aosta alla Sardegna

Partiamo dall’alto, dalla Valle d’Aosta, dove è tradizione consumare la “seupa à la Vapelentse”, una zuppa a base di pane, fontina e brodo di carne e prende il nome dal villaggio Valpelline.

In Piemonte è immancabile la “margheritina di Stresa”, un biscotto particolarmente fragrante grazie alla presenza, negli ingredienti, del tuorlo d’uovo sodo setacciato e ridotto a farina.

In Liguria, ovviamente è tradizione proporre un piatto perfetto per marinai e pescatori, cioè la “capponada”, una fresca insalata di mare con tonno, acciughe, pomodoro e olive.

In Lombardia primeggia il classico, cioè il minestrone, ma nella versione fredda e più indicato per contenere la calura agostana.

In Trentino si punta sui classici canederli. Per tornare al pesce in Veneto, con le “sarde in saor”. Per lasciare spazio a due regioni che amano molto la pasta ripiena: il Friuli Venezia Giulia con i “Cjarsons” ed Emilia Romagna i più classici “cappelletti al ragù”.

Arrivando al cuore della Penisola, in Toscana si trova il “piccione arrostito”, una tradizione nata in epoca carolingia e, infatti, c’è la conferma in questo antico detto popolare fiorentino: “a ferragosto si mangiano i piccioni arrosto”.

Nell’adiacente Umbria il piatto forte è “gnocchi al sugo di papera” e, nelle Marche, contrariamente a quanto si può immaginare, a Ferragosto il piatto della tradizione è l’ ”oca arrosto”.

Invece, nel Lazio, non è Ferragosto senza il “pollo in umido con i peperoni”, piatto godereccio e perfetto anche per gli amanti della scarpetta finale. Anche in Molise si preferisce un piatto piuttosto rustico come i “cavatelli al sugo di maiale”. Stranamente, la Fipe salta l’Abruzzo e il Molise. Errore o sono regioni a non avere un piatto ferragostano da proporre?

Nelle regioni del Sud, a quanto pare, prevale la pasta. Tant’è vero che in Campania, il piatto preferito il 15 agosto è la cosiddetta “pizza di maccheroni”, un piatto unico da gustare rigorosamente a fette.

In Puglia c’è un caposaldo della cucina italiana, le “orecchiette con cime di rapa”, mentre nella vicina Basilicata si ritorna sulla carne con l’ ”agnello alla lucana”.

In Calabria ancora pasta, questa volta al forno e, cioè, la “pasta chijna” (cioè ripiena) che, oltretutto, è un classico del pranzo della domenica o delle festività, come appunto il Ferragosto. Probabilmente la versione più conosciuta della pasta al forno alla calabrese è quella con il ragù e le polpettine ma c’è anche un’altra variante, quella con la soppressata.

Dulcis in fundo, le isole. La Sicilia con il “gelo di melone”. L’ingrediente principale di questo dessert fresco, è l’anguria, che in Sicilia come in altre zone del Sud Italia viene comunemente definito “melone”. E, la Sardegna, che si allinea un po’ con le tradizioni delle regioni del Sud, visto che privilegia la pasta ripiena come i “culurgiones di patate sardi”.
Conclusione degli esperti di Fipe: una miriade di piatti e ricette della tradizione, da preparare a casa o da gustare nei tantissimi ristoranti aperti anche a Ferragosto, che accompagneranno gli italiani in questa giornata di festa. Le diete sono rimandate a settembre!

Maria Michele Pizzillo
Redazione Newsfood.com

 

Curiosità
Da qualche anno ha fatto capolino una specialità che era prettamente invernale, il dolce di Natale per eccellenza: il Panettone di Ferragosto!

Oggi, grazie a Nicola Fiasconaro, lo troviamo e lo mangiamo tutto l’anno e i Milanesi a Ferragosto hanno una loro nuova festa, voluta proprio da Fiasconaro e dal Comune di Milano: la Festa del Panettone di Ferragosto per i Milanesi che sono rimasti in città
Vedi:

 

Redazione Newsfood.com

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: