Cioccolata, due tazze al giorno stimolano il cervello

8 Agosto 2013
Cioccolata: non è solo buona, ma stimola il cervello, mantenendolo giovane ed attivo.
A dirlo, una ricerca della Harvard Medical School di Boston, diretta dal dottor Farzaneh Sorond e pubblicata su “Neurology”.
Sorond e compagni hanno creato un gruppo di volontari: 50 adulti, età media 73 anni, l’età dove si evidenziano i primi segni di decadenza mentale. Tutti erano sani, ma a 17 di
loro avevano un insufficiente afflusso di sangue al cervello.
Nel periodo di controllo (30 giorni) i volontari hanno bevuto due tazze di cacao caldo al giorno. Inoltre, hanno subito diversi esami: ultrasuoni per verificare l’afflusso di sangue al cervello
e test per l’efficienza (memoria, pensiero, funzioni cognitive).
Alla fine, si è concluso come i 17 volontari con insufficiente afflusso di sangue avevano ottenuto miglioramenti
In primis nella circolazione del sangue: +8,% rispetto agli altri volontari.
Inoltre, i tempi di risposta ai test si erano ridotti, da 167 secondi e 116.
In cerca di dati più precisi, gli scienziati hanno condotto una seconda prova, dividendo il campione in due gruppi. Il primo ha ricevuto cioccolata ricca di flavanoli antiossidanti, i
secondi una cioccolata povera di tali elementi. Le analisi non hanno mostrato variazioni significative tra i gruppi.
Secondo il dottor Sorond, tale uniformità può essere motivata o dalla presenza di un altro componente significativo o dall’efficacia dei flavonoli, capaci di fare la differenza
anche a piccole dosi.
Conclude allora il medico: “Stiamo imparando di più sul flusso di sangue nel cervello e il suo effetto sulla capacità di pensiero. Come le diverse aree del cervello hanno bisogno
di più energia per completare i loro compiti, hanno anche bisogno di maggiore flusso di sangue. Questa relazione, denominata accoppiamento neurovascolare, può svolgere un ruolo
importante nelle malattie come il morbo di Alzheimer”.
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.