Dolcemente Castelbuono 2019: un successo tira l’altro… come le ciliege

18 Dicembre 2019
Ci siamo già occupati di Castelbuono e di quanto sia viva la voglia di fare in questa cittadina abbarbicata alle pendici delle Madonie.
(vedi servizio Speciale Divino Festival Castelbuono)
La storia della Famiglia Fiasconaro non è altro che la punta dell’iceberg di un tesoro composto da aziende locali e attività culturali varie. A Castelbuono c’è una Sicilia attiva che coinvolge molti volontari Castelbuonesi. Per tutto l’anno ci sono eventi e incontri … Carnevale a Castelbuono, 1° maggio alla Siciliana, Infiorata Castelbuonese, Divino Festival, Castelbuono FunghiFest, Castelbuono Porte Aperte, Mercatino di Natale e Dolcemente Castelbuono, di questi giorni a ridosso del Natale.Non c’è un ufficio stampa visto che è lo stesso Assessore al Turismo Dario Guarcello che si premura di dare enfasi al successo di questo ultimo evento. Encomiabile poichè è così che si è più a contatto con la realtà, col proprio territorio, coi propri cittadini.
Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore Newsfood.com

Qui il Comunicarto Stampa:
TURISMO E CULTURA CASTELBUONO
Successo per Dolcemente Castelbuono 2019
e i numeri dei Musei
17 dicembre 2019
Successo per Dolcemente Castelbuono 2019 e i numeri dei Musei.
Abbiamo aspettato un paio di giorni, giusto il tempo di consentire un rapido ritorno alla normalità, con lo smontaggio di tutti gli stand nel corso e nelle piazze, e la raccolta dei feedback quantitativi e qualitativi della seconda edizione dell’evento che ormai a Castelbuono apre il periodo più magico dell’anno, il Natale.

Se l’obiettivo era promuovere e far conoscere le eccellenze dolciarie e gastronomiche del nostro territorio ai numerosi visitatori accorsi da tutta la Sicilia possiamo affermare ancora una volta di esserci riusciti.


Ma il valore aggiunto della manifestazione è stato rappresentato dall’intreccio della stessa con tre importanti appuntamenti culturali promossi dal Giornale supraupont, il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo e dal Museo Civico.
Sabato sera ha fatto da apripista il PREMIO CASTELBUONO diretto dal giornalista Rosario Mazzola. Al Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo è stata inaugurata, con una conferenza tenuta dal Prof. GiuseppeVenturella, una mostra sul Tartufo delle Madonie, importante e sempre più emergente risorsa del nostro territorio, grazie alla costante attenzione del Comune (che fa parte della rete nazionale Città del Tartufo) e soprattutto alla passione – che è diventata lavoro – di diversi giovani castelbuonesi.


Ancora più orgoglio per aver eliminato, o comunque ridotto al minimo, i disservizi che naturalmente possono verificarsi quando si accoglie un numero eccezionale di visitatori con pullman organizzati da tutta la Sicilia o con mezzi privati. Resta fermo l’impegno a migliorare sempre di più l’organizzazione logistica delle manifestazioni turistiche, siano esse pubbliche o patrocinate.
Registriamo inoltre il sold out di tutte le attività ricettive che includono Hotel, B&B e case vacanza (71 attività), nonchè tutti i ristoranti e bar stracolmi, ma sempre professionali e pronti a ricevere i grandi numeri.
Grazie all’azienda Biscotti Forti per la sorpresa del “Maxi buccellato” omaggiato a tutti i passanti. L’ospitalità dei Castelbuonesi, ancora una volta, è stata insuperabile. Tutti i soggetti coinvolti nella manifestazione hanno consentito la realizzazione ordinata della stessa. Per questo è opportuno porgere un ringraziamento pubblico, oltre ai dipendenti dell’Ufficio Cultura e Turismo e ai ragazzi del Servizio Civile con cui ho l’onore di collaborare, alle Istituzioni culturali ed in particolar modo al Museo Civico e al Museo Naturalistico F.M. Palumbo, ai Vigili urbani e ai volontari della Protezione Civile, e infine a tutti i cittadini che si sono spesi per rendere tutto ciò possibile.
Appuntamento all’anno prossimo, pensando già a Dolcemente Castelbuono 2020.
Per info
L’Assessore al Turismo
Dario Guarcello
L’Assessore al Turismo
Dario Guarcello
ass.turismocomunecastelbuono@gmail.com