Ciliegiolo in purezza, dal vitigno autoctono maremmano un vino alla sensazione di ciliegia

7 Aprile 2010
L’Azienda Agricola “Gelso della Valchetta”, produttrice dell’unico vino romano a “Km zero”, sbarca anche quest’anno al Vinitaly 2010 per presentare una nuova eccellenza della propria produzione
in Toscana.
La presentazione in anteprima al Vinitaly 2010 presso lo stand dell’azienda. Pad. A – stand 45.
Venerdì 8 e sabato 8, l’incontro con Marco e Mapi Caldani, proprietari dell’Azienda, con i quali si potranno degustare, oltre ai prodotti laziali, il Gelso ’06 e ’07, Merlot di valore
eccellente e il Lilium ’08, Chardonnay 100%, anche le nuove sensazioni del Ciliegiolo in purezza, vitigno autoctono maremmano, nato dalla vendemmia 2009 nell’azienda dell’Aquilaia, a Scansano.
Vino da bere giovane, viste le sue caratteristiche identificative. È, infatti, profumato con sentori di ciliegia e una leggera nota di amarena che rimanda ai ricordi della
fanciullezza.
In bocca rimane asciutto e ben strutturato, presentandosi con un buon corpo, leggermente tannico, gradevole e sensazionale al gusto e alla vista.
Non mancheranno poi gli altri vini della tenuta maremmana: il Palombella rosso ’07, Sangiovese in purezza e il Palombella bianco ’08, Chardonnay e Vermentino. La famiglia Caldani rilancia,
dunque, con le novità del territorio toscano. Dopo il successo dei vini laziali, tra qualità e tradizione, ora presenta le nuove espressioni dei vigneti maremmani, personali e unici
anche nell’etichetta.
Presentazione in anteprima al Vinitaly 2010 padiglione A, stand 45
Gelsodellavalchetta.com
Redazione Newsfood.com+WebTV