Dalla Newsletter del 5 Febbraio 2015 di Aspi

6 Febbraio 2015
Seminario sullo Champagne
Venerdi 13 Febbraio 2015 dalle ore 10.00 alle 16.00. Formatore d’eccezione Giuseppe Vaccarini, Brand Ambassador Pommery.
Il seminario tratterà i seguenti argomenti:
- viticoltura
- enografia
- enologia
Seguirà una degustazione di alcune tipologie di Champagne.
Appuntamento presso la sala polifunzionale di Pommery Italia, Piazza Pio XI, 5, 20123 Milano.
La prenotazione é obbligatoria all’indirizzo info@aspi.it
La disponibilità di posti é limitata, vi consigliamo di procedere quanto prima con l’iscrizione!
Il costo di partecipazione per i soci ASPI é di 60€ mentre la quota intera é pari a 120€
Convenzioni per i soci ASPI
L’elenco degli esercizi che riserva uno speciale sconto ai soci ASPI in regola con il pagamento della quota associativa aumenta.
Ecco due nuovi ingressi:
- Enoteca Squillari
Via Antonio Cantore 266r 16149 Genova – Sampierdarena Tel. 010-6451070 - Via Malta 19r 16121 Genova Tel. 010-565229
www.enotecasquillari.it
www.birrasenzaglutine.it
Calendario Appuntamenti ASPI e A.S.I. per il 2015
3 Marzo – Esame di Abilitazione a Sommelier e Esame Internazionale A.S.I.
Ricordiamo a tutti coloro che desiderano sostenere l’Esame di Abilitazione a Sommelier e/o l’ Esame Internazionale A.S.I., di darne comunicazione alla sede ASPI con la massima urgenza e non oltre il 7 febbraio.
20-24 Aprile – Miglior Sommelier delle Americhe, Santiago del Cile
Ricordiamo a tutti i soci interessati di inviare la propria pre-iscrizione, entro il 7 febbraio, ad info@aspi.it per ricevere tutte le informazioni.
ASPI Trentino
22 Febbraio
Pranzo di inizio anno, presso il Ristorante Zurigo a Mori: aperitivo alle ore 12,30 cui seguirà il pranzo conviviale.
E’ gradita la prenotazione entro il 18 febbraio. Il contributo è di € 55.
L’occasione è anche per ritrovarci e conoscere i nuovi soci; al termine del pranzo ci sarà la consegna dell’attestato di Mastro Coppiere e di Sommelier.
Per prenotazioni antoniogarofolin@gmail.com
04 Marzo
Visita didattica presso Cavit, in lingua inglese con degustazioni guidate in lingua inglese e relative schede di degustazione in lingua.
Orario da confermare, indicativamente dopo le 18.00.
Al fine di poter coordinare il percorso in modo ottimale chiedo di confermare la propria presenza entro il 27.02.2015. Contributo €15.
Per prenotazioni: antoniogarofolin@gmail.com
Campari presenta i suoi Rum e Whisky
Lo scorso venerdì 30 gennaio, presso Campari Academy, un gruppo di sommelier ASPI ha seguito un singolare quanto istruttivo seminario di aggiornamento sui distillati ed avuto il piacere di scoprire l’intera gamma dei raffinatissimi Rum giamaicani di Appleton Estate, gli whisky scozzesi pure malt di Glen Grant e Bowmore ma anche il Kentucky bourbon whiskey Wild Turkey.
Un’esperienza valutata molto positiva da parte degli oltre trenta partecipanti, che hanno avuto informazioni tecniche ma anche curiosità utilissime per lo svolgimento della loro professione e per la presentazione dei prodotti ai loro clienti.
ASPI in suppporto al concorso per il Miglior Sommelier di Grecia 2015
Domenica 1 febbraio, presso il Grande Bretagne Hotel di Atene, si è conclusa la finale del Miglior Sommelier di Grecia 2015, titolo vinto da Terry Kandylis (nella foto), che sarà anche il rappresentante della Grecia al prossimo concorso europeo che si svolgerà nel 2016 in Austria.
Evento impeccabile, organizzato dall’Union de la Sommellerie Grecque in collaborazione con il Consorzio dei vini del Nord della Grecia, presente con un Banco d’Assaggio ed oltre trenta produttori di vini da vitigni autoctoni, Assyrtiko, Sauvignon blanc e Xynomavro che, in stretta osservanza delle norme internazionali e delle procedure relative ai concorsi, ha saputo coinvolgere ben 14 candidati, tutti di ottimo livello professionale, valutati da una giuria composta da esperti e personalità greche, nonchè da tre presidenti di associazioni membri di A.S.I., Anne Marie Foidl, Presidente in Austria, Karina Thollin, Presidente in Svezia e Giuseppe Vaccarini per l’Italia e per l’ASPI.
Vinexpo 2015: taste the unexpected
Dal 14 al 18 giugno 2015 a Bordeaux, Vinexpo – il più grande salone internazionale dedicato ai vini e ai liquori – si presenterà con una nuova veste in grado di unire business e divertimento. Un cocktail di novità aspetta gli operatori del settore dei vini e dei liquori per 5 giorni ritmati da scoperte inattese.
I buyer di tutto il mondo saranno a Bordeaux per degustare e ordinare i prodotti presentati da più di 2.400 espositori provenienti da 44 paesi.
All’interno delle corsie, i paesi produttori offriranno uno scorcio della ricchezza e della varietà dei vini e dei liquori di tutto il mondo. E si potrà così ritrovare a Vinexpo il rhum colombiano, la vodka ucraina, il pisco peruviano o inoltre il whisky giapponese ma anche lo chardonnay neozelandese, il malbec argentino, il pinot nero della California, il verdelho portoghese, il riesling tedesco o il rosato della Provenza (Francia).
Nel 2015, il 40% degli espositori sarà di provenienza internazionale grazie alla presenza di marche di vini e liquori provenienti da Messico, Cile, Argentina, Germania, Italia, Inghilterra, Irlanda, Australia ma anche Georgia, Austria e Ucraina, accanto ad un numero importante di espositori francesi. Gli stati Uniti saranno al posto d’onore grazie alla presenza dei produttori della Napa Valley riuniti all’interno della partecipazione collettiva « Napa Valley Vintners ». Vinexpo è inoltre la vetrina scelta da Changyu (Cina) e da Marchesi de Frescobaldi (Italia), due marche di prestigio, per presentare i propri prodotti e per sviluppare le vendite sui mercati internazionali.
Al di là delle novità, Vinexpo prepara attivamente il programma delle conferenze e alcune degustazioni di altissimo livello organizzate presso l’Academy. In totale, circa 80 appuntamenti durante i 5 giorni del salone per creare un autentico evento nell’evento! L’Academy, laboratorio dei sensi e dei saperi, riunirà sommelier, enologi, winemaker, economisti e imprenditori di fama internazionale che condivideranno i loro know-how durante le degustazioni guidate o le conferenze di alto respiro.
I sommelier ASPI che volessero partecipare sono pregati di segnalare il proprio interesse entro venerdì 7 febbraio all’indirizzo info@aspi.it
Milano Food&Wine Festival
Dopo il grande successo delle prime tre edizioni torna, da sabato 7 a lunedì 9 febbraio 2015, il Milano FOOD&WINE Festival, evento dedicato ai grandi protagonisti del vino e della cucina d’autore. Sarà ancora una volta un imperdibile viaggio alla scoperta dei migliori prodotti e di alcuni fra i più interessanti cuochi italiani.
Saranno 300 i vini selezionati da Helmuth Köcher, Presidente e Fondatore del Merano WineFestival, evento che da oltre 20 anni è considerato da professionisti e appassionati punto di riferimento nel mondo del vino. Il pubblico potrà dunque godere di un’eccezionale panoramica sulla migliore produzione italiana e internazionale oltre ad avere il privilegio di incontrare e conoscere personalmente i produttori. E poiché non c’è nulla di più naturale che abbinare un buon vino a un piatto goloso, il programma gastronomico di quest’anno è più ricco che mai….
Per tre giorni, a pranzo e a cena, 19 chef invitati da Paolo Marchi, ideatore del congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore Identità Golose, si alterneranno presentando piatti ispirati al tema “Sapori e colori di Expo” che potranno essere acquistati e gustati al ristorante del Festival.
Un momento speciale, domenica 8 febbraio, con la “Grande Expo, piccoli piatti”, carrellata di leccornie durante la quale i protagonisti di tre ristoranti presenteranno un menu ciascuno composto da tre golosi piattini tutti da scoprire e da gustare.
Non solo: mezz’ora prima di ogni degustazione i cuochi saranno presentati per consentire ai partecipanti di conoscerli meglio. Inoltre, per ogni piatto, verranno proposti vini in abbinamento scelti da Helmuth Köcher.
Tra le novità della quarta edizione ConviumLab – Arte del Convivio, uno spazio dedicato a degustazioni e showcooking che, grazie al ricco calendario di incontri, permetterà al pubblico di conoscere diversi protagonisti della pasticceria, della cucina d’autore, del vino e tanto altro. Per tutti i partecipanti al Festival l’accesso è libero, basterà prenotarsi in loco all’appuntamento preferito!
Il sabato pomeriggio, inoltre, il Festival ospiterà la gara eliminatoria valida per la partecipazione al Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio.
Per tutti i soci ASPI in regola con il pagamento della quota associativa é riservato l’ingresso al prezzo speciale di 20€.
Dalla newsletter di ASPI su autorizzazione di pubblicazione per Newsfood.com