Confagricoltura presente alla fiera di Anuga a Colonia
12 Ottobre 2007
Un workshop intitolato “La qualità dei prodotti agroalimentari italiani e le opportunità di mercato in Germania” ed incontri di affari bilaterali programmati tra aziende italiane
ed operatori della distribuzione tedesca; con queste iniziative Confagricoltura parteciperà con una sua delegazione guidata dal dottor Andrea Vergati, componente la giunta esecutiva,
alla fiera di Anuga, uno dei più importanti saloni mondiali dell’agroalimentare caratterizzato da un’impostazione fortemente internazionale, che apre domani a Colonia, in Germania e
durerà sino al 17 ottobre prossimo.
Anuga racchiude in un unico ambito dieci manifestazioni specializzate: generi alimentari di prima necessità; prodotti biologici; ortofrutta e prodotti ittici; carni, salumi e pollame;
prodotti lattiero – caseari; bevande ed altro. Nella scorsa edizione ha registrato la presenza di oltre 6.000 espositori, provenienti da 108 Paesi esteri, e circa 160.000 visitatori.
La scelta della Germania è così motivata da Confagricoltura. “L’economia tedesca è in ripresa. Occupazione e reddito disponibile sono in crescita, l’export è molto
sostenuto, conseguentemente anche i consumi.”
Partendo da queste considerazioni, Confagricoltura ha pensato di rivolgere la sua attività di internazionalizzazione a questo mercato che appare dinamico e davvero interessante per le
produzioni agricole ed agroalimentari nazionali. Considerato anche che:
– in termini di import agroalimentare, l’Italia è il terzo fornitore della Germania;
– oltre il 10% dell’export italiano verso la Germania è agroalimentare;
– il 12% circa dell’import agroalimentare tedesco dal mondo proviene dall’Italia;
– la Germania è il principale mercato finale dell’export agroalimentare italiano con circa 4,5 miliardi di euro di import su poco più di 20 miliardi complessivi di esportazioni
italiane;
– la Germania importa:
* il 20% dei vini rossi e rosati DOCG e DOC esportati dall’Italia,
* il 50% circa delle mele,
* il 30% dell’uva da tavola,
* il 18% dell’olio di oliva vergine.
“In questa interessante situazione, deve essere fatto ogni sforzo perché il consumatore tedesco possa riconoscere le vere produzioni italiane, che si contraddistinguono per le
caratteristiche qualitative, di sicurezza alimentare e di legame con il territorio di provenienza – sostiene l’Organizzazione agricola -. Con la nostra presenza ad Anuga intendiamo fornire,
quindi, al mondo del commercio e della ristorazione tedesco un’occasione di conoscenza diretta delle imprese agricole e delle produzioni italiane.”
Per questo oltre al workshop del 16 ottobre, Confagricoltura, in collaborazione con la sua società Confagri Consult srl, ha organizzato una serie di
incontri d’affari tra aziende associate e buyers tedeschi. Il progetto è supportato dal ministero del Commercio internazionale ed organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio
italiana in Germania.