FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cantine Milano: Tre menu di mare e di terra per le feste natalizie

Cantine Milano: Tre menu di mare e di terra per le feste natalizie

By Giuseppe

Non si ha voglia di abbandonare Milano in questi giorni di festa? E tanto meno, non si ha voglia di cucinare? Non c’è problema. E’ già in attività chi può fare evitare l’incombenza della cucina a casa. Ed è anche un posto particolare, anzi, è il primo wine&restaurant di Milano e, con questa impostazione, forse di tutta Italia.

Nicola ed Emanuele Altieri

Cantine Milano, questo il nome del locale aperto qualche mese fa in zona Isola (via Traù 1, tel. 02.66802819, www.cantinemilano.it) da un gruppo di giovani con la guida di due giovani pugliesi, i fratelli Altieri, con l’idea di introdurre un modo diverso di fare ristorazione.

In questo elegante ristorante, infatti, si ordina il vino (a disposizione oltre 300 etichette), poi si costruisce il menù più adatto per accompagnare il vino scelto. Una innovazione che, a quanto pare, è molto apprezzata visto l’interesse che il locale sta suscitando fra i gourmand milanesi. Agli stessi che il team di Cantine Milano – il nome è suggerito anche dalla passione per il vino che li caratterizza -, in questi giorni di festa, propone a chi non vuole cucinare ma, nello stesso tempo, vuole anche scoprire qualcosa di nuovo.

E, così Cantine ha elaborato 3 menù, tutti con doppia proposta (mare o terra) e a prezzi molto equilibrati, unico per la cena della vigilia di Natale e il pranzo di Natale, il pranzo di Santo Stefano e quello di Capodanno.
Vediamole queste proposte.

========Cena del 24, vigilia e pranzo di Natale========

Proposta di mare
Antipasti: composizione di capesante scottate e mortadellina Santoro (è un pugliese che produce anche il Capocollo di Martina Franca) su crema di patate viola, carpaccio di tonno e melograno con perlage di limone ed emulsione allo zenzero, gamberoni impanati e fritti su crema di lenticchia rossa e insaltina di puntarelle;

minestra: conchiglione ripieno di ricotta e scampi su crema di cicerchia e bottarga;

secondo piatto: trancio di baccalà su guazzetto di pomodorini del Gargano, scarola, uvetta e pinoli;

dolce: panettone artigianale con crema al mascarpone e Marsala.

Proposta di terra
Antipasto: flan di zucca su fonduta di Gorgonzola e polvere di olive taggiache, tartare di manzo con carciofi croccanti e perlage di tartufo, foie gras e pan brioche con cipolla rossa caramellata;

primo piatto: tagliolini tartufati su crema di parmigiano 24 mesi e caviale di tartufo;

secondo piatto: faraona al forno con prugne e cavolo nero e dressing al mosto cotto;

dolce: tiramisù Cantine con cialde di brownies al cioccolato.

 

 

=======Pranzo di Santo Stefano======

Proposta di mare
Antipasti: millefoglie di zucchine con sarde e scamorza al forno; tartare di tonno in crosta di pane con granella di pistacchio e pesto di pomodori secchi;

primo piatto: spaghetti alla chitarra con ragù di gallinella, broccoletti romaneschi e pomodorini confit;

secondo piatto: medaglioni di rana pescatrice con perlage di tartufo su crema di patate e porro croccante;

dolce: bavarese dello chef con riduzione ai frutti di bosco e cioccolato.

Proposta di terra
Antipasti: sformatino di porcini su vellutata di zucca alla cannella e pancetta croccate; cuor di carciofi stufati su crema di zucca e perlage di acciughe;

primo piatto: tagliolini al tartufo e Barbaresco con ragù di guancette di manzo su crema di lenticchie rosse;

secondo piatto: brasato Cantine con riduzione di Nero di Troia (annotazione per chi non di cosa stiamo parlando: è un vitigno molto diffuso nella Puglia settentrionale ed è molto importante per la produzione di grandi vini rossi), polenta e spinacino saltato;

dolce: tortino al cioccolato con cuore caldo e crema all’arancia.

======Pranzo di Capodanno========
Proposta di mare
Antipasti: baccalà mantecato e polenta croccante; tartare di riccio agli agrumi e finocchietto selvatico;

primo piatto: spaghetti alla chitarra, aglio, olio e peperoncino con gamberi scottati su guazzetto di crostacei;

secondo piatto: polpo alla plancia su crema di patate, battuta di capperi su guazzetto di crostacei;

dolce: tiramisù Cantine con cialda di brownies al cioccolato.

Proposta di terra
Antipasto: tris di mini tartare di scottona con mandorle tostate e salsa all’inglese, cuore di carciofi su vellutata dello chef e perlage di acciughe;

primo piatto: garganelli di pasta fresca con ragù di coniglio olive taggiache e scorzette di limone;

secondo piatto: tagliata di scamone di agnello su demi glace dello chef e quenelle di patate;

dolce: millefoglie scomposta con crema pasticcera e frutti di bosco.

 

Tutto questo in una location suggestiva ed esclusiva, arredata con pezzi di artigianato artistico che utilizza legno noce, marmo verde Guatemala e ferro grezzo nero cerato in particolare per i tavolini: sono questi gli arredi originali ed incredibili del nuovo ristorante che si sposa perfettamente con il quartiere Isola.
Lo stile, il gusto e il design si ritrovano anche nel grande bancone del Cocktail Bar, un bancone con una dimensione social, interamente realizzato in marmo e circondato da sgabelli conviviali perfetti per gruppi, coppie o anche per singole persone. Qui gli ospiti possono gustare cocktails che seguono gli ultimi trend del bere miscelato, preparati con maestria da bartender professionali e qualificati.
Al piano di sotto si trova una bella sala privé, l’esclusiva “Wine Secret Room” con una grande tavola imperiale e una spettacolare cantina a vista che custodisce le bottiglie più preziose servite nel locale. Insomma, Cantine Milano rappresenta una nuova realtà nel panorama italiano, un ristorante di design che offre un nuovo connubio tra cucina mediterranea e vini pregiati.

Michele Pizzillo
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: