FREE REAL TIME DAILY NEWS

Dalla cucina alle camere: come risparmiare sul gas in casa

Dalla cucina alle camere: come risparmiare sul gas in casa

By Giuseppe

Consigli utili per chi è attento ai consumi:

dalla cucina alle camere: come risparmiare sul gas in casa

Quando arriva l’inverno, tra le varie preoccupazioni dei consumatori italiani, c’è sicuramente quella sull’aumento dei consumi del gas. Necessario per cucinare e per riscaldarsi, il gas è comunque fonte di dispendio economico, soprattutto quando non si utilizzano le cosiddette “buone pratiche” sul suo impiego.

Tra i vari suggerimenti da dare, c’è ad esempio quello di valutare come prima cosa un cambio di fornitore, qualora si notassero delle bollette particolarmente salate. Oggi tra l’altro le offerte sul gas possono essere consultate anche online, visto che i vari fornitori mettono tutto a disposizione sui vari siti internet. Qualunque offerta si scelga, l’importante è tenere a mente primo risparmio si ha infatti modificando la tariffa di abbonamento. Ci sono però anche delle strategie quotidiane e casalinghe da utilizzare ogni giorno per vedere contenuti i propri consumi, applicabili nei vari ambienti della casa.

Cucina: come risparmiare tra i fornelli

Il primo suggerimento pratico riguarda l’impiego del gas in cucina. Spesso lo si sottovaluta, ma l’impatto che ha un errato metodo di cottura si può far sentire in bolletta. Il consiglio è quindi quello di non cuocere gli alimenti in padella su fuochi troppo piccoli o troppo grandi, ad esempio.
Nel primo caso servirà più gas per arrivare a cottura, nel secondo caso ce ne sarà in eccesso per le necessità. In entrambi i casi, lo si sprecherà. Usate i coperchi quando potete, i cibi cuociono prima. Spegnete infine il fuoco qualche minuto prima della fine della cottura. Il cibo, per effetto del calore, terminerà di cuocere, ma non avrete consumato gas.

Soggiorno: valvole termostatiche sui termosifoni sono valide alleate

valvola termostatica

Avete mai considerato l’idea di riscaldare la casa a zone? Si può semplicemente sfruttare la recente introduzione delle valvole termostatiche per risparmiare sul gas: ogni termosifone, secondo la recente normativa, deve essere munito di valvola che non solo ne indica non il consumo, ma che può essere anche regolata. Se in casa c’è una stanza che non usate (quella degli ospiti, ad esempio), spegnete il termosifone in quello specifico ambiente e chiudete bene la porta. Questo non influirà sul calore nel resto dell’appartamento ma diminuirà i costi del gas. Allo stesso modo, in soggiorno e nelle altre stanze che usate, impostate la valvola su un numero inferiore a 5, che è il massimo.

Camere da letto: l’importanza delle finestre

Come sono gli infissi di casa? Se sono “vecchi”, sarebbe bene valutare una ristrutturazione delle finestre. Il costo necessario sarà ammortizzato presto dai risparmi in bolletta del riscaldamento. A causa degli spifferi, infatti, non solo i termosifoni partiranno più spesso, ma la temperatura in casa, non essendo questa ben isolata, non si manterrà calda a lungo.

Nota finale: anche per le altre stanze (e per il bagno) vale ovviamente il discorso relativo ai termosifoni fatto per il soggiorno.

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: