FREE REAL TIME DAILY NEWS

Claudia Cremonini a Cibus 2016: la carne è sostenibile (Video)

Claudia Cremonini a Cibus 2016: la carne è sostenibile (Video)

By Giuseppe

Il presidio di tutta la Filiera bovina, dall’allevamento alla distribuzione del prodotto, permette a Montana di garantire controlli adeguati in ogni passaggio e di migliorare l’efficienza produttiva, che si traduce in risultati tangibili per il consumatore, sia in termini di sostenibilità ambientale  -come la “Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)” realizzata sull’hamburger -, che di convenienza economica.  In particolare, risulta che il consumo di acqua per produrre un hamburger Montana da 100 g è di 54 litri, circa trenta volte in meno rispetto ai dati internazionali (1,2).

La carne nella Dieta Mediterranea
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la Dieta Mediterranea è una delle strategie più promettenti per prevenire le principali patologie e migliorare la qualità della vita e anche la carne, che fa parte del modello mediterraneo, contribuisce positivamente agli effetti benefici garantiti da questo regime alimentare.

Come indicato dalla Dieta Mediterranea, è fondamentale non privarsi di nessun tipo di alimento: infatti, se gli alimenti proteici di origine vegetale contribuiscono maggiormente all’apporto di fibra alimentare, vitamine E e magnesio, quelli di origine animale contribuiscono all’assunzione giornaliera di nutrienti come ferro, zinco, vitamina B 12, fosforo e calcio.

Un consumo moderato di carne all’interno di una dieta varia ed equilibrata è assolutamente consigliato, seguendo le quantità suggerite dai nutrizionisti che includono 1 porzione da 100 g di carni rosse e/o bianche 2-3 volte la settimana e 50 g di salumi 1-2 volte la settimana. In alcune situazioni speciali come la gravidanza e l’allattamento o la crescita si può arrivare a un consumo fino a 4 volte la settimana.

1) Fonte: Mekonnen, M.M., Hoekstra, A.Y. The Green, Blue and Grey Water Footprint of Farm Animals and Animal Products. Value of Water Research Report Series no.48,UNESCO-IHE, Delft, the Netherlands, 2010,
2) https://www.environdec.com/Detail/?Epd=10888.

http://www.montanafood.it
http://www.youtube.com/user/MontanaFood
http://www.instagram.com/montanafood
twitter.com/montana_social
http://www.facebook.com/MontanaFood/

INALCA

La società del Gruppo Cremonini leader europeo nella produzione di carni bovine, salumi e snack,  e  nella distribuzione di prodotti alimentari all’estero, è una delle poche aziende italiane a presidiare l’intera filiera produttiva. L’azienda, partecipata dal Fondo Strategico Italiano e da altri fondi sovrani attraverso il veicolo IQ Made in Italy Investment Company, nel 2015 ha realizzato ricavi per 1,47 miliardi di Euro, di cui il 50% realizzato all’estero. Vanta una presenza internazionale con 14 impianti produttivi (di cui 9 in Italia, 2 in Russia, 2 in Angola, 1 in Algeria) e 22 piattaforme logistiche di distribuzione (7 in Russia, 4 in Angola, 3 in Algeria, 3 in Congo, 3 nella Repubblica Democratica del Congo, 1 in Mozambico, 1 in Costa d’Avorio). Inalca commercializza ogni anno oltre 500.000 ton di carne, produce 100.000 ton di  hamburger, 200 milioni di scatolette, con 7.200 referenze di prodotto (con i marchi Montana, Manzotin, Ibis e CorteBuona) e 4.150 collaboratori.

CREMONINI, con oltre 9.000 dipendenti, e un fatturato complessivo 2015 con 3,4 miliardi di Euro, di cui circa il 35% realizzato all’estero, è uno dei più importanti gruppi alimentari privati in Europa ed opera in tre aree di business: produzione, distribuzione e ristorazione. Il Gruppo, fondato nel 1963 da Luigi Cremonini e basato a Castelvetro di Modena, è leader in Italia nella produzione di carni bovine e prodotti trasformati a base di carne (Inalca, Montana, Manzotin, Ibis) e nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari (MARR). È leader in Italia nei buffet delle stazioni ferroviarie, vanta una presenza rilevante nei principali scali aeroportuali italiani e nella ristorazione autostradale ed è il principale operatore in Europa nella gestione delle attività di ristorazione a bordo treno (Chef Express). È infine presente nella ristorazione commerciale con i ristoranti a marchio Roadhouse.

 

Redazione Newsfood.com

Intervista di Giuseppe Danielli

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: