Carne bovina e suina biologica direttamente nelle nostre case

21 Marzo 2007
MangioCarneBio è un servizio
che consente, attraverso il sito Internet www.mangiocarnebio.it, di ordinare carne bovina e suina da
agricoltura biologica dell’Appennino emiliano romagnolo e riceverla direttamente a casa.
Gli ordini vengono raccolti e, non appena viene raggiunto il numero necessario, si procede con la macellazione, il sezionamento e la consegna. Il servizio è stato realizzato dalla
Prober, l’associazione dei produttori biologici e biodinamici dell’Emilia Romagna.
L’efficenza del sistema, l’utilizzo completo della carne dell’animale, ripartita in proporzione ai diversi tagli in pacchi uguali, la filiera corta (cioè senza passaggi tra allevatore e
consumatore) consentono di avere a casa carne biologica dell’Appennino a un prezzo comparabile a quello della carne convenzionale venduta nei supermercati.
“Inoltre, grazie alla possibilità di saltare le fasi intermedie della commercializzazione – spiega Natale Marcomini, vicepresidente di Prober e presidente dell’associazione di produttori
biologici Terra Sana Emilia Romagna – Prober riesce a far arrivare direttamente all’allevatore fino ad oltre il 75% del prezzo pagato dal consumatore, a seconda dell’animale”.
MangioCarneBio sposa i pregi dell’allevamento tradizionale non intensivo con le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, in particolare Internet, per trovare nuove forme di vendita e
nuovi spazi di mercato.
In particolare l’iniziativa, già attiva nelle province di Bologna e Modena, ha incontrato successo tra i Gas, i Gruppi di acquisto solidali, che riuniscono consumatori attenti alla
qualità dei prodotti, al risparmio e anche agli aspetti etici del consumo, ma si sta estendendo anche a consumatori non aggregati. Le confezioni di carne di vitellone sono intorno ai 10
chili e sono assortite con i vari tagli, come bistecche, fiorentine, macinato, carne da brodo, controfiletto, spezzatino ecc. Tutte le aziende sono realtà produttive del territorio
emiliano-romagnolo che seguono rigidi disciplinari di allevamento degli animali e sono sottoposte ad accurati controlli tecnici per l’ottenimento di carni bovine biologiche di qualità,
macellate e sezionate in strutture di trasformazione selezionate e anch’esse controllate in ogni fase della lavorazione.
La filiera produttiva è infatti assistita capillarmente da tecnici esperti che, a partire dall’allevamento, verificano l’applicazione di un rigoroso disciplinare di produzione, stilato
da Prober, in base al quale i capi bovini, appartenenti a razze pregiate locali e allevati prevalentemente al pascolo, vengono nutriti con alimenti biologici, privi di Ogm, senza subire
trattamenti sanitari con antibiotici. I capi allevati appartengono alle razze bovine Charolaise, Limousine, Romagnola (razza italiana da carne) e Pezzata Rossa Italiana, mentre tra le razze
suine troviamo, oltre alla classica Large White italiana, anche due razze italiane autoctone: la Mora Romagnola e la Cinta Senese.
Prober ha selezionato anche le strutture di macellazione e sezionamento delle carni, definendo in un altro disciplinare le modalità di lavorazione e garantendo che ogni operazione sia
attuata secondo le norme UE in vigore per le produzioni animali biologiche. Il controllo esercitato dai tecnici Prober si estende fino alle operazioni di trasporto e consegna della carne e
prevede anche l’individuazione di alcuni punti vendita con cui sviluppare una sistematica distribuzione dei prodotti al consumatore.
Sono già molte le aziende biologiche che aderiscono all’iniziativa “MangioCarneBio”.
Segnaliamo, in particolare, gli allevamenti biologici associati a Terra Sana e certificati da Suolo e Salute che aderiscono a MangioCarneBio: Francia Gualtiero e Ivano s.s
di Loiano (BO); Bruno e Giuliano Lamieri di Monterenzio (BO); la Società agricola di Loiano (BO). Anche il Macello pubblico di Castiglione dei Pepoli (BO), che partecipa alla filiera,
è certificato da Suolo e Salute.
Infine, al progetto aderiscono strutture che vendono la carne al dettaglio nel loro punto vendita; anche tra i dettaglianti ci sono importanti strutture certificate da Suolo e Salute, come la
Cooperativa agricola sociale San Giuseppe di Forlì e l’agriturismo La Cartiera dei Benandanti di Monghidoro (BO).
Per ulteriori informazioni:
Prober – Progetto MangioCarneBio
via G.Marconi, 71 – 40122 Bologna
Tel. 39 051 4211342
Fax 39 051 4228880
Sito web: www.mangiocarnebio.it