Cheese 2019, la biodiversità di Francia e Slovacchia debutta a Bra il 29 agosto

2 Settembre 2019
Da venerdì 20 a lunedì 23 settembre Bra (Cn) ospiterà la 12esima edizione di Cheese, la kermesse internazionale organizzata da Slow Food, dedicata ai formaggi a latte crudo e ai latticini. Quest’anno il tema della manifestazione sarà: Naturale è possibile, che idealmente rappresenta una tappa del percorso, che partendo dal latte crudo, arriva ai formaggi naturali, cioè ottenuti senza “bustine” (batteri selezionati in laboratorio e riprodotti industrialmente da pochissime multinazionali).
I formaggi senza fermenti di sintesi, infatti, sono non solo più ricchi di biodiversità, ma rappresentano l’espressione più autentica dei territori di origine. La tematica non riguarderà solo i formaggi, ma anche altri prodotti della tradizione enogastronomica italiana e non solo, come i salumi, il pane, i vini, ecc. “A Cheese 2019 – come spiega Slow Food – vogliamo raccontare i salumi prodotti senza l’ausilio di nitriti e nitrati, i vini senza solfiti e lieviti selezionati, i pani fatti con pasta madre, nella convinzione che il cibo naturale non sia semplicemente più buono, ma faccia anche meglio alla nostra salute e abbia un minore impatto sull’ambiente e sulle sue risorse”.
Cheese 2019, Ingresso e orari
L’ingresso è libero (dalle 10 alle 23.30) e l’evento si svolge per le vie, le piazze e i cortili del centro storico di Bra. Sono a pagamento invece, gli Appuntamenti a Tavola e i laboratori del Gusto sui formaggi italiani e internazionali e sugli abbinamenti tra vini e formaggi. Il termine ultimo per iscriversi è il 19 settembre alle 12.
Cheese 2019, appuntamenti da non perdere
Quest’anno è la prima volta della Slovacchia, che detiene il record di essere l’unico paese più giovane della maggior parte dei suoi casari. Per l’occasione sarà presentato il vero bryndza con latte crudo di pecora, accanto alle varianti dei paesi vicini, inclusa una versione ucraina.