Come combattere i brufoli mangiando in modo sano

11 Marzo 2020
Come combattere i brufoli a tavola – I cibi consigliati e i cibi da evitare
Quello dei brufoli è un problema di cui soffrono generalmente gli adolescenti ma non è raro vedere che non risparmia neanche i meno giovani. Le cause sono tante e, per fortuna, tanti sono anche i rimedi contro i brufoli che, come si legge sul sito di Nivea, consistono innanzitutto in una corretta beauty routine e nella scelta di prodotti delicati, che non vadano ad alterare il PH della pelle. Oggi, invece, approfondiamo la questione dal punto di vista dell’alimentazione.
Cibi che ci fanno bene e combattono i brufoli
Il primo passo, quando occorre aggredire l’acne a livello alimentare, è quello di ricorrere a degli alimenti che sono fondamentali per la pelle, insieme ad alcuni integratori naturali. Fare scorte, innanzitutto, di frutta e verdura di stagione, ottimi sia per nutrire il corpo che per depurare il fegato. Le verdure, inoltre, hanno la capacità di lavorare a livello ormonale riequilibrandolo e di rinforzare il sistema immunitario, grazie a vitamine e minerali. Un altro alimento molto utile è il germe di grano, insieme all’uovo e alcuni cereali molto ricchi di vitamina E, perché agisce direttamente a livello cutaneo. Ottimi anche l’olio d’oliva, la frutta secca, come le mandorle, noci e nocciole e alcune erbe aromatiche, come salvia e timo. Il re della tavola sana, comunque, è il pesce azzurro, ricco di omega3, come il tonno, il salmone, lo sgombro, le sardine, possibilmente cotto a vapore e condito con olio e limone.
Limone: un toccasana
Per quanto riguarda il limone, il succo di questo frutto è un vero toccasana per fegato e intestino, mentre una punta di cucchiaino di argilla verde ventilata sciolta in acqua, è un eccezionale antisettico, anche a livello cutaneo. Da non dimenticare alla fine, tra gli alimenti che aiutano la pelle a mantenersi sana e ad autodifendersi, l’infuso, o le capsule se si vuole un effetto più radicale, di un ottimo tè verde. La malva invece è da utilizzare anche localmente, oltre che ovviamente, come tisana decongestionante.
Cibi da evitare se vogliamo eliminare i brufoli
I cibi grassi sono in cima alla lista degli alimenti da bandire, soprattutto se si vuole una pelle sana. Anche i latticini sono nemici della pelle, ed è per questa ragione che vanno ridotti all’essenziale. Vanno anche eliminati tutti gli alimenti che li contengono come la besciamella, la crema pasticcera, i gelati, la panna, le musse. Via anche i formaggi, o scegliere di nutrirsi occasionalmente di quelli più leggeri. Via anche gli snack che, se occorre, vanno sostituiti col cioccolato fondente, in quantità ridotte. Altro alimento da eliminare in maniera tassativa è la margarina, insieme agli oli vegetali cotti, ricchi di grassi deleteri per la pelle. Andrebbe ridotta anche l’alimentazione a base di carboidrati, soprattutto quelli che hanno un tasso glicemico alto. Infine, fra i cibi da bandire con determinazione, ci sono anche le fritture, i dolci, le bevande gassate, gli alcolici e i succhi in bottiglia.