FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cucinare con le spezie: più colore, sapore, vitamine e proprietà benefiche – by Bioimis

Cucinare con le spezie: più colore, sapore, vitamine e proprietà benefiche – by Bioimis

By Giuseppe

              Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui

Buon cibo = Buona salute
Rubrica a cura di Bioimis

 

Cucinare con le spezie
Con le spezie potete trasformare un piatto ordinario in qualcosa di straordinario, con l’aggiunta di colore, sapore, vitamine e proprietà benefiche.

Sapete che ogni volta che insaporite i vostri cibi con erbe o spezie state letteralmente migliorando il “valore” di quello che mangiate?

Avere sempre a disposizione vari tipi di spezie e utilizzarle liberamente per condire le pietanze può, infatti, raddoppiare e anche triplicare i benefici per la nostra salute. 
Sono un’arma gustosa che la natura ci offre per rendere più sani i cibi e il bello è che sono poco costose e disponibili in una grande varietà di sapori, perché favoriscono la digestione dei cibi, hanno potere antinfiammatorio e si comportano come veri e propri rimedi naturali.

Imparare ad usare le spezie diventa, quindi, una vera e propria arte per cucinare piatti sani, buoni e vari. Non c’è limite alla creatività! Lo stesso ingrediente preparato con spezie diverse può dare vita a un piatto totalmente nuovo.

I benefici delle spezie

Nelle nostre cucine alcune spezie ed erbe aromatiche non dovrebbero mai mancare. Pepe nero, salvia, prezzemolo, origano, rosmarino, timo e peperoncino sono solo alcuni degli ingredienti irrinunciabili della cucina italiana, ma ci sono altre spezie meno conosciute, come curcuma, zenzero e curry, che si sono affacciate solo da qualche anno nella nostra cultura gastronomica, contaminando anche piatti considerati tradizionali.

I loro benefici sono ormai noti.
Si tratta, infatti, di alleate preziose per la protezione della salute e la prevenzione delle malattie.
Per esempio,
– il pepe può aiutare la digestione e combatte il morso degli insetti, mentre
– la curcuma è utile per la prevenzione del diabete di tipo 2 e per proteggere l’organismo dalle infezioni, perché rafforza il sistema immunitario. Possiede, inoltre, proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti.

Le virtù dello zenzero, poi, sono straordinarie, perché favorisce la digestione e aiuta l’organismo a depurarsi. Aiuta, anche, a prevenire il mal di gola, il raffreddore e l’influenza. Contribuisce a ridurre la cellulite, i gonfiori e i ristagni acquosi ed è ottimo come antidolorifico in caso di artrite.

Il cumino è ricco di ferro e ha un ottimo potere riscaldante. È, inoltre, efficace nella riduzione del colesterolo e dei livelli degli zuccheri nel sangue.
Invece, la noce moscata risulta utile in caso di pressione bassa e di reumatismi, protegge i bronchi e agevola la digestione, così come il peperoncino, che stimola il metabolismo e ha effetti depurativi, favorisce la circolazione sanguigna,  ha un effetto antidolorifico e antinfiammatorio e tiene sotto controllo i livelli degli zuccheri nel sangue.

La cannella riduce i dolori causati dall’artrite, migliora la memoria ed è, anche, un alleato prezioso contro il raffreddore e il mal di gola, mentre i chiodi di garofano alleviano i dolori legati all’artrite perché contengono una sostanza in grado di interrompere i processi del complesso proteico correlato all’insorgere di disturbi infiammatori. Sono, anche, un antibatterico naturale, adatto per la preparazione di infusi.

L’anice stellato viene considerato come un vero e proprio antibiotico naturale, antiossidante e antimicotico. Infatti, da esso viene estratto un olio essenziale impiegato in medicina ed erboristeria per la preparazione di farmaci e rimedi naturali.
Il cardamomo, invece, è utile in caso di tosse e raffreddore, per tutte le infiammazioni delle vie aeree e per favorire il dimagrimento, perché stimola il metabolismo. I semi di cardamomo possono essere impiegati nella preparazione di tisane oppure aggiunti nel caffè. Infine, alla curcuma vengono riconosciute proprietà antitumorali. Ha, inoltre, delle eccezionali qualità antiossidanti e rallenta l’invecchiamento cellulare.

Le spezie e le erbe aromatiche sono, anche, importanti alleate della vostra dieta perché:
– possono aiutare a ridurre l’aggiunta di grassi e di sale, esaltando il sapore e l’appetibilità delle pietanze stimolando la produzione salivare e gastrica
– possono contribuire a limitare l’aggiunta di zucchero.

Se volete dimagrire e mantenervi in salute, cambiate il vostro stile di vita!
BIOIMIS vi propone una dieta naturale e su misura, che vi consente di perdere peso mangiando a sazietà.

Articolo a cura di Bioimis

in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata

==========================================

BioimisQuesta rubrica –Buon cibo = Buona salute–  di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui

*Bioimis = origini della Vita

 

 
Redazione Newsfood.com
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE DI NEWSFOOD 

 

 

.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d