Dal Monferrato: come fare la zuppa di zucchine

25 Agosto 2010
Ciao a tutti,
sono Daniela, l’anno scorso vi ho insegnato a fare la salsa passata di pomodoro.
Ora mi è venuta in mente la zuppa di zucchine, un piatto povero, di stagione ma molto facile da fare e gradevole.
E’ una ricetta che ho imparato tanti anni fa da mia suocera Fiorina e che nella stagione estiva preparo sovente. Pare che le sue origini siano della antica cultura contadina del Monferrato ad
Acqui Terme, in Piemonte.
Chi, come me, ha la fortuna di poter approvigionarsi di zucchine vere, quelle dell’orto del contadino, può anche scegliere le migliori che non sono le più tenere ma quelle
più grandi, quelle che ormai sono quasi “zucche” in quanto si vedono già i semi bianchi formati ma ancora tenerissimi.
In genere oggi sono poche le persone che cucinano i “formati super” ma, in tutta confidenza, per alcuni piatti come le frittate, il carpione, la ratatuia sono molto più gustosi.
Ma veniamo alla ricetta della Zuppa di zucchine.
Pochi ingredienti e tutti di stagione, quindi facilmente reperibili.
1 Kg di zucchine (anzi zuccone)
1 cipolla di media grandezza
1 costa di sedano
1/2 Kg di pomodori ben maturi
prezzemolo
basilico
1 spicchio d’aglio
olio extra vergine di oliva
sale
Le zucchine vanno lavate e tagliate, a tocchi piuttosto grandi, nel senso della lunghezza per poter agevolmente asportare la parte centrale, piena di semi, e poi ancora tagliati a pezzi grandi
come un pollice.
In una pentola un po’ larga si mette un po’ d’olio e poco dopo i pezzi di zucchine a rosolare per 5-6 minuti a fuoco vivace. In questo modo restano più croccanti.
Poi aggiungere la cipolla tagliata a pezzetti e, sempre a fuoco alto, aggiungere i pomodori, privati della buccia, dei semi e ridotti a piccoli pezzi.
Un consiglio: per spellare facilmente i pomodori è sufficiente tuffarli per 10-15 secondi in acqua bollente.
Si insaporisce il tutto e si aggiungono sedano, prezzemolo e aglio. Si lascia cuocere per circa 10 minuti e poi si aggiunge acqua calda o brodo vegetale.
In un quarto d’ora la zuppa è pronta da portare in tavola, ma non dimenticate di aggiungere qualche bel ciuffo di basilico, prima di cavare dal fuoco e tenere la pentola incoperchiata
per qualche minuto.
Si versa in un piatto fondo e la si può accompagnare con fette di pane o crostini.
Ottima fumante ed altrettanto buona fredda.
Credo di avervi detto tutto, provatela e poi mi direte.
Daniela
Redazione Newsfood.com+WebTv