Radler Dreher Lemon, la prima Birra Radler analcolica da bere in tutte le occasioni

30 Luglio 2019
La birra Radler è una bevanda ibrida, che unisce birra e succo di limone. È nata in Germania, ma ne esistono numerose varianti. In Francia la Panaché (birra e gassosa), nel Regno Unito la Shandy (birra e succo di lime), in Spagna la Clara (birra e gassosa, e in Emilia Romagna la Bicicletta (birra e gassosa).
Birra al limone, le origini
Si racconta che la birra al limone sia nata nella Monaco degli anni Venti, quando Franz Xaver Kugler, proprietario di un’osteria, si trovò a dover dissetare più di diecimila ciclisti. Il titolare, temendo di finire le scorte di birra decise di mescolare la birra con il succo di limone, e raccontò ai suoi avventori che si trattava di una birra meno alcolica e più dissetante, fatta apposta per i ciclisti. “Radler”, non a caso, in tedesco significa appunto ciclista!
Comunque siano andate le cose, l’invenzione di Kugler ebbe un ottimo successo e divenne popolare in Germania. Leggera e con una note dolce, infatti, incontrava anche il gusto di chi non beveva birra, trovandola troppo amara. Oggi la Radler, declinata in infinite varianti, si beve in tutta Europa e non solo.
Dove si beve maggiormente birra e limone?
In Tirolo e Baviera si beve birra e limone (Schnee Radler), a Berlino si gusta la birra di frumento mescolata con il succo di frutta per attenuare la forte acidità. Ad Amburgo sono soliti bere la birra chiara con limonata o gazzosa. In Inghilterra è famoso un drink che si chiama “Shandy”, a base di birra e succo di lime, mentre in Francia si beve la Panaché (birra e gassosa). Nelle Fiandre bevono la “Kievla” (birra chiara con limonata) e in Spagna la “Clara con limón”, che diventa limón gaseosa quando viene aromatizzata con gassosa e limone. In Messico si consuma la Cerveza preparada, con birra, lime, spezie, peperoncino e succo di pomodoro. In Italia, negli anni Cinquanta e Sessanta si aggiungeva la gassosa alla birra per renderla più fresca e leggera, soprattutto in Emilia Romagna.
Dreher Lemon Radler, la birra senza alcool
La radler Dreher analcolica è una birra senza alcool. È composta da Acqua, 40% birra analcolica (acqua, malto d’orzo, granturco, luppolo), fruttosio, succo di limone da concentrato 2,7%, succo di arancia da concentrato, succo di lime da concentrato, succo di acerola da concentrato, estratto di limone concentrato, aromi naturali di agrumi. Si presenta di colore giallo paglierino, appena torbido che ricorda la spremuta di limoni. È leggermente frizzante e le note citrine si legano bene con quelle più morbide del malto d’orzo. Di questa bevanda ne esiste anche una versione poco alcolica.
Birre al limone presenti sul mercato

Sono sempre di più le case produttrici di birra che scelgono di proporre le birre Radler. Moretti, ad esempio, ha lanciato la prima Radler con limoni 100% italiani provenienti dalla Sicilia. È composta da Acqua, 45% Birra Moretti ricetta originale, succo di limone siciliano da concentrato 2,5%, fruttosio, succo di arancia da concentrato, succo di lime da concentrato, succo di acerola da concentrato, estratto di limone siciliano da concentrato, aromi naturali di agrumi. Le note agrumate del limone e del cedro si sposano con le note floreali e maltate del luppolo.
Altrettanto famosa è l’Ichnusa limone Radler, composta da Acqua, 40% birra (acqua, malto d’orzo, granoturco, luppolo), fruttosio, succo di limone da concentrato 3%, succo di arancia da concentrato, succo di lime da concentrato, succo di acerola da concentrato. Fresche e ricche note citrine di limone e pompelmo rosa si bilanciano con le sensazioni erbacee date dal malto d’orzo.
Redazione Newsfood.com
6/5/2014 revisionato seo 30/07/2019